Indietro
menu
Cultura Newsrimini Rimini

“I Maestri e il Tempo”: ospite venerdì 10 aprile lo storico dell’arte Giovanni Carlo Federico Villa

In foto: Giovanni Carlo Federico Villa
Giovanni Carlo Federico Villa
di Roberto Bonfantini   
Tempo di lettura 2 min
Mar 7 Apr 2015 10:55
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Per il ciclo di conferenze a cura di Alessandro Giovanardi “I Maestri e il Tempo – Memoria dell’antico, memoria dell’eterno”, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini “Alberto Marvelli” e dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, venerdì 10 aprile alle ore 17,30 nel Salone di Palazzo Buonadrata (in Corso d’Augusto, 62 – Rimini), lo storico dell’arte dell’Università di Bergamo Giovanni Carlo Federico Villa relazionerà su “La magnifica illusione. Suggestioni per Paolo Veronese a Rimini”. Nell’occasione resterà esposta al pubblico la tavola del Compianto sul Cristo di Benedetto Coda (1513-14 ca.).

Giovanni Carlo Federico Villa è docente di Storia dell’Arte Moderna e di Museologia e storia della Critica d’Arte presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Bergamo e, dall’anno accademico 2004-2005, professore incaricato di Tecniche diagnostiche per i beni culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Studioso di pittura veneta del Rinascimento e museologo, è specialista di tecnologie non invasive applicate ai Beni Culturali. Dal 2005 al 2013 è stato curatore per le Scuderie del Quirinale di Roma dove ha realizzato le mostreAntonello da Messina (2006), Giovanni Bellini (2008), Lorenzo Lotto (2011), Tiziano(2013). Ancora in corso a Bergamo la straordinaria esposizione dedicata a Palma il Vecchio. Lo sguardo della bellezza (Accademia di Carrara ). Ha inoltre curato le mostreCima da Conegliano, poeta del paesaggio per Palazzo Sarcinelli a Conegliano (2010), ripetuta poi al Palais du Luxembourg di Parigi nell’aprile 2012; Maîtres vénitiens et flamands. Bellini, Titien, Canaletto, Van Eyck, Metsys, Jordaen per il Palais es Beaux-Arts di Bruxelles (2011). Tra le molte pubblicazioni, ricordiamo almeno le monografie Indagando Mantegna (Mantova 2007), Giovanni Bellini (Milano, 2008), Lorenzo Lotto (Milano, 2012),Venezia, l’altro Rinascimento (Einaudi, Torino, 2014). Nel 2012 il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, lo ha nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Ingresso libero.

Altre notizie