Aspi e Mini Aspi. Le domande si possono presentare via web


Arlotti sta lavorando con il collega del PdL Pizzolante per ridurre da 13 a 10 le settimane minime per ottenere l’indennità.
“La circolare- commenta Arlotti – risolve finalmente il problema della dichiarazione di immediata disponibilità (Did) e dà le indicazioni amministrative e procedurali per il rilascio all’INPS, al momento della presentazione della domanda di indennità nell’ambito dell’Aspi, della dichiarazione dello stato di disoccupato, ovvero della immediata disponibilità allo svolgimento ed alla ricerca di un’attività lavorativa da definire con il Centro per l’Impiego competente. Si eviteranno così i disagi e le file.
I lavoratori potranno rendere la dichiarazione all’istituto attraverso i canali previsti per la presentazione della domanda di prestazione (sportello online, patronati e contact center integrato) e avere l’indicazione del servizio competente. Le dichiarazioni presentate all’Inps verranno messe a disposizione dei Centri per l’impiego attraverso una banca dati.
“Ora – conclude Arlotti – stiamo lavorando, insieme al collega Sergio Pizzolante, sull’emendamento alla legge di stabilità che dovrà portare da 13 a 10 le settimane di contribuzione richieste per poter accedere alla mini-Aspi”.