Indietro
menu
Icaro Sport Baseball

Baseball B. Il Serfrigo “Patto dell’Adriatico” raddoppia con il Pesaro

In foto: collage Patto dell’Adriatico
collage Patto dell’Adriatico
di Roberto Bonfantini   
Tempo di lettura 13 min
Mar 19 Mag 2015 14:55 ~ ultimo agg. 15:00
Tempo di lettura 13 min Visualizzazioni 1.234

Nella prima giornata dell’intergirone G la squadra di Rizzi e Zucconi conquista la seconda doppietta della stagione e consolida il secondo posto in classifica.

Allo stadio dei Pirati sale la Pulirapida Pesaro, squadra formata da veterani e giovani prospetti che vanta una lunga tradizione ad alto livello. Sempre priva di Pandolfi, Bannini, Norri e Gasperoni (infermeria), assenti anche Galluzzi (gara 1) e Soatin per motivi di lavoro, con Rumenos sempre affetto da una fastidiosa pubalgia che non gli consentirà di esprimersi al massimo, la squadra della Serfrigo Patto dell’Adriatico esordisce finalmente fra il pubblico amico dello stadio dei Pirati con l’intento di confermarsi come forza emergente del campionato cadetto. Grazie alla disponibilità del Rimini Baseball si gioca gara 2 in notturna, con la costante minaccia della pioggia che per fortuna non arriverà. A disposizione del Manager Rizzi anche Albini, Anglero, Giacobbi e Zocca.

Non deve illudere il risultato di gara 1, vinta per manifesta inferiorità, dove al giovane Coveri bastano 7 inning per 9 K e un solo punto concesso, ma dove il punteggio più largo è maturato solo sul giovanissimo rilievo avversario (classe ’99) schierato al settimo inning, che paga l’emozione e l’inesperienza della matricola. Gara 2 decisamente in salita che i romagnoli sbloccano a loro favore solo nell’ultimo terzo della partita, con Mularoni e Pesaresi veri mattatori nel box, con Luca Di Raffaele che sfodera un’altra prestazione super con 11 K e due sole valide concesse e zero PGL.

Tabellone di GARA 1
SQUADRE                                                                                                                     1 2 3 4 5 6 7 8 9 FINALE bv E
PULIRAPIDA PESARO                                                                                         0 0 0 0 1 0 0 – – 1 5 4
SERFRIGO PATTO DELL’ADRIATICO Rimini Riviera & Ravenna 0 0 0 3 1 0 7 – – 11 7 2

Lanciatori IP SP BF AB R ER H 2B 3B HR SH SF BB IBB HP IO K WP BK
Ludovico Coveri 7.0 W 30 28 1 1 5 2 2 9 2

Formazione partente: 13 Federico Mularoni, 2b (1/2, doppio, 1 pbc); 2 Lorenzo Di Raffaele, 3b (1/4); Camilo Rumenos, SS (1/3, doppio); 8 Giulio Cianci, 1b (1/3); 70 Lorenzo Saccani, ES (1/4 con 1 pbc); 7 Amerigo Ricci Masotti, EC (0/4); 27 Pesaresi, ED (1/1 con 1 pbc); 34 Franklin Manzanillo, C (0/2); 4 Anthony Falanga, DH (1/4 con 2 pbc); Ludovico Coveri, P.

Gara 1. Ludovico Coveri, per l’occasione rientrato in anticipo dall’Accademia di Tirrenia, si presenta da partente sulla collinetta dello Stadio dei Pirati. Il primo attacco Pesaro si esaurisce con il doppio di Ruspini. Sull’altro fronte, Mularoni ottiene i quattro ball, ma la volata di Lorenzo Di Raffaele è presa in difficile scivolata dal difensore centrale del Pesaro, che replica anche su Rumenos. Colpito Cianci, il terzo fly-out consecutivo è per Saccani.

Pesaro apre il secondo attacco del Pesaro con la valida interna di Crinelli, con Ridolfi che vince il lungo duello con Coveri e lima la base, creando la situazione di bunt. Coveri riesce però a fare battere Agostinelli un corta volata sulla prima base che Albini fa sua in tuffo appena al di là della linea di foul e assiste immediatamente su Rumenos ottenendo la doppia eliminazione, con Ridolfi che rimane bloccato sul cuscino di prima. Coveri chiude l’inning facendo girare a vuoto il terzo strike a Celati. Per i romagnoli, Masotti guarda il terzo strike del pitcher pescarese, Pesaresi ottiene quattro ball ma Manzanillo batte una volata sull’attento centrale marchigiano. Falanga batte sulla terza base e viene eliminato.

