Indietro
menu
Newsrimini Rimini Vita della Chiesa

Al via questa sera il ciclo di conferenze su ‘bioetica adulta e matura’

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Lun 14 Mar 2005 10:47
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

la relazione sarà svolta del prof. Antonio Livi, Preside della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense (Roma).
Moderatore il prof. Roberto Di Ceglie della Commissione diocesana di Bioetica e docente di Filosofia della storia nella Pontificia Università Lateranense.
Gli incontri sono promossi dalla Diocesi di Rimini, in particolare dalla Commissione Diocesana di Bioetica, dall’Ufficio per la Pastorale della Salute, nell’ambito del Progetto Culturale e con la partecipazione dell’Istituto di Scienze Religiose.
Collabora il Movimento per la Vita.

L’introduzione al ciclo a cura della Commissione:

È oggi sempre più avvertita la preoccupazione circa il potere che la scienza e la tecnologia sono in grado di esercitare sulla nostra quotidianità. Sono perciò sempre più frequenti le dispute etiche, scientifiche e politiche su: «statuto dell’embrione», «clonazione umana», «sperimentazioni genetiche sull’uomo e fecondazione artificiale», «contraccezione», «sterilizzazione», «aborto», «eutanasia», «espianto d’organi» e così via. Il confronto con questi problemi appare ineludibile, soprattutto nell’attuale contesto culturale, nel quale un massiccio utilizzo dei mezzi di comunicazione può talvolta ingenerare l’illusione di averne compreso a sufficienza il pur complesso insieme dei temi, dei differenti punti di vista, e delle relative conclusioni, soprattutto di quelle più e meglio propagandate.
Da qui l’urgenza di sollecitare dibattiti formativi affidati alla guida di illustri esponenti del mondo accademico e scientifico. Lo scopo è quello di promuovere la conoscenza dei problemi, di «formare informando» chiunque risulti interessato a una conoscenza più consapevole delle diverse problematiche bioetiche.
La delicatezza, unitamente alla complessità delle questioni di bioetica, rischia infatti di confinare il dibattito entro una ristretta cerchia di specialisti, mentre sarebbe invece necessaria la più ampia partecipazione per tutelare l’integrità e la dignità della persona e per dar forma a un’etica della responsabilità, che solo se così intesa può essere adulta e libera.

Programma degli incontri successivi

Martedì 29 marzo ore 21: “La fecondazione artificiale tra diritto naturale e diritto positivo”, Relazione del prof. Mario Palmaro, Docente di Bioetica nel Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum” (Roma).

Lunedì 4 aprile ore 21: “L’embrione e la libertà della ricerca scientifica”, Relazione del prof. Aldo Mazzoni, Già docente ordinario di Microbiologia nell’Università di Bologna.
Lunedì 18 aprile ore 21, “Le nuove frontiere della bioetica tra etica ed economia”, Relazione del prof. Pasquale Giustiniani, Docente di Filosofia teoretica nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Napoli).

Per informazioni:

Segreteria dell’Istituto di Scienze Religiose,
c/o Seminario Diocesano, Via Covignano, 238 – Rimini

Tel. e fax: 0541-751367
E-mail: segreteria@isrmarvelli.it

Altre notizie