Essere umani nell’epoca dell’intelligenza artificiale: incontro in Sala Manzon


Le scuole della Karis Foundation, in occasione del 50° della loro fondazione, e l’Associazione culturale Il Portico del Vasaio organizzano l’incontro “Essere umani nell’epoca dell’intelligenza artificiale. Esplorare nuove relazioni tra uomo e macchina”. L'appuntamento è mercoledì 21 maggio alle ore 21.15 in Sala Manzoni, in via IV Novembre 37 a Rimini. L’evento, rivolto a studenti, genitori e famiglie, vedrà la partecipazione di Nello Cristianini, tra i massimi esperti sul tema, professore di Intelligenza Artificiale presso l’università di Bath, U.K., e autore di numerosi bestseller, in particolare la trilogia “La Scorciatoia”, “Machina sapiens”, “Sovrumano”, editi da Il Mulino.
L’evoluzione delle macchine sta raggiungendo livelli inaspettati, al punto da permettere loro di svolgere funzioni che, fino a poco fa, ritenevamo potessero essere solo umane. Sono dunque intelligenti? E questo implica che abbiano anche una coscienza? E noi, umani, quando agiamo secondo finalità e obiettivi, esprimiamo una reale consapevolezza oppure svolgiamo solo compiti funzionali, seppur vissuti come connotati da una presunta coscienza? Questi sono alcunei dei quesiti che pone lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e che saranno approfonditi in un ciclo di incontri. Un altro aspetto è capire come sia possibile essere pienamente uomini in un mondo sempre più meccanizzato. Una sfida alla comprensione e alla relazione con un nuovo dato della realtà, così importante da aver addirittura orientato la scelta del nome da parte del nuovo Papa, Leone XIV, che rifacendosi idealmente alla Rerum Novarum di Leone XIII, ha affermato che oggi la Chiesa deve “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’IA”.
L’incontro ha il patrocinio del Comune di Rimini e la partnership di RomagnaBanca credito cooperativo. Ingresso libero