Al terzo inning, con due eliminati, Coveri concede la valida a Vichi e Ruspini guadagna la prima su errore di assistenza di Mularoni, poi si salva facendo battere un pop fly a Baro Coello che Cianci intercetta in terza. Rimini Riviera inizia il terzo attacco con due basi guadagnate da Mularoni e Di Raffaele che determinano la visita del manager marchigiano Espinosa al suo lanciatore. La visita ha effetto, perché il Pesaro realizza la doppia eliminazione sulla corta linea di Rumenos diretta nel guanto dell’esterno centro. Cianci viene colpito, ma non avendo dato un chiaro segno di volere evitare la pallina, viene rimandato nel box per battere in fly sull’interbase marchigiano.

Al quarto attacco Pesaro ricomincia dal lancio pazzo su Crinelli che corre in prima dopo avere girato a vuoto il terzo strike e in terza sull’errore di tiro di Di Raffaele che forza troppo l’assistenza su Ridolfi, ma Coveri si fa aiutare dalla difesa per eliminare Agostinelli (5-3), Celati (1-3) e Vampa (FF2). Ci riprova il Patto con Saccani che viene colpito e va in seconda per il lancio pazzo su Masotti che finisce però strike out. Pesaresi e Manzanillo ottengono le basi gratuite che provocano la seconda visita sul monte pesarese. Falanga batte in diamante per portare a casa Saccani mentre la difesa pesarese tenta il doppio gioco eliminando Manzanillo ma sbaglia l’assistenza in prima base che vale anche il punto di Pesaresi. Nel box si presenta Mularoni che spara un profondo doppio al centro per la prima valida che fa segnare Falanga per il terzo punto Rimini sulla parte bassa del tabellone.

Al quinto attacco, nuova reazione del Pesaro. Con due eliminati arriva la valida extra-base di Ruspini, subito in seconda su lancio pazzo e spinto a casa dal doppio Coello. Crinelli viene eliminato in prima da Manzanillo solo dopo avere sprizzato il terzo strike. La risposta del Patto è sulle mazze di Rumenos e Cianci che con due valide consecutive occupano già la prima e la terza. Saccani torna però in panchina dopo il terzo strike. Masotti va sul conto pieno ma poi batte una rimbalzante sulla terza base per l’eliminazione di Cianci e va in seconda sul nuovo errore di tiro dell’interno pesarese che frutta il punto di Rumenos. Pesaresi ottiene la sua terza base gratuita. La successiva base a Manzanillo riempie le basi, ma Falanga è fermato nella corsa in prima da una prodezza del terza base marchigiano che intercetta in tuffo e assiste con estrema precisione.

Alla sesta ripresa, Coveri fa girare a vuoto Ridolfi ma concede la sua seconda base ball. Nuovi giri a vuoto nel box pesarese sulla velocità e la varietà dei lanci del pitcher ravennate che chiude senza danni. Sesto attacco Rimini con Lorenzo Di Raffaele che costringe all’errore di presa l’interbase avversario con Rumenos che guadagna la base ball, ma non sfruttano l’occasione nè Cianci (F7) nè Saccani (4-3).

Settimo inning sul monte per Coveri che realizza il suo nono K su Bellucci, costringe Vichi a battere in diamante per la facile assistenza di Mularoni su Cianci e Ruspini alla altrettanto facile volata su Masotti. Sul monte pesarese sale Battaglini, pitcher mancino di 16 anni non ancora compiuti che affronta Masotti andando in vantaggio ma poi gli concede la base ball e sbaglia il tentativo di eliminarlo fuori base, favorendone l’arrivo in terza. Nuova base a Pesaresi che ruba la seconda. Manzanillo batte un pop sul terza base, ma è Falanga che trova il singolo a sinistra per il punto di Masotti. Con Mularoni nel box, viene eseguita alla perfezione la doppia rubata che frutta anche il punto di Pesaresi. Il terzo punto dell’inning arriva grazie a due lanci pazzi consecutivi che favoriscono l’arrivo a casa di Falanga, mentre anche Mularoni va in base per ball. Di Raffaele sfrutta la sua velocità sull’incertezza del terza base. Rumenos va in base gratuita e riempie le basi, quando tutti i corridori avanzano per il balk chiamato con Cianci nel box che vale il quarto punto. La base ulteriore concessa a Cianci fa decidere il manager pesarese alla sostituzione del giovane Battaglini con il ben più esperto Damiani. Saccani accoglie il nuovo pitcher avversario con un singolo a sinistra, mentre Masotti gira il primo lancio per la facile presa del centrale pesarese. Ma è Pesaresi che chiude la gara con un singolo in campo sinistro che spinge a casa prima Rumenos poi anche Cianci che segna l’undicesimo punto sul tiro a casa base del difensore esterno, per il risultato di 11 a 1.

