Il Piano Energetico in Commissione: in 4 anni Co2 diminuito del 4,5%


I dati presentati in III Commissione illustrano come dal 2010 al 2014 attraverso i 53 interventi fatti si sia arrivati ad una riduzione di Co2 media per settore del 4,5%, in particolare nel campo dei rifiuti (-9,9%) del residenziale (-5,1%) e dell’illuminazione pubblica (-4,8%).
Con i 92 interventi in programma – spiega l’Amministrazione Comunale – si pensa di raggiungere e superare l’obiettivo fissato dal Patto, superando la soglia del 30% di riduzione di Co2.
Il PAES, presentato in commissione dall’assessore all’Ambiente Sara Visintin e dall’Energy Manager Monia Colonna, è costituito da tre volumi: Una “Relazione”, un “Inventario delle Emissioni” e dagli “ambiti di Azione del Piano”.
Gli argomenti trattati nel PAES riguardano i Rifiuti, il Profilo Energetico di Rimini, le emissioni del Comune, la produzione locale di energia elettrica; i settori del terziario, residenziale, industriale, i trasporti in modo tale da definire i consumi complessivi sul territorio rispetto all’anno di riferimento del 2010 riportanti nell’ “Inventario delle Emissioni”.
Nel terzo volume dove vengono riportati gli “ambiti di Azione del Piano”: piano che viene monitorato ed eventualmente aggiornato ogni due anni. Ci sono 53 schede relativi ad interventi già iniziati e in fase di conclusione.
Ci sono poi 92 schede che riassumono le nuove azioni, strutturali e formative, da mettere in campo dal 2014 al 2020 per raggiungere gli obiettivi sottoscritti nel Patto dei Sindaci: ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, aumentare del 20% il livello di efficienza energetica degli edifici e aumentare del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile.
Il parere sul Paes sarà votato nella prossima seduta della III Commissione.