Domenica a San Mauro il secondo incontro di ‘Pascoli Libri’


Secondo appuntamento con la rassegna “Pascoli Libri” a San Mauro. Domenica 13 aprile alle ore 10,30 a Villa Torlonia in compagnia dello studioso Cesare Garboli, curatore del recente “Giovanni Pascoli. Poesie e prose scelte” nella collana dei Meridiani Mondadori. All’incontro saranno presenti anche gli altri curatori dello stesso volume: Giuseppe Leonelli, Anthony Oldcorn e Filippo Maria Pontani.
La presentazione della giornata a cura degli organizzatori: l’assessorato alla Cultura di San Mauro Pascoli e Sammauroindustria.
Cesare Garboli dopo avere pubblicato il famoso saggio “Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli è ritornato sempre sul poeta del fanciullino, portando a termine i due poderosi volumi di “Poesie e prose scelte” su Giovanni Pascoli, che raccolgono le principali liriche del poeta sammaurese.
Riportando nella cronologia di quel volume una errata descrizione di Villa Torlonia definita “luogo abbandonato dove si ammucchiano carcasse di automobili e trionfano porte inchiodate”.
Giudizio poi rettificato pubblicamente dallo stesso Garboli lo scorso gennaio, nel corso di una trasmissione radiofonica su radio Rai 1 in cui ha rivelato l’antefatto del disguido e “chiedendo perdono” per la gaffe.
Il Meridiano Mondadori raccoglie le principali opere pascoliane, da quelle per lo più giovanili ed incentrate sulla ricerca della purezza delle piccole cose, come Myricae (1891) ed i “Primi poemetti” (1897) tanto cari a Pier Paolo Pasolini, fino alla poesia eroico pindarica (così l’ha chiamata Garboli) dei “Canti di Castelvecchio” (1903), i temi civili e storici di “Odi e inni” (1906), i “Nuovi poemetti” (1909), le “Canzoni di re Enzio “ (1909), ed i “Poemi italici” (1911); a ciò si aggiungano molte delle prose, raccolte prima in “Miei pensieri di varia umanità” (1903), poi “Pensieri e discorsi” (1907). L’essenza della poetica pascoliana sta tutta in una prosa – pubblicata nel 1897 sulla rivista “Il Marzocco” – dal titolo “Il fanciullino”, dove con infantile freschezza, nello scorrere delle esperienze quotidiane, riesce a cogliere le impressioni celate ne il “mistero”. Filo conduttore questo della vicenda letteraria del poeta, dove ha dato vita a versi entrati a far parte di ogni antologia.
I protagonisti dell’incontro a San Mauro
Cesare Garboli: è uno dei maggiori saggisti e critici letterari d’Italia. Ha dedicato numerose traduzioni e studi a importanti esponenti della letteratura, tra cui Giovanni Pascoli. Al poeta di San Mauro ha dedicato uno dei suoi saggi più noti “Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli”, curando il recente Meridiano Mondatori sempre sul Pascoli.
Giuseppe Leonelli: insegna Letteratura italiana e Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre. Tra i numerosi saggi prodotti sul Pascoli ha curato per Mondadori due commenti sui Poemi conviviali e sui Primi poemetti, mentre nel 1989 ha scritto Itinerari del fanciullino. Studi pascoliani, Clueb, Bologna.
Anthony Oldcorn è nato in Inghilterra dove si è laureato all’Università di Oxford. Dopo la laurea ha proseguito gli studi negli USA dove ha conseguito il Masters (M.A.) all’Università della Virginia e il dottorato di ricerca (Ph.D.) alla Harvard University. Si è sempre occupato di letteratura moderna e comparata (italiana, francese a inglese). Oltre al Pascoli, ha pubblicato libri e articoli su vari argomenti ed autori di tutti i periodi della storia letteraria italiana.