I laureati nel campus di Rimini trovano lavoro più in fretta


Gli studenti iscritti al campus riminese dell’Università di Bologna sono 5.092 e in gran parte arrivano da fuori provincia (intorno al 75%). Questi i dati relativi allo scorso anno accademico 22/23, in attesa dell’aggiornamento sulle nuove immatricolazioni. Lasciando da parte la sede centrale bolognese, solo a Forlì si contano più studenti (6.676) mentre Cesena (4.862) e Ravenna (3.950) restano dietro. Complessivamente l’Università ha circa 90mila iscritti. 20 i corsi di studio attivati nel campus riminese: 12 magistrali (di cui uno a ciclo unico) e 8 corsi di laurea. Nove poi quelli di carattere internazionale condotti in lingua inglese tra i quali spicca il nuovo corso (attivato quest’anno) in “Service Management”. Le principali vocazioni della sede di Rimini, dove si trova anche la scuola di Economia e Management, sono il benessere e lo sviluppo sostenibile, i servizi alle persone, alle imprese e al territorio e infine turismo e moda. In base ai dati resi noti dall’Alma Mater, il Campus riminese è tra l’altro quello che offre maggiori possibilità di trovare presto lavoro. Ad un anno dal conseguimento della laurea nel primo ciclo, il 56,9% degli studenti ha già una occupazione. Percentuale che sale all’81,5% per chi termina il secondo ciclo. Dati più elevati rispetto a quelli di tutte le altre sedi, Bologna compresa. Sicuramente un buon biglietto da visita.
I corsi del Campus di Rimini
. Economia e management (6)
Amministrazione e gestione d’impresa
Economia del turismo (internazionale)
Economia dell’impresa (internazionale)
Resource economics and sustainable development (internazionale)
Service management (internazionale)
Tourism economics and management (internazionale)
. Farmacia e biotecnologie (1)
Pharmacy (internazionale)
. Medicina e Chirurgia (1)
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
. Scienze (2)
Advanced cosmetic sciences (internazionale)
Chimica e tecnologie per l’ambiente e per i materiali
. Scienze dell’educazione e della formazione (2)
Educatore sociale e culturale
Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale
. Scienze motorie (4)
Nutrizione umana, benessere e salute
Scienze delle attività motorie e sportive
Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata
Wellness, sport and health (internazionale)
. Scienze Statistiche (2)
Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
Statistica, finanza e assicurazioni
. Studi umanistici (2)
Culture e pratiche della moda
Fashion studies (internazionale)