Il Treno Verde di Legambiente torna a Rimini


Il Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, da lunedì 18 a mercoledì 20 marzo sosterà a Rimini per l’ottava tappa di un tour che si concluderà ad aprile a Milano, per promuovere la mobilità a zero emissioni, ridurre l’inquinamento (secondo il principio europeo “chi inquina paga”), puntare sull’intermodalità e sull’elettrico, a partire dai trasporti pubblici e la sharing mobility.
Subito dopo il taglio del nastro, previsto per lunedì mattina (ore 11), avrà luogo la presentazione delle buone pratiche regionali sulla mobilità sostenibile e, a seguire, un incontro pubblico dal titolo “Stazione punto nevralgico di interscambio”, a cui parteciperanno esponenti di Legambiente e autorità locali. Nel pomeriggio, spazio alle letture per bambini dai 4 agli 8 anni, in programma per tutti i giorni della tappa riminese, grazie alla collaborazione con la Biblioteca civica Gambalunga Rimini. Il sipario sul primo giorno calerà alle ore 18, con il dibattito “Mobilità e trasporto, muoviamoci insieme”.
Come di consueto ad accompagnare il viaggio del Treno Verde ci sarà uno speciale monitoraggio scientifico per misurare le polveri sottili (PM1, PM2.5 e PM10) e i flussi di traffico nelle città, anche grazie al progetto di Legambiente Volontari per Natura sulla citizen science (il contributo dei cittadini alla misurazione del livello di inquinamento e alla definizione delle soluzioni). La presentazione del monitoraggio sulla qualità dei dati a Rimini sarà l’oggetto della conferenza stampa di mercoledì mattina a bordo del Treno Verde.
Cittadini e studenti, come sempre, potranno salire a bordo per visitare la mostra didattica e interattiva, allestita all’interno delle quattro carrozze, sulla necessità di segnare la fine dell’era delle fonti fossili e per dare una risposta efficace ai climatici. La mostra, il cui ingresso è gratuito, sarà visitabile nella tre giorni riminese.
Nella prima carrozza saranno approfonditi i rischi dell’inquinamento atmosferico e acustico, ma anche come i trasporti incidono sulle nostre vite e sul clima. Nella seconda carrozza, invece, saranno esplorate soluzioni innovative a zero emissioni ed intermodalità con le buone pratiche delle città italiane ed estere. Sempre in questa carrozza sarà presente Play Mobility, il progetto educativo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane a disposizione di tutte le classi che visiteranno il Treno Verde. La terza carrozza del convoglio è, invece, tutta dedicata alla filiera del recupero e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) di Ecopneus, partner principale del Treno Verde. Infine, nella quarta carrozza – dove anche quest’anno saranno ospitate conferenze, dibattiti e laboratori – sarà possibile riflettere su come promuovere questo cambiamento in prima persona, attraverso la sharing mobility e le buone pratiche di condivisione della mobilità.
Il programma del Treno Verde a Rimini in sosta al binario tronco 1 est della stazione dal 18 al 20 marzo
Lunedì 18 marzo
Ore 11 – Inaugurazione della tappa, presentazione delle buone pratiche di mobilità e conferenza “Stazione punto nevralgico di interscambio!”
Intervengono:
Frisoni Roberta, Assessore Mobilità Comune Rimini
Montini Anna, Assessore Ambiente Comune Rimini
Lorenzo Frattini, Presidente Legambiente Emilia-Romagna
Mirko Laurenti, Legambiente Onlus
Rappresentante Fiab Rimini
Ore 16:15 – 17:30
Letture per bambini dai 4 agli 8 anni grazie alla collaborazione con la Biblioteca civica Gambalunga Rimini sezione ragazzi e la disponibilità dei lettori volontari
Ore 18
Dibattito “Mobilità e trasporto, Muoviamoci insieme”
Se ne discuterà con: Roberta Frisoni, Assessore alla Mobilità del Comune di Rimini, rappresentanti di Start Romagna e Legambiente
Martedì 19 marzo
Ore 16:30 – 17:30
Letture per bambini dai 4 agli 8 anni
Grazie alla collaborazione con la Biblioteca civica Gambalunga – Rimini sezione ragazzi e la disponibilità dei lettori volontari
Ore 17:30
Biciclettata e check up gratuito del proprio mezzo
“Pedalata fra 4 rotatorie ed un ponte da rendere ciclopedonale, per arrivare ad una velostazione che vorremmo aperta!”
Ore 18
Dibattito “Mobilità ciclabile, a che punto siamo e cosa ci piacerebbe”
Se ne parla con: Comune di Rimini, Ciclisti Urbani Rimini, Fiab Rimini – Pedalando e Camminando, Ciclofficina, EcoBike Rimini, Rimini Loves Bike, Superciclabile Rimini – San Marino
Mercoledì 20 marzo
Ore 11
Presentazione delle rilevazioni sulla qualità dell’aria riminese
Ore 16:15 – 17:30
Letture per bambini dai 4 agli 8 anni, grazie alla collaborazione con la Biblioteca civica Gambalunga Rimini sezione ragazzi e la disponibilità dei lettori volontari
Ore 18
Conferenza “Contenimento delle plastiche nell’ambiente” con:
Anna Montini, Assessore all’Ambiente del Comune di Rimini, Legambiente, Fondazione Cetacea Onlus, Coop Alleanza 3.0,, Mal di Plastica