
Giovedì 31 luglio 2025 si sono svolti i festeggiamenti per i 25 anni di attività della ong riminese EducAid. Una serata all’insegna della solidarietà per Gaza che ha visto la partecipazione di oltre 260 persone alla cena con menù palestinese allestita nel giardino del CEIS ed ha offerto l’opportunità di raccontare la storia ed il presente dell’organizzazione attiva nel campo dell’educazione e della difesa dei diritti umani.
All’evento hanno partecipato le autorità cittadine rappresentate dal Sindaco Jamil Saldegholvaad, dall’assessora Francesca Mattei e dalla Consigliera Regionale Alice Parma, delegazioni delle Università di Bologna e Macerata con le docenti Elena Pacetti, Federica Tirabusi, Federica Zanetti e Arianna Taddei, ex-collaboratori tra cui il primo direttore Alfredo Camerini e tanti volontari che ne hanno reso possibile l’organizzazione.
La generosità degli intervenuti ha consentito di raccogliere oltre 3.000 euro che sono andati a sostenere la campagna di crowdfunding sul portale Ginger a finanziamento dell’Officina Mobile di EducAid per il recupero, il ripristino e la costruzione di ausili per persone con disabilità nella Striscia di Gaza (qui il link diretto per continuare a donare: https://www.ideaginger.it/progetti/emergenza-gaza-la-nostra-officina-mobile-per-un-aiuto-concreto-alle-persone-con-disabilita.html )
Nell’intervento del Presidente Ivo Giuseppe Pazzagli, che riproponiamo, le origini dell’organizzazione:
“Il CEIS è frutto di un percorso di cooperazione. Tutti ne conosciamo l’origine e la storia. Una storia che trae la sua origine da un intervento di emergenza, messo in atto de Soccorso operaio svizzero, ma progressivamente trasformatosi, grazie alla volontà e al lavoro incessante di Margherita Zoebeli, in un presidio permanente di educazione inclusiva.
Tutto qui parla ed è testimonianza di questa origine: a partire dalle baracche, dalla organizzazione dello spazio, elaborata insieme all’arch. Felix Schwarz, alla pedagogia e alle strategie didattiche originali elaborate negli anni in questo luogo, ma frutto di un confronto continuo con movimenti, associazioni e università attivi in ambito pedagogico sia in Italia che in altri paesi.
Ma veniamo a noi, ad EducAid. Siamo nel 1987, io ero stato da poco nominato presidente del CEIS e, nell’ambito delle celebrazioni del cinquantenario della sua fondazione, viene organizzato un convegno dedicato al tema ‘I bambini e le guerre’. Sono gli anni della terribile guerra che ha devastato la ex Iugoslavia e, a fornire una testimonianza diretta degli effetti devastanti di quel conflitto sui bambini, viene chiamato il dott. Alfredo Camerini che in quegli anni era responsabile degli interventi della Cooperazione Italiana nel Cantone di Tuzla e che, in stretta collaborazione con il prof. Andrea Canevaro, aveva impostato una modalità di gestione dell’intervento di emergenza che includeva azioni pensate per il dopo emergenza. Un approccio innovativo, molto apprezzato anche dai responsabili di Cooperazione Italiana e che offriva un contesto favorevole alla progettazione e alla realizzazione di un intervento del CEIS in alcune scuole del Cantone di Tuzla.
Ecco mi piace pensare che il nucleo originario di esperienze che nel 2000 porterà alla nascita di EducAid abbia origine da qui, dall’incontro con Alfredo Camerini e da questo coinvolgimento in prima persona di un gruppo di insegnanti del CEIS coordinati dal direttore Giovanni Sapucci, in un contesto di emergenza, ma con un approccio centrato sullo scambio di esperienze, sulla elaborazione di soluzioni adeguate ai vincoli del contesto ed elaborate con la partecipazione attiva delle e degli insegnanti locali.
Al termine del suo incarico proponemmo ad Alfredo di avviare una collaborazione diretta con il CEIS per iniziare un’attività permanente di cooperazione. Attività nel cui ambito, ad un certo punto, si decise di dare vita ad un soggetto giuridico autonomo, prima nella forma di un Consorzio con il CRIC di Reggio Calabria allargato, nell’anno successivo, ad altre organizzazioni del nostro territorio: le cooperative Tana libera tutti e Il Millepiedi. La direzione di Alfredo Camerini, il rapporto di collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna ed in particolare con il prof. Andrea Canevaro, la collaborazione stretta fra il CEIS, il CRIC di Reggio Calabria, le Cooperative Tana Libera e il Millepiedi, soggetti tutti quanti e a vario titolo impegnati sulle nostre stesse tematiche, hanno caratterizzato la nascita di EducAid.”