Civica e Popolare si presenta: siamo la lista del territorio


La lista col maggior numero di riminesi in campo. Così si presenta Civica e Popolare, in corsa alle politiche con il centro sinistra. A fare gli onori di casa Sergio Pizzolante, candidato di coalizione per la Camera.
[fvplayer src=”https://www.youtube.com/watch?v=MnDvrEDPb6w&feature=youtu.be” splash=”https://i.ytimg.com/vi/MnDvrEDPb6w/hqdefault.jpg” caption=”Civica e Popolare si presenta: siamo la lista del territorio”]
Tre candidati riminesi su quattro nel listino plurinominale della Camera e uno in quello del Senato. La squadra di Civica e Popolare si è presentata oggi puntando proprio sul rapporto col territorio: Maurizio Nanni, secondo nella lista per Palazzo Madama, già consigliere provinciale e legato al mondo dell’impresa; Francesca Ugolini, sindaco di Talamello; Daniela De Leonardis, consigliere comunale a Rimini per Patto Civico e Mario Erbetta, capogruppo proprio di Patto Civico e capolista alla Camera. Superando lo sbarramento del 3% proprio per Erbetta ci sono buone probabilità di arrivare a Roma. “Arrivare al 3% significa avere 13 deputati e 7/8 senatori – spiega Sergio Pizzolante – un deputato scatterebbe in Emilia Romagna e Rimini è uno dei collegi più forti.” “Dobbiamo lottare – attacca Erbetta – perché il 3% significa un milione di voti a livello nazionale. Ma non è impossibile, è realistico. Lotteremo per ottenere questo risultato. Siamo tre in lista a rappresentare strettamente questo territorio.”
A fare gli onori di casa l’onorevole uscente Sergio Pizzolante, candidato della coalizione di centrosinistra nell’uninominale alla Camera, che ha messo nel mirino quelle che ritiene le sue competitor: Giulia Sarti del 5 Stelle accusata di essere stata per 5 anni lontana dal territorio che l’ha fatta eleggere, ed Elena Raffaelli della Lega, attuale assessore a Riccione: “chiedo ai riminesi di scegliere senza guardare chi si nasconde dietro le maschere dei leader nazionali e dei partiti, ma di scegliere il candidato che si è dimostrato più vicino al territorio.”
Nel corso della conferenza stampa è stato anche annunciato l’arrivo a Rimini di altri big in vista del voto del 4 marzo: il 20 febbraio toccherà al ministro Galletti, in visita al depuratore, e il 23 al ministro Lorenzin.