1300 alunni coinvolti nel “progetto Riccione scuola”


Si intitola “Verso il Quarantennale. Progetti Speciali crescono!”, il Progetto Riccione Scuola che vede il coinvolgimento delle scuole del territorio da quelle dell’infanzia alle secondarie di I° grado. A dare il via alla rassegna finale 2023 sarà mercoledì 17 maggio alle 15.30 l’inaugurazione della mostra che sarà allestita presso la Biblioteca Comunale fino al 27 maggio. Il Progetto Riccione Scuola Beni Naturali, Ambientali, Culturali, attivato annualmente dal Settore Servizi alla Persona del Comune di Riccione ha previsto anche quest’anno diversi percorsi rivolti alle scuole.
Il Progetto anche quest’anno ha visto coinvolti numerose classi delle scuole del territorio. In particolare hanno aderito 20 scuole (9 infanzia, 9 primarie e 2 secondarie).
per un totale di: 60 classi (24 sezioni infanzia, 29 di primaria e 7 secondaria) , 1300 bambini e 85 insegnanti. I 27 percorsi di ricerca sono stati accompagnati nel loro sviluppo da esperti specialisti in diversi campi disciplinari: dalla narrativa alla storia alla sociologia, dalle scienze ambientali alla biologia marina, dall’arte, alla poesia al teatro.
Bambini e allievi sono stati coinvolti attivamente nei percorsi progettuali tramite incontri con insegnanti, esperti, uscite sul campo, approcci laboratoriali in collegamento alle varie discipline e programmi scolastici. Parole chiave con approcci laboratoriali, protagonismo dei ragazzi, cittadinanza attiva, complessità, accoglienza hanno a che vedere con riflessioni e attività via via sviluppate e arricchite di contenuto ed esperienze.
Come di consuetudine sono state attivate varie aree disciplinari, campi di ricerca a cui hanno aderito le 6 scuole infanzia comunali (Belvedere, Ceccarini, Floreale, Fontanelle, Mimosa, Piombino), le 2 statali (Bertazzoni, Savioli), l’I.C. 1 (primarie A. Brandi, San Lorenzo, secondaria G. Cenci), l’I.C. Zavalloni (primarie Fontanelle, M.Centro, Paese, Panoramica, R.Ovest, secondaria Via Alghero), scuola Karis Foundation (R. Mater e infanzia), scuola primaria M. Pie.
Tutti gli eventi conclusivi del progetto:
Inaugurazione mostra
mercoledì 17 maggio ore 15:30
Visita guidata riservata agli amministratori comunali, ai dirigenti scolastici e rappresentanti dei genitori delle scuole aderenti al Progetto. Dalle ore 16:30 alle ore 18:30 Animazione a cura di Giuseppe Pecci, esperto d’arte, atelierista (evento riservato ai bambini e genitori delle scuole infanzia statali e paritarie).
Visite riservate alle classi delle scuole primarie aderenti al progetto
Da mercoledì 17 a sabato 27 maggio – dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Visite guidate riservate alle famiglie Scuole infanzia comunali
Sabato 20 maggio – dalle ore 9:00 alle ore 11:45 e dalle ore 15:00 alle ore 17:45 Animazione a cura di Giuseppe Pecci, esperto d’arte, atelierista.
Sabato 27 maggio – dalle ore 15:00 alle ore 17:45
Animazione a cura della Compagnia Le Pu-Pazze.
Visita guidata riservata alle insegnanti aderenti al progetto
Lunedì 22 maggio – dalle 14.30 alle ore 16.30
Lettura e recitazione di poesie riservata alle famiglie delle classi aderenti all’area poetica
Mercoledì 24 e 26 maggio – dalle ore 14.30 secondo turni programmati
Parteciranno i “Poeti in erba riccionesi” con la partecipazione di Francesco Gabellini, poeta, esperto di scrittura creativa.
Performances teatrali
30 maggio 2023
Iniziativa riservata ai bambini e alle famiglie delle classi aderenti all’area teatrale.