
Lunedì 1° aprile, alle ore 16 a Rimini, Museo della Città, Il Gruppo multimediale Impronta – Progetto Periscopio incontra il vescovo Francesco Lambiasi e il pedagogista Andrea Canevaro.
Guardare lontano, oltre gli ostacoli, per scoprire nuove prospettive, nuovi panorami e nuove occasioni. Nasce così il Progetto Periscopio del Gruppo Impronta, un’associazione che utilizza il linguaggio multimediale come strumento inclusivo nella realizzazione di percorsi rivolti principalmente a soggetti che vivono uno svantaggio o una disabilità.
All’interno del progetto (con il contributo del Comune di Rimini e la collaborazione della Cooperativa Akkanto di Santarcangelo) è previsto l’incontro “Dove collochiamo la speranza oggi?”, in programma lunedì 1 aprile, ore 16 a Rimini, Museo della Città, Sala del Giudizio, che vede la partecipazione del vescovo Francesco Lambiasi e del pedagogista Andrea Canevaro. L’ingresso libero.
Partendo dall’idea che il periscopio è quello strumento che permette a chi lo utilizza di guardare lontano, oltre gli ostacoli, il Progetto Periscopio offre a chi si trova bloccato da difficoltà che sembrano insormontabili, la possibilità di scoprire nuove prospettive, nuovi panorami e nuove occasioni.
Il Gruppo Impronta e la Cooperativa Akkanto hanno avviato il progetto con l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per progettare e realizzare prodotti multimediali.
L’esperienza maturata dall’associazione Impronta nella produzione di cortometraggi, documentari e recentemente anche nella realizzazione del progetto “Vedo Curriculum”, rivolto a soggetti con disabilità, permette di offrire e attuare un percorso di apprendimento delle tecniche attraverso un’occupazione progettuale, con una partecipazione pratica dove ognuno è coinvolto secondo le proprie potenzialità, abilità e capacità.