ma fenomeni ancora diffuso
Altri due incroci di Rimini avranno il vista red. Passaggi col rosso in calo
In foto: via Melucci - Rimembranze (Google Maps)

di Redazione

Mer 7 Mag 2025 14:16 ~ ultimo agg. 14:30
L’amministrazione comunale di Rimini nell’ultima seduta di Giunta, ha individuato due nuove intersezioni dove verranno installati dispositivi di rilevazione automatica delle violazioni semaforiche.
Si tratta dell’incrocio tra via Marradi, via Melucci e viale Rimembranze, e di quello tra la Strada Statale 72, via Amola e via Montevecchio, nella zona di Sant’Aquilina. Due punti con un flusso di veicoli intenso e dove, purtroppo, sono stati rilevati comportamenti pericolosi da parte degli automobilisti.
I sistemi di controllo elettronico per il rilevamento delle infrazioni semaforiche – noti come impianti 'Vista Red' – sono già stati installati in nove intersezioni ritenute particolarmente sensibili: tra queste l’incrocio tra Viale Principe Amedeo, Viale Matteucci e Viale Perseo; quello tra Viale Siracusa e via Nicolò Tommaseo; via Jano Planco con via Di Mezzo e via Caduti di Marzabotto; l’intersezione tra via Beltramini, via Sacramora e via Morri; fino ad arrivare a viale Chiabrera e via Sebastiano Satta; e lungo il tratto di viale Regina Margherita, in corrispondenza sia con viale Catania che con piazzale Don Giancarlo Ugolini (ex piazzale Gondar) e l’incrocio tra viale Regina Elena e viale Rimembranze.
La scelta delle nuove postazioni - spiega l'Amministrazione Comunale - nasce da un'analisi dei dati sull’incidentalità rilevati negli ultimi anni, incrociati anche con le segnalazioni arrivate dai residenti.
Una pratica pericolosa e ancora troppo diffusa, l'infrazione al semaforo, ma che, grazie alla presenza sempre più capillare degli impianti di rilevamento registra un calo,Solo nel 2024, nel territorio del Comune di Rimini, sono state accertate 12.415 infrazioni per passaggio con il rosso, con una media di circa 34 al giorno. Nel 2023 erano state 12.462, appena 47 in più. sta registrando un calo: nel 2021 le infrazioni erano state 16.344, scese a 14.185 nel 2022, a 12.462 nel 2023, fino ad arrivare alle 12.415 del 2024.
Altre notizie
Rapone confermato
Amir SpA chiude il bilancio 2024 con un utile di 230mila euro
di Redazione
nei cieli della riviera
Acrobazie volanti. L'11 maggio torna il Rimini Air Show
di Redazione
di Redazione
promosso da Fondazione Carim
Rimini crocevia tra Oriente e Occidente. Incontro sulle connessioni di civiltà
di Redazione
Operazione nata a Bologna
False fatturazioni e riciclaggio: sequestri per 3 milioni, coinvolta Rimini
di Redazione