Il 60% degli studenti usa l’autobus. I dati di una ricerca


Nell’occasione sono stati distribuiti cento contachilometri per biciclette alle diverse classi presenti all’incontro. Alla scuole, il liceo scientifico Serpieri e il professionale Einaudi, in primavera saranno consegnate alcune biciclette a chi avrà percorso più strada o realizzato particolari strumenti informativi.
I dati della ricerca nella nota della provincia
I dati al Polo di Viserba rivelano che il 60% degli studenti utilizza il
Trasporto Pubblico Locale (TPL), il 14% l’automobile, l’8% il ciclomotore, il 2% la bicicletta, il 6% si sposta a piedi, ,entre il 10% utilizza metodi intermodali (5% auto/TPL, 4% Moto/TPL e 1% bici/TPL).
Il 53% di chi ha risposto compie lo spostamento casa-scuola entro 25 minuti e il 22% risiede in un raggio di 5 km dalla sede scolastica.
Coloro che si mostrano disponibili al TPL chiedono soprattutto un miglioramento del servizio offerto: il 40% richiede una maggiore affidabilità, mentre la riduzione dei tempi di viaggio è indicata dal 20% di essi e la creazione di fermate più vicine a scuola dal 18%.
Le condizioni che favorirebbero l’utilizzo della bicicletta rientrano nella sfera della sicurezza. Infatti il 34% dei disponibili ha indicato quale condizione per utilizzare la bicicletta la possibilità di usufruire di percorsi ciclabili sicuri ed il 30% richiede parcheggi riparati e sicuri.
In merito al TPL il possibile aumento di utilizzatori potrà avvenire attraverso
l’impegno di:
. variare alcuni percorsi;
. istituire una navetta, riservata agli studenti, di collegamento tra lastazione di Viserba e gli istituti, per rendere più appetibile la modalità del treno;
. riservare agli studenti, con l’acquisto del titolo di viaggio, sconti e convenzioni (per mostre, locali, etc.);
. fornire a titolo gratuito la tessera del servizio car sharing agli studenti patentati titolari di abbonamento al TPL. Sugli obiettivi concreti da raggiungere l’Assessorato proseguirà il lavoro già avviato per aumentare sia l’uso della mobilità lenta che del trasporto pubblico.