Indietro
menu
Eventi Newsrimini Rimini

Gli eroi di cartone in riva al mare. 20° compleanno per Cartoon Club

di Redazione   
Tempo di lettura 5 min
Gio 24 Giu 2004 19:19 ~ ultimo agg. 10 Mag 20:06
Tempo di lettura 5 min Visualizzazioni 1.234

Piazzale Fellini, i Chiostri degli Agostiniani e di Borgo San Giuliano, Piazza Cavour e il Museo della Città passando anche per la spiaggia: luoghi caratteristici di Rimini a fare da teatro degli eventi proposti da Cartoon Club, il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione e del Fumetto che quest’anno compie 20 anni e per il terzo anno consecutivo riceve il riconoscimento europeo.
I 30mila appassionati attesi potranno scegliere per tutto il mese di luglio in un ricco calendario: incontri con gli autori, oltre cinquanta quelli previsti, cinque premi (di cui uno internazionale), la tradizionale mostra-mercato del fumetto “Rimini Comix” (in piazzale Fellini) ma anche, per il secondo anno consecutivo, “Fumetti on the beach”: il Bagno 19 ospiterà noti autori che incontreranno il pubblico in riva al mare, disegnando dal vivo e regalando albi e gadget.
Molte anche le proiezioni di film e audiovisivi: l’evento più atteso è il 29 luglio nel Chiostro degli Agostiniani, quando sarà proposto in anteprima nazionale il film d’animazione disney “Mucche alla riscossa”.
Senza dimenticare le mostre. Ne sono in programma otto: tra queste una dedicata al personaggio scelto per rappresentare l’edizione di quest’anno “Dampyr”, il cacciatore di vampiri.
Ascoltiamo Sabrina Zanetti, organizzatrice della manifestazione.

Tra le mostre c’è attesa anche per “Vignette Blu Notte”, che dal 23 al 26 luglio in Piazzale Fellini vedrà protagonista il giallista Carlo Lucarelli ed il suo alterego di Mai dire Domenica Fabio De Luigi.
Nell’edizione del ventennale non mancheranno anche le feste: il 24 e 25 luglio appuntamento, dalle 23.30, al Rock Island con il Cartoon Party; il 26 serata ad inviti al Grand Hotel.

Il programma completo della manifestazione:

LE MOSTRE
Numerose le mostre dedicate ai fumetti: in programma “Nel mezzo del cammin
di una vignetta… Dante a fumetti” (16-31 luglio, Sala delle Colonne,
piazza Cavour), “Nel segno del supereroe. Dai fumetti al cinema” (16-31
luglio), “Investigatori e investigaTopi: Fabio Celoni da Disney a Dylan”
(Palazzo del Podestà, 16-31 luglio), “Dampyr, disegno di sangue” (23-26
luglio, spazio espositivo Riminicomix), “Manara for Rimini: l’arte di Milo
in Riviera” (foyer Teatro degli Atti, 1 luglio-8 agosto) e una mostra
dedicata al rapporto dello scrittore Carlo Lucarelli (ospite al festival
sabato 26 luglio assieme a Fabio De Luigi), con i comics (23-26 luglio,
spazio espositivo Riminicomix). Dall’1 al 22 luglio sarà inoltre possibile
visitare la mostra “Schizzi di nuvole” con l’esposizione dei fumetti
elaborati dalle scuole dell’infanzia e primarie della Provincia di Rimini,
partecipanti al concorso “Schizzi di nuvole” (Scuola di San Giuliano Borgo).
Le mostre sono ad ingresso libero, con orario di apertura dalle ore 10 alle
ore 13 e dalle ore 18 alle ore 23.

CHIOSTRO ESTATE
Quattro serate al Chiostro del Borgo San Giuliano il 1, 8, 15 e 22 luglio.
Appuntamenti con cartoni animati, clowns, disegnatori (Bruno Cannucciari,
disegnatore di Lupo Alberto sarà ospite il 22 luglio), favole ed un
laboratorio di giocattoli. Il tutto ad ingresso gratuito con orario di
inizio alle ore 21.

LE PROIEZIONI
Un ricco calendario di proiezioni di cartoni animati da tutto il mondo: i
Musei della Città di Rimini (via Tonini, 1) ospitano come di consueto tre
serate dedicate al cinema d’animazione il 6, 13 e 20 luglio con la
presentazione di lungometraggi come “Opopomoz” di Enzo d’Alò, “Looney
Tunes:back  in action” di Joe Dante, originale mix tra cartoni animati e
attori e “Sinbad, la leggenda dei sette mari”, prodotto dalla Dreamworks.
Dal 23 al 26 luglio le proiezioni si tengono a piazzale Fellini con un’ampia
selezione di cortometraggi animati da tutto il mondo, mentre dal 27 al 29
luglio la Corte degli Agostiniani in via Cairoli ospiterà le proiezioni dei
lungometraggi “Totò sapore e la magica storia della pizza” di Maurizio
Forestieri, “Koda, fratello orso” di Aaron Blaise e Robert Walker e
l’anteprima nazionale dell’ultimissimo cartone animato Disney, “Mucche alla
riscossa” di Will Finn e John Sanford, divertente storia dai tratti western
con un gruppo di mucche impegnate a difendere il loro ranch. L’ingresso alle
proiezioni è libero, ad esclusione delle serate alla Corte degli
Agostiniani, a pagamento (5 € interi, 4 € ridotti, esclusa l’anteprima di
“Mucche alla riscossa” – 5 € posto unico).

RIMINICOMIX
Ottava edizione per Riminicomix la mostra mercato del fumetto. Un’ampia
tensostruttura presente a piazzale Fellini accoglierà dal 23 al 25 luglio
(ingresso libero dalle ore 17 alle ore 24) numerose Case editrici, mercanti
e collezionisti, novità del settore, fumetti d’antiquariato, CD Rom,
videogames, videocassette e DVD; oltre a gadgets e giochi di ruolo. Nelle
giornate di Riminicomix sono previsti incontri con gli autori, uno stage di
fumetto e “Fumetti on the beach”, appuntamento sulla spiaggia con le matite
più famose d’Italia che creano dal vivo i loro personaggi.

I PREMI
Nel corso della XX edizione di Cartoon Club verranno assegnati diversi
premi, dal Premio Signor Rossi per gli studenti delle scuole di cinema
d’animazione italiane ed estere, al Premio Franco Fossati per le opere
italiane di critica, saggistica e storia del fumetto, aal Premio Fede a
strisce per l’opera edita in Italia che meglio comunica attraverso il
fumetto valori religiosi fino al Premio 8 tavole per Mondo Naif, dedicato ad
una storia da ridisegnare o riscrivere scelta dal catalogo Kappa edizioni  e
dalla rivista “Mondo Naif”

Altre notizie