Tabellone di GARA 2.
SQUADRE                                                                                                    1 2 3 4 5 6 7 8 9 FINALE bv E
PULIRAPIDA PESARO                                                                        1 0 0 0 2 0 0 0 0 3 3 3
Serfrigo “Patto dell’Adriatico” Rimini Riviera&Ravenna 0 0 0 0 2 0 3 1 X 6 12 2

Lanciatori IP SP BF AB R ER H 2B 3B HR SH SF BB IBB HP IO K WP BK
Luca Di Raffaele 6.0 I 28 24 3 – 2 1 4 11 5
A. Di Giacomo 3.0 W 11 10 – – 1 1 4

Formazione partente: 13 Mularoni, 2b (3/4 con un triplo e 1 pbc); 2 Lorenzo Di Raffaele, 3b (1/4); 21 Rumenos, SS (0/2); 8 Cianci, 1b (1/3); 70 Saccani, ES (0/4) 14 Galluzzi, ED (1/4); 7 Masotti, EC (2/3); 34 Manzanillo, C (1/1);– 27 Pesaresi, DH (3/4 con due pbc); Luca DI Raffaele, P.

Gara 2
Il partente per il Patto è Luca Di Raffaele che subisce a freddo l’errore di Mularoni su Garcia che poi ruba la seconda e si ritrova in terza sull’eliminazione del secondo battitore marchigiano. Di Raffaele lascia al piatto Ruspini, ma il lancio pazzo su Coello apre la strada al primo punto segnato senza valide del Pesaro con Garcia. Coello ruba la seconda con Crinelli nel box che ottiene la base per ball. Un nuovo lancio pazzo li fa avanzare di una base, ma il pitcher mancino del Rimini si salva a basi piene con lo strike out a Ridolfi. Cambio di fronte con il lead off Mularoni, opposto al partente pesarese Jacomucci, subito in base con un singolo a sinistra e Lorenzo Di Raffaele eliminato per la corta volata sull’interbase avversario. Rumenos batte in diamante per il facile doppio gioco che chiude il primo inning con il Pesaro in vantaggio per 1-0.

Secondo inning con il primo K su Bellucci vanificato dal lancio pazzo che il catcher Manzanillo trattiene. Ci pensa allora Mularoni a catturare al volo la battuta di Federici. La linea di Vampa è intercettata di Lorenzo di Raffaele, mentre Bellucci ruba la seconda. Nel box si presenta Garcia che finta un improbabile bunt con due eliminati, per battere sull’interbase Rumenos che lo elimina con la collaborazione di Cianci. Prova a rispondere il Patto con Cianci che viene subito eliminato sull’asse 4-3. Strike out Saccani, Galluzzi batte una facile volata sulla prima base.

Il terzo attacco marchigiano inizia con Vichi che gira il terzo strike. Ruspini batte una valida sulla prima base, ruba la seconda e corre in terza sull’ennesimo lancio pazzo con Coello nel box, ma è ancora una volta Luca Di Raffaele a risolvere la situazione con due K consecutivi sullo stesso Coello e Crinelli. Risponde Masotti con un perfetto drag bunt che lo porta in base grazie alla sua corsa veloce, spinto in seconda dal sacrificio di Manzanillo. Purtroppo Masotti si fa cogliere fuori base dal pitcher avversario. Pesaresi batte un singolo al centro ma Mularoni batte sull’interbase che ha buon gioco per il terzo out.

