Indietro
menu
Newsrimini Provincia Sanità

Laboratorio analisi Area Vasta: Lega accusa, Ausl Cesena replica

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 20 Mag 2009 11:31 ~ ultimo agg. 13 Mag 01:58
Tempo di lettura 2 min

La capolista della Lega Nord cesenate ha lanciato pesanti accuse riguardanti costi per l’affitto, ritardi nella consegna dei referti, disagi per gli utenti e smarrimenti di provette. Ma l’Ausl di Cesena risponde: è tutto falso.

“Voci non solo infondate, ma totalmente false”. Così la direzione generale dell’Ausl di Cesena liquida le accuse sul laboratorio unico di Area Vasta a Pievesestina, inaugurato lo scorso 31 marzo ma in funzione già dal 3.
La capolista della Lega Nord di Cesena Antonella Celletti ha denunciato in un comunicato stampa una serie di disfunzioni e perplessità sulla maxi-struttura, nata per analizzare ogni anno oltre 10 milioni di provette provenienti dalle 4 ausl romagnole. Innanzitutto i costi, dice la Celletti: l’edificio appartiene a una società immobiliare cesenate che l’ha costruito su un’area di proprietà comunale, e che lo affitta alle Ausl per 2 milioni di euro all’anno (500mila euro + iva per ogni azienda sanitaria). Poi i disguidi: ritardi nella consegna dei referti anche di 2 giorni rispetto al sistema precedente, problemi per i pazienti che hanno bisogno di esami urgenti e ripetuti, fino allo smarrimento di centinaia di provette, addirittura 1500 in una volta.
“Notizie prive di qualsiasi fondamento”, ha risposto oggi pomeriggio l’Ausl di Cesena. “Dal giorno di entrata in funzione del laboratorio non è stata smarrita una sola provetta – si legge in una nota-. Il nuovo sistema è ancora in fase di assestamento ed entrerà a regime entro fine maggio. Ma il costante monitoraggio portato avanti in questi mesi non ha evidenziato in assoluto criticità rilevanti”. Gli unici disagi ammessi dall’Ausl sono quelli “contenuti e fisiologici” riscontrati intorno al 16 marzo per l’installazione del nuovo sistema informatico nei centri prelievo di Cesena. Per il resto tutto secondo aspettative, conclude l’Ausl, sottolineando che notizie prive di riscontro reale possono suscitare nei cittadini un allarme ingiustificato.
(Newsrimini.it)

Altre notizie