Al Bonci questa sera prima nazionale per il musical ‘Kiss me Kate’


Sipario alle 21 e repliche fino a sabato sera, con ultima performance pomeridiana domenica alle 15,30. Protagonisti dello spettacolo, diretto da Giancarlo Sammartano, due voci della lirica italiana Daniela Mazzucato ed Edoardo Guarnera, che ci presentano l’intreccio del musical.
La presentazione dello spettacolo:
Personaggi in ordine di apparizione
Harry Trevor, Battista GABRIELE VILLA
Lois Lane, Bianca FLAVIA ASTOLFI
Hattie CRISTAL WHITE
Lilli Vanessi, Caterina DANIELA MAZZUCATO
Fred Graham, Petruccio EDOARDO GUARNERA
Paul, Caino JOSE’ ARPINO
Bill Calhoun, Lucenzio NUNZIO LOMBARDO
Gangster VINCENZO FAILLA
Gangster GIANLUCA FERRATO
Gremio MARCOPAOLO TUCCI
Ortensio MAX BARTOLINI
Merciaio ELENA FIORAVANTI
Egisto, menestrello MARCO MANCA
Harrison Howell GIORGIO VALENTE
corpo di ballo
MAX BARTOLINI MARTA BELLONI SERGIO GAETANO CUNTO SIMONA DE NITTIS ROBERTO FILIPPELLO ELENA FIORAVANTI
FABIANA FUSARO GIANCARLA MALUSARDI TOMMASO SPAGNOLI ANTHONY G. TRAMAIR MARCOPAOLO TUCCI
Progetto luci FLAVIO ANTOCCIA progetto audio ANDREA TAGLIA
scene e costumi LUIGI PEREGO coreografie STEFANO BONTEMPI
direzione musicale ALESSANDRO PANATTIERI
regia GIANCARLO SAMMARTANO
organizzazione TITO ANTOCCIA
“Kiss me, Kate”, è l’intraducibile titolo di una eccentrica e fulminante commedia musicale degli anni ‘50, ed è anche memoria collettiva di una straordinaria stagione teatrale, in cui i palcoscenici europei si aprivano con curiosità e sorpresa, dopo la guerra, al nuovo genere musicale e figurativo dell’America.
La meravigliosa partitura musicale di Cole Porter (tra jazz, Swing ed Operetta) fa da leva e cornice ad un’intatta trama di canto, danza e recitazione.
La storia è tutta nella faticosa messa in scena de “La bisbetica domata” di William Shakespeare, il cui intreccio si riflette – con universale spirito d’attualità – nella vicenda d’amore dei due protagonisti: sposi per passione, divorziati per temperamento.
Nel buffo e piccante procedere dello scontro amoroso tra Petruccio e Caterina – ogni scena, un colpo di scena – si confondono e si esaltano quelli tra Fred e Lilli, fino al sospirato, ma non scontato, “lieto fine”.
Commedia del “Teatro nel Teatro”, ricca di sorprese e capovolgimenti, suspence comica e smarrimento sentimentale, “Kiss me, Kate” porta con sé una ventata di ironica nostalgia per un grande Teatro che ha saputo ispirare il Cinema senza farsene gregario.
Al genere tutto anglosassone del musical, si intreccia lo stile europeo e latino della commedia di costume, sullo sfondo di una Italia rinascimentale che solo Shakespeare ha saputo evocare come la piazza universale del sogno, dell’amore, delle maschere galanti del teatro.
Lo spettacolo viene riproposto oggi in un allestimento originale sotto il profilo della regia curata da Giancarlo Sammartano, delle coreografie realizzate da Stefano Bontempi e delle scene e dei costumi realizzati da Luigi Perego.
Forte di un cast composto da 22 attori, dove canto, danza e recitazione vogliono intrecciarsi, inseparabilmente, nel segno di un divertimento diverso e speciale.