
Le Pari Opportunità e Politiche di Genere della Provincia di Rimini, in collaborazione con l’associazione DireUomo – APS di Rimini, presenta un progetto formativo dal titolo “La violenza di genere, tra paradigmi culturali e identità maschile”, rivolto ai dipendenti e collaboratori della Provincia di Rimini e dei Comuni del territorio provinciale, con l’obiettivo di promuovere una riflessione profonda sul tema del contrasto alla violenza di genere.
La formazione affronterà le cause culturali e sociali alla base della violenza di genere, con particolare attenzione all’identità maschile, ai suoi paradigmi e agli stereotipi che ne influenzano i comportamenti. Il progetto mira a sensibilizzare sulle dinamiche affettive, sul riconoscimento e sulla gestione delle emozioni, gli stereotipi di genere che permeano la vita quotidiana e le relazioni, sia in ambito personale che lavorativo.
La violenza di genere, infatti, non si manifesta soltanto attraverso atti fisici, anche in forme psicologiche, economiche e professionali, radicandosi in un contesto culturale più ampio che richiede un impegno collettivo e multidisciplinare per essere superato.
Il percorso formativo avrà una durata complessiva di sei ore, suddivisibili in due o tre incontri, e si svolgerà in spazi messi a disposizione dalle singole amministrazioni comunali.
Il progetto coinvolgerà progressivamente tutti i dipendenti e collaboratori dei Comuni della provincia di Rimini, a partire da Misano Adriatico, che ha già avviato con successo i corsi rivolti al proprio personale. I prossimi appuntamenti, previsti per il 21 e il 28 ottobre, coinvolgeranno i dipendenti della Provincia di Rimini.
Il corso di formazione si rivolge con una particolare attenzione al coinvolgimento del pubblico maschile, spesso meno propenso a partecipare volontariamente a incontri dedicati ai temi della violenza di genere e dell’identità maschile. Per questo motivo, la scelta di rendere il corso obbligatorio rappresenta una strategia importante per favorire una partecipazione ampia e significativa, promuovendo al contempo una riflessione collettiva.
“Sostenere questo percorso di formazione afferma Barbara Di Natale, Consigliera Delegata alle Pari Opportunità della Provincia di Rimini, significa lavorare soprattutto sul cambiamento culturale. Oggi più che mai, rappresenta un’opportunità preziosa per i dipendenti pubblici del nostro territorio, che possono diventare agenti attivi di trasformazione sociale. La Provincia di Rimini ha inserito il corso nel proprio Piano Triennale di formazione, a conferma dell’impegno concreto nel contrastare la violenza di genere e nel promuovere una società più equa, attenta alle relazioni, al linguaggio e al rispetto reciproco”.
“Spesso la violenza di genere viene considerata solo nel suo aspetto più estremo, quello fisico, dichiara Vincenzo Vannoni, presidente dell’associazione Dire Uomo. Ma le sue radici affondano in una cultura diffusa, fatta di stereotipi e ruoli rigidi. Intervenire sulla formazione dei dipendenti pubblici significa agire sul tessuto vivo della comunità, portando consapevolezza su modelli relazionali e identitari, a partire proprio dal maschile”.
Donato Piegari, vicepresidente, aggiunge: “Il lavoro con gli uomini, che è alla base della nostra attività da oltre un decennio, ci ha mostrato quanto sia fondamentale partire dalla prevenzione. La formazione nelle pubbliche amministrazioni è un passaggio strategico: è lì che si costruiscono relazioni, linguaggi e scelte che possono incidere profondamente sulla cultura del rispetto. Parlarne in modo aperto, non giudicante e consapevole è il primo passo per un reale cambiamento”.
“Siamo orgogliosi che Misano Adriatico sia stato il primo Comune della provincia ad avviare questo importante percorso, conclude la vicesindaca Maria Elena Malpassi. Crediamo fortemente nel valore della formazione come strumento di prevenzione e crescita per tutta la nostra comunità. La pubblica amministrazione deve essere il primo luogo in cui si coltivano rispetto, inclusione e consapevolezza.”