Indietro
menu
venerdì 19 luglio, ore 18

Mafalda e le altre. Lotta agli stereotipi di genere in fumetti, cartoni e videogiochi

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Ven 19 Lug 2024 10:46 ~ ultimo agg. 29 Lug 15:06
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Gli stereotipi di genere sono presenti nei mezzi di comunicazione e nei linguaggi che tutte le persone utilizzano quotidianamente. Anche in fumetti, cartoon e games – che sono tra i media preferiti da bambini, ragazzi e giovani – vi sono immagini rigide e antiquate di uomini e donne. Pensiamo alle principesse ormai onnipresenti (per quanto riguarda le figure femminili) e agli eroi forti e coraggiosi (per quanto riguarda i maschi).

Inoltre, analizzando il mondo del lavoro, vediamo che fumetti, games e cartoon sono attività produttive in forte espansione. Come in quasi tutte le realtà economiche, anche in questi settori vi sono disuguaglianze, e le donne che operano in questi ambiti (disegnatrici, animatrici, autrici) vengono talvolta pagate meno, a parità di mansione, dei loro colleghi uomini (gender pay gap) e faticano a raggiungere posizioni apicali.

Si discuterà di queste tematiche con tre professionisti del settore, che operano a livello nazionale e internazionale, DOMANI venerdì 19 luglio alle ore 18 nella Palazzina del Turismo (Sala Alfredo Castelli), in piazzale Federico Fellini 3, a Rimini, marina centro. L’incontro, intitolato “Mafalda e le altre. Lotta agli stereotipi di genere in fumetti, cartoni e videogiochi” è organizzato dalle Acli provinciali di Rimini – Coordinamento Donne Acli Rimini, e viene ospitato dal festival Cartoon Club.

Intervengono:

Jessica Armanetti gamer ed esperta di videogiochi, Luca Enoch autore di fumetti, Valentina Mazzola presidente ASIFA Italia e sceneggiatrice. Introduce Manuela Angelini responsabile Coordinamento Donne Acli Rimini, modera Simona Fabbri esperta di contenuti animati.

L’evento fa parte del progetto “Games, Fumetti e Cartoon. Riconoscere gli stereotipi di genere per promuovere relazioni più rispettose e paritarie”, proposto da Acli provinciali di Rimini – Coordinamento Donne Acli Rimini e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna (DGR n. 1832 del 2 novembre 2022).

Partner del progetto: Acli Arte e Spettacolo Sede provinciale di Rimini, Alcatraz, Asifa Italia, Comune di Sant’Agata Feltria, Cooperativa Comunità Aperta, Fondazione Vigamus, Confraternita Maria S.S. Ausiliatrice in Santa Croce di Rimini, Janas Tv, Freecom.

Altre notizie
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini