Indietro
menu
Primo bilancio positivo

A Riccione non tramontano pensione completa e rapporto diretto con l'albergatore

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Gio 17 Lug 2025 12:56 ~ ultimo agg. 13:03
Tempo di lettura 3 min

C’è chi dice che i turisti sono pochi, chi dice che il pienone c’è solo il fine settimana, chi tira, un primo timido bilancio positivo. A Riccione Fedearlberghi presenta i dati rilevati dalla piattaforma Hbenchmark al 14 luglio che mostrano segnali di crescita e proiezioni positive fine a settembre.

Il turismo a Riccione conferma un avvio di stagione positivo e promettente anche per le prossime settimane. A dirlo è la Federalberghi cittadina sulla basi dei dati della piattaforma Hbenchmark che ha analizzato un campione di circa 30 strutture e oltre 1.600 camere. Tra il 17 aprile e il 13 luglio, l’occupazione media in hotel ha raggiunto il 73,2%, con una crescita del 4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il trend positivo prosegue anche per le prenotazioni: per il periodo dal14 luglio al 30 settembre si registra, infatti, un incremento del 2% rispetto allo scorso anno. Particolarmente significativa la crescita della domanda negli ultimi 15 giorni, con un aumento di oltre 6 punti percentuali nell’occupazione media registrata il 14 luglio rispetto al 30 giugno, concentrato soprattutto nelle ultime due settimane di luglio e nelle prime tre di agosto. Nel primo periodo della stagione, che quindi comprende anche la primavera, oltre il 75% delle presenze sono di turisti italiani. Tra gli stranieri, la Germania si conferma il primo mercato estero, seguita dalla Svizzera.

Rimangono forti a Riccione due grandi classici della vacanza in riviera: la pensione completa e il rapporto diretto con l’albergatore. Il 46% delle camere vendute a Riccione è con pensione completa. A pari merito, con il 23% ciascuna, seguono la mezza pensione e la formula bed & breakfast. In agosto oltre la metà delle camere viene venduta con pensione completa, mentre le formule b&b e mezza pensione aumentano a settembre. E quasi l’80% delle camere vendute tra il 14 luglio e il 30 settembre 2025  sono state prenotate senza ricorrere ad intermediari e ben il 68% tramite canali diretti offline (email, telefono, walk-in). Da tour operator e piattaforme on line passano solo il 22% delle prenotazioni.

Ogni estate rappresenta una grande sfida per noi albergatori – dichiara Claudio Montanari, Presidente di Federalberghi Riccione –. I dati registrati finora sono leggermente positivi e sostanzialmente in linea con quelli della scorsa stagione. Gli albergatori stanno affrontando la stagione con grande impegno, operando in modo sempre più organizzato e attento, consapevoli delle complessità che il mercato turistico pone ogni anno”. “Grandi investimenti in promozione e importanti interventi di riqualificazione delle strutture ricettive – prosegue Montanari – sono il segno tangibile dell’impegno degli hotel per accrescere l’attrattività della destinazione Riccione e rispondere in modo concreto alle nuove esigenze del mercato”.

Altre notizie