Cassa integrazione, da lunedì i pagamenti per il periodo gennaio-giugno 2015


Un sospiro di sollievo per i lavoratori in difficoltà il cui reddito è legato agli stanziamenti del Governo per gli ammortizzatori in deroga, sempre in pesante ritardo. Già lunedì 27 la Giunta regionale, avendo ricevuto il decreto di finanziamento dal ministero nei giorni scorsi, autorizzerà le domande di cassa integrazione generale e mobilità in deroga ammettendo al pagamento le richieste presentate dalle aziende nel periodo gennaio-giugno 2015. Si tratta di 2673 domande di cassa per 20.749 lavoratori e la mobilità in deroga per 5 lavoratori. Le risorse ammontano a 38 milioni di euro destinati a quasi 21 mila lavoratori di oltre 2.600 aziende emiliano romagnole in difficoltà.
“Un ulteriore passo in avanti – ha sottolineato soddisfatta l’assessore regionale alle Attività Produttive Palma Costi – per garantire un reddito a chi l’ha perso e non ha nessuna tutela consentendo anche di attivare le politiche attive necessarie a qualificare i lavoratori. Nessuno deve restare indietro, un modo per assicurare alle famiglie continuità di reddito. L’obiettivo resta comunque sempre quello di operare in modo diffuso per ricercare soluzioni di rilancio industriale così come previsto dal ‘Patto per il lavoro’ siglato la scorsa settimana con il sistema socioeconomico emiliano romagnolo di cui queste misure sono uno degli strumenti disponibili. Questo per uscire più rapidamente possibile dalla crisi e creare nuova e buona occupazione”.
Inoltre in base al ‘Protocollo Quadro’ sul sostegno al reddito dei lavoratori di aziende in difficoltà sarà possibile attivare finanziamenti individuali da parte delle banche a costo zero e a tasso zero a lavoratori dipendenti di aziende in crisi o che hanno attivato ammortizzatori sociali con pagamento diretto da parte dell’Inps. Il finanziamento è un anticipo sui trattamenti di Cassa integrazione.