Classifica sindaci capoluogo. Sadegholvaad 9° con gradimento in crescita


Il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad nella classifica nazionale emersa dal sondaggio «Governance Poll 2025» realizzato da Il Sole24Ore è nono, con un gradimento che sale di 7,7 punti percenutali rispetto al giorno dell'elezione nel 2021 e passa da 51,3% al 59%. Negli anni c'è stata una continua progressione: 51% nel 2022, 53,5 nel 2023, 57,5 nel 2025, 59 per cento nel 2025. Risulta al primo posto tra tutti i 97 sindaci schedulati per percentuale di crescita dal giorno dell’elezione.
Prima di lui in classifica generale c'è solo un altro sindaco emiliano-romagnolo: il primo cittadino di Parma Michele Guerra, secondo, che però ha un indice di gradimento leggermente in discesca. Consenso al top per il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti. Sul podio anche Guerra ed ex aequo Leccese di Bari e Manfredi di Napoli. Soffre però il Sud: sono meridionali sei degli ultimi dieci, solo tre nel gruppo di testa. Sadegholvaad conidivide la nona posizione anche con Cittadin (Rovigo), Fabbri (Ferrara), Mezzetti (Modena), Frontini (Viterbo), Sala (Milano), Mastella (Benevento). A chiudere la classifica il primo cittadino di Palermo Lagalia. Nell’85% delle città il gradimento è sopra il 50%
Il test di popolarità per i governatori vede, invece, Michele De Pascale, dal 2024 presidente dell'Emilia-Romagna a metà classifica: ottavo su 17 presidenti analizzati. Dal sondaggio si evince una calo di gradimento percentuale, rispetto al giorno delle elezioni del -2,8%. De Pascale è passato dal 56,8% al 54%. Il presidente più amato è Massimiliano Fedriga, Friuli Venezia Giulia, seguio dal veneto Luca Zaia. Quelli che crescono di più per gradiamento: (+14,4%) per il siciliano Renato Schifani, sesto in classifica generale, seguito da Eugenio Giani della Toscana (+9,9%), quarto in classifica. In generale tra i governatori ben 10 su 18 (55%) perdono consensi mentre tra i primi cittadini a diminuire l’appeal sono 57 su 97 (58,8%)
Il campione è composto da 1.000 elettori in ogni Regione e 600 in ogni Comune, per genere, età ed area di residenza diversificate. Non sono stati presi in considerazione i Comuni e le Regioni in cui si è votato nel 2025. Il periodo in cui sono state effettuate le interviste è stato dal 7 aprile al 27 giugno 2025
la classifica dei sindaci emiliano romagnoli
Sindaco (Città) |
Governance Pool 2025 |
Differenza con giorno elezione |
Michele Guerra (Parma) |
65 per cento |
-1,2 per cento |
Jamil Sadegholvaad (Rimini) |
59 per cento |
+ 7,7 per cento |
Alan Fabbri (Ferrara) |
59 per cento |
+ 1,1 per cento |
Massimo Mezzetti (Modena) |
59 per cento |
+ 4,8 per cento |
Marco Massari (Reggio Emilia) |
57 per cento |
+ 1 per cento |
Katia Tarasconi (Piacenza) |
57 per cento |
+ 3,5 per cento |
Matteo Lepore (Bologna) |
53,5 per cento |
-8,4 per cento |
Gian Luca Zattini (Forlì) |
51 per cento |
+ 0,4 per cento |
|
|
|