Indietro
menu
Newsrimini Rubicone Viabilità

Casello Autostradale Rubicone. Dopo 20 anni di attesa, posata prima pietra

di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Mar 4 Mag 2010 11:56 ~ ultimo agg. 13 Mag 17:05
Tempo di lettura 4 min Visualizzazioni 1.234

La presentazione del progetto, poi la firma della convenzione con Società Autostrade per la consegna dei lavori e infine la posa della prima pietra in via Casadei. Questa la cronologia degli eventi della mattinata che ha sancito il via ufficiale all’intervento, atteso da 20 anni, per la realizzazione del casello autostradale del Rubicone, che cade interamente nel comune di Gatteo.
“E’ una giornata storica – ha detto Massimo Bulbi, presidente provincia Forlì-Cesena – siamo riusciti finalmente a dare il via a quest’opera e adesso dobbiamo monitorare sui tempi di realizzazione previsti nel giro di due anni. Il casello servirà all’economia e al turismo dando la possibilità di raggiungere riviera ed entriterra più rapidamente. Inoltre permetterà di ridurre l’impatto ambientale dei mezzi pesanti che potranno evitare di passare nel centro delle città”.

Si tratta di un progetto da quasi 27milioni di euro, oltre 12milioni finanziati dalla provincia di Forlì Cesena grazie anche al contributo dei comuni e della Camera di Commercio. La viabilità di collegamento tra casello e Strada Provinciale 33 sarà realizzata grazie ad una nuova via di 400 metri che comprende pure una rotatoria a 5 uscite che collegherà anche alle strade locali. Per limitare l’impatto ambientale è previsto l’uso di asfalti fotocatalitici e di barriere fonoassorbenti per l’inquinamento acustico. Nei 40 ettari sui quali si estenderà il progetto si trovavano 46 ditte e due vecchie case coloniche: gli espropri sono costati circa 2milioni di euro. Nei due anni necessari per il completamento dei lavori si dovrà anche decidere il nome del Casello, tema su cui i comuni interessati hanno avanzato varie ipotesi.
“Noi – ha ribadito Bulbi – riteniamo che sia il casello del Rubicone ma vedremo di trovare una risposta che dia soddisfazione anche al comune di Gatteo sul quale ricade l’intera infrastruttura”.

Newsrimini.it

La nota stampa

Con la posa della prima pietra, sono iniziati oggi i lavori per la realizzazione del Casello Autostradale del Rubicone. “Un evento lungamente atteso dal territorio – come ha detto nel corso della conferenza di presentazione presso il Comune di Gatteo, il Presidente della Provincia, Massimo Bulbi – Vent’anni d’impegno comune fra enti locali, associazioni di rappresentanza economica e sociale, che segna una tappa ‘epocale’ nell’impegno per lo sviluppo del territorio”. Nella sala del Consiglio Comunale, accolti dal Sindaco di Gatteo, Tiziano Gasperoni, erano presenti i rappresentanti della Società Autostrade e delle imprese esecutrici dell’opera. Numeroso anche il pubblico presente con in testa il Presidente della CCIAA, Alberto Zambianchi, la Giunta Provinciale, i Sindaci dell’area del Rubicone, i vertici delle associazioni economiche del territorio e i Consiglieri Regionali Damiano Zoffoli e Luca Bartolini. “L’avvio dei lavori del Casello è il punto di arrivo di un lungo impegno– ha spiegato il Presidente Bulbi- che, negli ultimi anni, ha visto investire sull’area del Rubicone complessivamente ventotto milioni di euro per ammodernare le infrastrutture viarie. L’obiettivo di fondo anche di quest’opera è quello di perseguire sempre più l’integrazione del territorio, tanto che il nostro impegno continua, dopo l’avvio oggi del Casello, per giungere alla realizzazione della Via Emilia bis e per ottenere l’attenzione di Anas e Governo per l’ammodernamento e la messa in sicurezza della Superstrada E45 e della Statale 67 ‘Tosco-Romagnola”. Il Sindaco di Gatteo, a nome anche dei Sindaci dell’area del Rubicone, ha ripercorso le principali tappe di collaborazione per giungere alla concretizzazione del progetto, ringraziando la Provincia per aver saputo agire in modo da prevedere e realizzare tutti gli interventi di infrastrutturazione collaterale al Casello che consentiranno il miglior transito nel territorio, per gli oltre due milioni di turisti all’anno che lo varcheranno, assieme alle migliaia di mezzi pesanti che non andranno più a congestionare la viabilità interna. Si calcola, infatti, che saranno novemila le utenze giornaliere a fruirne e che andranno ad alleggerire il transito sulle Stazioni di Rimini e Cesena. Leopoldo Raffoni, Dirigente del Servizio e Infrastrutture – Area cesenate – della Provincia, ha ripercorso le tappe principali dell’elaborazione del progetto e i dati relativi allo stesso. In particolare ha illustrato le opere di mitigazione dell’impatto amibientale che prevedono, fra l’altro, isole verdi e piste ciclopedonali. Si calcola che l’opera possa essere realizzata in un tempo massimo di ventiquattro mesi per un investimento di circa 26 milioni di euro.

Altre notizie
di Lamberto Abbati
FOTO