Indietro
menu
Spazio Tondelli

A teatro le “Favole interrotte al telefono” di Kruger e Garaffoni

In foto: Lorenzo Kruger
Lorenzo Kruger
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 9 Gen 2019 12:01 ~ ultimo agg. 5 Giu 13:09
Tempo di lettura 2 min

Nuovo appuntamento giovedì 10 gennaio allo Spazio Tondelli di Riccione. Il cantautore Lorenzo Kruger, voce dei Nobraino, e l’attore e regista Giacomo Garaffoni, già attivo con Teatro Valdoca e Socìetas Raffaello Sanzio, metteranno in scena un adattamento di Rodari poco convenzionale e per nulla scontato dal titolo Favole interrotte al telefono.

Con l’irriverenza che li contraddistingue, i due daranno voce a un superclassico della letteratura per l’infanzia portandolo in un contesto contemporaneo, fatto di solitudini, frustrazioni e distanze, ma anche di genitori ostinati a restare figli e di figli fin troppo adulti.

Lo spettacolo è il primo di una serie di appuntamenti del cartellone del Tondelli curati da We Reading, il format di letture e lettori non convenzionali che sta riscuotendo successo in giro per l’Italia.

Ingresso 10€, inizio ore 21:30.

Prevendita sul circuito LiveTicket.it e biglietteria del teatro.

I due protagonisti

Lorenzo Kruger è il cantante e autore di tutte le canzoni dei Nobraino. Con questa formazione ha all’attivo più di mille concerti, 6 dischi, presenze su tutti i palchi più importanti della scena italiana. Le sue performance come frontman di questa band sono note per essere fuori dagli schemi, provocatorie e irriverenti. È molto attivo anche come solista con spettacoli che mescolano musica e teatro, pianoforte e voce, letture e monologhi.

Giacomo Garaffoni è un attore, regista e artista cesenate, già attivo in Italia ed Europa con diversi gruppi teatrali (Teatro Valdoca, Societas Raffaello Sanzio, Romeo Castellucci, Silvia Costa, Motus…). Nel 2012 inizia un lavoro personale di creazione, fatto di eventi estemporanei e momenti di indagine intorno al luogo teatrale. Recita e presenta i suoi lavori in alcuni dei più importanti festival italiani (Festival Uovo, Milano; Contemporanea, Prato; Festival delle Colline Torinesi; Drodesera, Centrale Fies – Dro, Trento; Santarcangelo Festival – Santarcangelo, Vie Festival – Modena; ecc) e internazionali (Carta Bianca – Marsiglia; Festival d’automne, Parigi; Festival d’Avignone – Avignone: International Theatre Festival – Istanbul; War so vie Festival – Varsavia). Nel 2017 collabora con l’artista naturalizzato svizzero Andrea Riis, da questa esperienza nasce, insieme a Michele Ambroni il progetto Gaam, percorso autoriale legato al mondo delle arti visive.

Altre notizie