Indietro
menu
Cesenatico Newsrimini Politica

Grasso, Prodi e Letta alla Summer School di Cesenatico

In foto: Un momento dell’edizione 2016
Un momento dell’edizione 2016
di Simona Mulazzani   
Tempo di lettura 2 min
Lun 11 Set 2017 14:54
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

“Chiavi di Rottura. Leggere il presente per cambiare il futuro” è il titolo della seconda edizione della Summer School che si terrà a Cesenatico da giovedì 14 a domenica 17 settembre, con il patrocinio del Comune e della Regione Emilia Romagna

La quattro giorni estiva organizzata dalla Scuola di Politiche,fondata da Enrico Letta nel 2015 e diretta da Marco Meloni, offre una possibilità di formazione a giovani di talento tra i 18 e 30 anni, di incontro e confronto con importanti esperti del mondo istituzionale, imprenditoriale, accademico e dell’informazione.

I 200 partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con alcuni tra i protagonisti più preparati e capaci della scena italiana ed europea con appuntamenti dal Palazzo del Turismo al Museo della Marineria, dal teatro Comunale agli stabilimenti balneari e agli hotel, dove si svolgeranno le sessioni plenarie, i Corner (con gruppi di lavoro di 50 studenti) e i dibattiti.

La Summer School comincerà giovedì con il presidente del Senato Pietro Grasso e l’incontro“1992. Ricordi di Mafia” per ricordare cosa è accaduto in Italia 25 anni fa, quando le istituzioni repubblicane sono state esposte a un rischio analogo solo a quello vissuto nella stagione del terrorismo e si sono salvate solo grazie al sacrificio di persone che hanno saputo mettere al centro della propria vita – fino al punto di perderla – il senso dello Stato. Seguiranno, tra gli altri, gli incontri con Maurizio Viroli che parlerà di etica del servizio e leadership politica, Gianfranco Pasquino con il quale si discuterà di sovranismo e europeismo, Angelo Panebianco analizzerà i rapporti tra l’Europa e l’America di Trump. Nella quattro giorni si discuterà inoltre dell’Europa di Macron, Merkel e Draghi con Eric Jozsef, Cecile Kyenge, Andrea Montanino e Sofia Ventura, delle “chiavi di rottura” proposte da Paolo Pagliaro, così come non mancherà la “seria comicità” dell’Instant Theatre di Enrico Bertolino, che condividerà la scena con Marco DamilanoEnrico Letta e Romano Prodi.

Enrico Letta, fondatore della Scuola di Politiche, terrà invece il suo intervento, intervistato da Massimo Giannini, nel pomerigggio di sabato 16 settembre, mentre a Romano Prodi, intervistato da Monica Maggioni, il compito di chiudere il sipario sulla seconda edizione della Summer School, provando a trovare, e trasmettere agli studenti, le giuste “chiavi di volta” per vivere il presente e costruire il futuro.

 

Il programma

Altre notizie