
Si è concluso con grande entusiasmo e partecipazione il progetto Soundepoz Writing LAB, promosso da Associazione Ora D’Aria nell’ambito del progetto Soundepoz Social Days, sostenuto dal Bando per attività di rilevanza locale della Regione Emilia-Romagna e dal Bando Cultura 2025 del Comune di Poggio Torriana.
Il progetto ha permesso di completare il graffito presso la cabina Enel di via Costa del Macello, avviato diversi anni fa, attraverso un laboratorio di writing che ha coinvolto ragazzi e ragazze della zona.
Il laboratorio, che ha visto coinvolti circa 15 partecipanti di età e provenienze diverse, ha rappresentato un’esperienza intensa e positiva di formazione artistica, inclusione sociale e valorizzazione urbana.
Guidati dall'artista ed educatore Burla22, figura di riferimento nel panorama del writing italiano, i giovani partecipanti hanno preso parte a cinque giornate di laboratorio, durante le quali hanno imparato le basi di writing e lettering, progettato insieme il murales e infine realizzato l’opera sulla cabina ENEL di via Costa del Macello, nella frazione di Santo Marino.
L’opera realizzata raffigura una scena delicata e suggestiva, concepita attraverso un brainstorming collettivo: bambini che, al calar della sera, inseguono lucciole tra i campi, immersi nella quiete della natura. Un’immagine semplice ma potente, che richiama una dimensione di vita più lenta e autentica, legata ai ritmi della campagna, al gioco libero, al contatto diretto con l’ambiente. In un mondo dominato dalla velocità e dalla tecnologia, fermarsi e cercare le lucciole in mezzo alla campagna diventa un atto rivoluzionario, una roba grossa.
"Il murales - raccontano dall'associazione Ora D'Aria - diventa così una riflessione visiva sul valore della lentezza, della meraviglia e della riscoperta delle piccole cose rintracciabili negli ambienti che conservano ancora un po’ di elementi naturali. L’opera è arricchita da dettagli paesaggistici tipici della zona di Poggio Torriana, creando un legame profondo tra immaginazione e territorio, tra memoria collettiva e presente. Un invito silenzioso, ma chiaro, a rallentare, osservare e ritrovare connessione con ciò che ci circonda.
Inseguendo le lucciole, quei bambini rappresentano anche la voglia di riappropriarsi del proprio territorio, di viverlo con orgoglio e consapevolezza, trasformandolo in uno spazio di bellezza e significato. Con i suoi riferimenti visivi al paesaggio locale, l’opera diventa un atto di cura e di valorizzazione della comunità, un gesto collettivo che parla di identità, memoria e futuro condiviso.
L’opera intende non solo riqualificare un’area urbana anonima, ma anche raccontare e celebrare l’identità della comunità, diventando un nuovo punto di riferimento visivo e culturale per i residenti. Il progetto ha centrato pienamente gli obiettivi prefissati: ha offerto ai giovani un’opportunità formativa concreta e stimolante nel campo dell’arte urbana; ha favorito la collaborazione e il dialogo tra pari, con il supporto di educatori esperti; ha trasformato un luogo anonimo in un simbolo di creatività e partecipazione civica".
L’inaugurazione ufficiale del murales si è svolta lo scorso 7 agosto alle 18.30 presso il parco di via Costa del Macello a Santo Marino - Poggio Torriana (RN).
All’evento hanno partecipato l’artista, i referenti di Associazione Ora D’Aria, i partecipanti al laboratorio di writing e le Istituzioni locali, in particolare il Sindaco e la Giunta Comunale. È stata l’occasione per celebrare il risultato di questo percorso condiviso, raccontare l’esperienza alla cittadinanza e ringraziare tutti coloro che lo hanno reso possibile.
L'Associazione ringrazia l'artista Burla22 e l'Amministrazione Comunale per il supporto e la collaborazione.