Con Bimbiarimini 5 proposte per il fine settimana


Festa dei Nonni, ma non solo…
Arriva il primo weekend di ottobre, pieno di appuntamenti, di cui tanti ancora all’aria aperta: dove andare e cosa fare con i nostri bambini a Rimini e dintorni? Con la rubrica settimanale, in collaborazione con www.bimbiarimini.it, ecco alcuni suggerimenti per trascorrere queste giornate in maniera piacevole
Il mese di ottobre inizia con un bell’evento: la Festa dei Nonni. Ma ci sono anche magia, musica, visite guidate a misura di bambino. Ecco 5 appuntamenti da non perdere
1.
Con l’arrivo d’autunno parte l’iniziativa per i giovanissimi nell’ambito della Sagra Musicale Malatestiana a Rimini. Il primo appuntamento è ‘Suono quel che sono – Il corpo come strumento sonoro e ritmico’. Il laboratorio, che si tiene sabato 1 ottobre, alle 15.30, nel Complesso Agostiniani (Sala Pamphili) e viene proposto anche nelle date del 9, 15 e 30 ottobre a cura di Giacomo Depaoli, è rivolto ai ragazzi di età compresa dai 12 ai 14 anni.
L’obiettivo principale del laboratorio sarà quello di sviluppare e stimolare la capacità di utilizzare il ritmo e la materia sonora in maniera attiva e concreta partendo dai suoni del corpo e della voce, arrivando all’utilizzo di strumenti a percussioni come il cajon e il bidon drum.
Domenica 2 ottobre all’Istituto Musicale Lettimi a Rimini (via Cairoli 44) é in programma ‘Musica ascoltata e musica vissuta: Laboratorio – concerto’ a cura dell’Associazione di propedeutica musicale “G.Lettimi”. La laborialità viene sottolineata dall’intervento attivo dei partecipanti sotto forma di canto o utilizzando lo strumentario didattico. Dalle ore 15 per i bimbi dai 6 ai 7 anni, poi alle 16.30 per i bambini dai 8 ai 9 anni, alle 18 per i piú piccoli, dai 3 ai 5 anni.
2.
La Festa dei Nonni si celebra domenica 2 ottobre, e in occasione della ricorrenza il Centro per le Famiglie di Rimini (Piazzetta dei Servi 1) sabato 1 ottobre alle 16 propone un evento divertente per i bambini dal titolo: ‘Costruiamo insieme il suo primo libro – “Speciale Festa dei nonni”!’.
E’ un laboratorio per mamme in attesa e mamme e papà di bebé fino ai 10 mesi. Gli invitati speciali saranno i nonni, che avranno l’opportunità di costruire il primo libro dei loro nipotini.
Il libro tattile è uno dei primi strumenti di crescita e di scoperta del mondo che utilizza il bambino. Poterlo costruire con le proprie mani, scegliendo materiali e colori, lo trasforma in un dono straordinario!
Il laboratorio è gratuito. Info e prenotazioni: 0541 793860.
3.
Domenica 2 ottobre, dalle 16.30 alle 19.30, al Musas – Museo Storico Archeologico (via della Costa 26) a Santarcangelo di Romagna si svolgerà il Bookcrossing e il Mini Bookcrossing: porti un libro, ne prendi un altro… vivi il museo!
In contemporanea per tutte le famiglie “Disegna e colora in libertà”. A disposizione si potranno trovare colori, fogli, disegni, mandala, per trascorrere un pomeriggio in un luogo diverso, quale appunto il museo.
L’ingresso é gratuito.
4.
Ottobre a Montefiore Conca MangiarSano e Sagra delle Castagne… Per iniziare, domenica 2 ottobre é in programma anche Family tour (ore 16 e 17,30), e ‘Fuga dal Castello’ il punto più alto della Rocca si attrezza per il più intrepido visitatore che preferisce uscire dal castello… calandosi dall’alto!
Domenica 2 ottobre a Montefiore Conca arriva il MangiarSano con “Latte e formaggi dei nostri pascoli”. Nella piazzetta del paese e nel borgo storico, dalle ore 10 fino alle ore 20, esposizione e vendita di prodotti biologici, tipicità e artigianato locale. Poi dalle ore 10 alle 20 la Pro Loco di Montefiore offrirà le prime caldarroste e la piadina della tradizione romagnola.
5.
Dopo lo strepitoso successo riscontrato lo scorso anno con lo show di Matteo Cucchi, domenica 2 ottobre, dalle ore 15, gli Amici del Mulino ripropongono nuovamente al Museo Mulino Sapignoli (Via Santarcangiolese 4631) a Poggio Torriana, un grande appuntamento con la magia dal titolo ‘Il Mulino macina … magie!’.
Pomeriggio all’insegna del divertimento e della magia con il magic show della Combriccola dei Lilipuziani, magicherie di Matteo Giorgetti che con corde, foulard, carte e dadi cercherà di allietare e soprattutto di sorprendere grandi e piccini con le sue illusioni e le sue magie.
Oltre allo spettacolo, uno piccolo spazio dedicato alla solidarietà con un’iniziativa in favore dei terremotati, “I nostri piccoli DONI per dirvi che siAMO con Voi”: un invito ai bambini a portare i giochi che non adoperano più allo scopo di regalarli ai bambini del centro Italia che nell’ultimo terremoto hanno perso tutto.
L’ingresso é gratuito. Lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo.
Per scoprire le altre iniziative dedicate ai bambini a Rimini e dintorni visita il sito bimbiarimini.it