Arriva Rimini Pass. Uno strumento digitale per turisti alla scoperta della città


Come le grandi città anche Rimini ha il suo citypass. Uno strumento digitale con cui entrare ai musei, in città ma non solo, girare sui mezzi pubblici e utilizzare sconti per attrazioni turistiche, negozi e ristoranti. I prezzi vanno dai 29,90 euro del giornaliero ai 59,90 del settimanale, con ridotti per i ragazzi e offerte business da proporre a gruppi o durante gli appuntamenti fieristici. Il progetto nasce da VisitRimini che si è affidata ad una azienda che ha già realizzato pass per città come Milano. Rimini Pass punta ad un turista, italiano e straniero, che oltre alla spiaggia e al mare è desideroso di andare a scoprire la città ed il territorio. Grazie al sito web e ad un’App multilingue (inglese, italiano, spagnolo, francese, tedesco), i visitatori possono pianificare il viaggio e accedere alle attrazioni in modo immediato e semplice.
Le info utili
Pass 1 Giorno (24 ore): Adulto (18 anni +): €29,90 - Ridotto (8–17 anni): €19,90 Pass 3 Giorni: Adulto (18 anni +): €44,90 - Ridotto (8–17 anni): €34,90 Pass 7 Giorni: Adulto (18 anni +): €59,90 - Ridotto (8–17 anni): €49,90 Il pass è acquistabile on line o presso gli uffici IAT, IAT diffusi e operatori aderenti al progetto. Permette l'ingresso a una selezione di attrazioni culturali, musei e monumenti della città e del territorio: (Domus del Chirurgo, Museo della Città, Fellini Museum, Rocca Malatestiana di Verucchio, Museo Archeologico di Verucchio, Grotta Monumentale di Santarcangelo e Casamatta, Fortezza di San Leo, Museo di Arte Sacra, Castello di Montefiore Conca e Museo del Bottone) e sconti in diverse attrazioni (Grotte di Onferno, Mirabilandia, Oltremare Riccione, Acquario di Cattolica, Italia in Miniatura, Aquafan e Fiabilandia), oltre a sconti sui Rimini City Tour, sulle esperienze al Misano World Circuit, in ristoranti e negozi convenzionati, itinerari e audioguide. Grazie alla collaborazione con Start Romagna poi il Pass permette di usare i trasporti pubblici (come Metromare e bus) tramite un QR code disponibile all’interno dell'app Pass 1 Giorno include il biglietto Day Ticket 5 Zone - 3 Giorni include un biglietto Romagna Smart Pass valido 3 giorni di calendario e 7 Giorni include un biglietto Romagna Smart Pass valido per 7 giorni di calendario. L’elenco delle attrazioni comprese è in divenire.
I commenti dei protagonisti durante la presentazione del Rimini Pass al Palazzo del Fulgor:
“Uno degli obiettivi di VisitRimini - spiega il Presidente Stefano Bonini - è di favorire non solo la crescita quantitativa del turismo a Rimini ma anche quella qualitativa, attraverso servizi ed experience che possano rendere il soggiorno più confortevole e memorabile. È pensato per tutti i target: dai visitatori individuali ai gruppi, dai turisti leisure a quelli business”. Il Pass è stato sviluppato da Vox Group, azienda italiana che opera nell’ambito delle innovazioni digitali". “Viviamo nel mondo in cui fare vacanza vuol dire provare un'esperienza unica - spiega il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad -. Oggi tutte le località turistiche si trovano nella necessità/opportunità di coniugare grandi numeri con esigenze personalizzate. E se una celebre pubblicità di qualche anno fa censurava i tentativi maldestri di organizzarsi in solitaria, oggi la possibilità di creare un soggiorno unico, non costretto negli orari e nei confini del 'gruppo vacanze', diventa una delle chiavi principali dell'attrattività territoriale”. “L'elemento che sottolineo di questa iniziativa - aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Rimini Michele Lari - è la volontà di abbattere barriere. Prima di tutto quella dei confini amministrativi che, ammantati da veli di burocrazia, rendono a volte inaccessibili luoghi d'arte e cultura limitrofi a causa di procedure complicate”.