Indietro
menu
Newsrimini Provincia

Beni confiscati alle mafie. Legge d’iniziativa popolare per riutilizzo sociale

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Lun 21 Gen 2013 14:06
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Nel riminese, i beni confiscati alle mafie sono cinque. Un appartamento in via Gounod e un magazzino in via Des Vergers, traversa di via Covignano, a Rimini, quest’ultimo riconducibile all’esponente di una ‘ndrina del clan Muto in Romagna, così come il ristorante ‘la Taverna degli Artisti’ a Bellaria Igea Marina confiscato nel novembre 2012. Infine un appartamento ed un garage a Cattolica appartenenti ad Ardian Kazazi, esponente della mafia albanese, arrestato per traffico internazionale di stupefacenti e uomo di spicco nell’operazione ‘criminal minds’ di procura e guardi di finanza di Rimini. I suoi beni sono stati confiscati nel 2003 e destinati alla Guardia di Finanza di Cattolica, ma non sono mai stati utilizzati. Ci sarebbero anche due appartamenti in via di confisca a Riccione, legati ad un’organizzazione camorristica dedita allo spaccio di droga.
Da domani, Cgil, Arci, acli, Confesercenti (sos impresa), legacoop e il centro studi Pio La torre ognuno nelle proprie sedi e l’associazione Libera di Don Ciotti, con diversi banchetti in tutta la Provincia, fino a fine Maggio, raccoglieranno le firme dei cittadini. Ne servono più di 50mila per restituire alla collettività i beni e le aziende sottratte alla mafia, che sono di tutti:
Tra le dieci proposte contenute nella legge c’è la tutela dei lavoratori che, dicono i promotori della campagna, la recente riforma Fornero non garantisce, visto che ha abolito gli ammortizzatori per i lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate. Lavoratori che sono vittime del sistema mafioso e in questo modo anche dello Stato. Altre proposte: prevedere agevolazioni fiscali per chiunque sostenga l’attività delle aziende sottratte alle mafie, agevolare la messa in regola dei lavoratori (far emergere il nero), incentivare i lavoratori a rilevare l’azienda riunendosi in cooperative.

Gruppo pio La Torre Rimini

Libera Rimini

cgil rimini

Acli Rimini

Legacoop Rimini

Altre notizie