Quarto attacco per il Pesaro che riparte da Ridolfi che guadagna la base ball, mentre Bellucci e Federici vengono eliminati al piatto, ma nel frattempo Ridolfi si trova in terza grazie alle insidiose curve di Luca Di Raffaele che il suo catcher non sempre riesce a controllare a dovere. Allora è Cianci che intercetta la rimbalzante di Vampa per il terzo out. Lorenzo Di Raffaele apre la replica romagnola con un singolo interno, mentre Rumenos viene colpito nel box e Cianci si sacrifica per farli avanzare in zona punto. Il pop di Saccani viene catturato in foul dal prima base e Galluzzi viene intercettato in diamante per l’assistenza 5-3.

Al quinto assalto il Pesaro segna due punti e consolida il vantaggio iniziale. Garcia viene eliminato battendo su Luca Di Raffaele e Vichi guadagna la base per ball. Ruspini viene eliminato sulla lunga volata a destra. Coello viene graziato dall’errore di Rumenos che costa caro al Patto dell’Adriatico, perchè Crinelli trova un lungo doppio a sinistra che vale due punti. Con due valide, il Pesaro si trova davanti per 3-0. Rumenos si riscatta prontamente eliminando in prima Ridolfi. La prima risposta dei ragazzi di Rizzi si concretizza al quinto. Non trova la valida Masotti che viene eliminato al volo oltre la linea di foul dal prima base del Pesaro. Base ball per Manzanillo, che raggiunge la seconda su palla mancata dal ricevitore pesarese e la terza sul tiro errato del pitcher che tentava di eliminarlo fuori base. Manzanillo segna il primo punto quando Pesaresi batte una rimbalzante interna e l’interbase avversario lo ignora tentando l’eliminazione a casa base. Triplo di Mularoni che tocca in profondità a destra con la difesa tenta inutilmente di eliminare i corridori con Pesaresi che segna il secondo punto per il Patto dell’Adriatico.

Al sesto è ancora in pedana Luca Di Raffaele e ottiene subito due out prima di concedere la base all’ultimo uomo del lineup pesarese. Il pitcher riminese non si perde d’animo e fa girare a vuoto Garcia per il K numero 11 e il terzo out. Anche il lanciatore del Pesaro lascia lo zero sul tabellone del Rimini.

Inizia il settimo inning con il manager Rizzi che chiama dal bullpen Alessandro Di Giacomo. Il giovane pitcher di Lanciano vince alla distanza il primo duello con Vichi (stike out), e costringe Ruspini e Coello alle volate, non facili, su Rumenos e Masotti. Il Rimini inizia il settimo attacco con la valida di Masotti che determina il cambio del lanciatore sul monte pesarese. Iacomucci viene rilevato dal DH Ridolfi, e Manzanillo lo affronta con il bunt che porta Masotti in seconda con Pesaresi che colpisce un lungo triplo al centro per il punto del pareggio. Mularoni non è da meno e lo porta a casa con la rimbalzante centrale che frutta il punto del momentaneo sorpasso. Di Raffaele arriva salvo in prima su scelta della difesa che elimina Mularoni in seconda. Con due out, Rumenos viene avviato in base intenzionale e Cianci, sul conto pieno, buca la terza base con una secca linea portando a casa il quinto punto segnato da Di Raffaele, con l’errore di tiro 7-4 che “costringe” Rumenos a proseguire per la terza. Saccani non riesce però a portarlo a casa perchè subisce lo strike out.

Di Giacomo ferma anche l’ottavo attacco per il Pesaro sul singolo di Crinelli, mentre prosegue la reazione del Rimini Riviera che riparte da Galluzzi, con la difesa del Pesaro riassestata intorno al nuovo pitcher Crinelli. Galluzzi trova un singolo a destra e Masotti lo porta in seconda con un bunt di sacrificio. Manzanillo colpisce un doppio al centro che spinge a casa il sesto punto per il Patto, ma viene eliminato in terza dalla difesa e Pesaresi viene colto rubando dopo avere battuto la sua terza valida della partita.Ultimo attacco del Pesaro con Di Giacomo che ottiene tre rapide eliminazioni e firma la vittoria per la seconda doppietta per il Patto dell’Adriatico.

Classifica del girone E
1^ Fiorentina (750); 2^ Serfrigo Patto dell’Adriatico (700); 3^ BCM Minerbio e Nuova Pianorese (583); 4^ Livorno 1948 (400); 5^ Riccione (166).

Prossimo incontro di calendario
Trasferta a Cupramontana (Ancona), stadio comunale di via Fonte Ripa 3, con gare alle 16 e 20,30.

Ufficio stampa Rimini Riviera Patto dell’Adriatico

Altre notizie
di Icaro Sport