I rischi delle dipendenze. Cresce l’eroina da fumo e mania per il gratta e vinci


La presentazione del rapporto sulle tossicodipendenze nella provincia di Rimini è stata l’occasione per parlare di ‘dipendenza’ a 360 gradi, e per presentare un convegno ed un progetto che favoriscono l’integrazione tra dipendenze patologiche e psichiatria.
Aumentano sia i casi di dipendenza che quelli di consumatori occasionali. Nel 2003, ben 2.235 persone hanno bussato alla porta dei servizi per le dipendenze: un dato che supera di 17 punti percentuali quello dell’anno scorso. I cosiddetti nuovi casi, coloro cioè che accedono per la prima volta ai Sert, sono in prevalenza giovani o giovanissimi: il 64% ha tra i 20 e i 34 anni. Altro spunto di riflessione: la tossicodipendenza è una malattia che coinvolge soprattutto uomini. Ce ne parla la dr.ssa Daniela Casalboni, direttore U.O dipendenze patologiche.
L’85% delle persone seguita dai SerT ha problemi legati a sostanze stupefacenti illegali: eroina in testa, con il 72.8 %, seguita da cocaina e cannabinoidi. Ma il rapporto 2003 sulle tossicodipendenze mette sotto la lente la dipendenza a 360 gradi: 127 persone si sono rivolte al centro fumo, 241 hanno problemi legati all’alcol e 7 persone sono in cura per patologia da gioco d’azzardo: hanno iniziato la terapia da pochi mesi, sono sulla soglia dei 50 anni ed hanno dilapidato i risparmi di una vita in videogiochi, superenalotto e gratta e vinci. Ce ne parla ancora la dottoressa Daniela Casalboni, direttore U.O dipendenze patologiche.
E quando la diagnosi è doppia? Che fare quando i pazienti, e la casistica è purtroppo ben nutrita, hanno problemi di salute mentale e di dipendenze patologiche insieme? Dell’integrazione possibile tra psichiatria e dipendenze patologiche si parlerà da oggi fino a sabato al palcongressi di Rimini.
E proprio a Rimini è stato avviato un ‘progetto di intervento su pazienti di doppia diagnosi’ frutto della collaborazione tra unione ospedaliera dipendenze patologiche ed il centro di salute mentale dell’azienda usl.