Indietro
menu
Basket Serie A2

Wegreenit Urania Milano-Dole Rimini 73-82

In foto: Foto: Sara Bozzoli
Foto: Sara Bozzoli
di Stefano Ravaglia   
Tempo di lettura 8 min
Sab 20 Set 2025 20:00 ~ ultimo agg. 21 Set 02:16
Tempo di lettura 8 min

Wegreenit Urania Milano-Dole Basket Rimini 73-82 (20-20, 13-24, 14-23, 26-15)

IL TABELLINO

Wegreenit Urania Milano: Kevion Taylor 16 (5/8, 1/7), Ursulo D’almeida 15 (4/9, 0/0), Matteo Cavallero 11 (3/6, 1/2), Ion Lupusor 10 (2/3, 2/3), Andrea Amato 9 (0/3, 3/8), Gherardo Sabatini 6 (0/0, 2/3), Karl Gamble 6 (3/6, 0/2), Lionel Abega 0 (0/0, 0/0), Morgan Rashed 0 (0/0, 0/0), Giovanni Lo martire 0 (0/0, 0/0), Alessandro Gentile 0 (0/0, 0/0), Stefano Bracale 0 (0/0, 0/0).

Tiri liberi: 12 / 15 - Rimbalzi: 30 5 + 25 (Andrea Amato 6) - Assist: 23 (Kevion Taylor 8).

Dole Basket Rimini: Alessandro Simioni 16 (2/3, 3/4), Pierpaolo Marini 14 (4/7, 2/5), Luca Pollone 11 (1/1, 3/10), Giovanni Tomassini 11 (1/3, 3/6), Mark Ogden 10 (1/2, 2/3), Davide Denegri 9 (0/1, 3/5), Assane Sankare 5 (1/2, 1/2), Gerald Robinson 4 (2/8, 0/3), Giacomo Leardini 2 (1/2, 0/1), Gora Camara 0 (0/0, 0/0), Thomas Della chiesa 0 (0/0, 0/0).

Tiri liberi: 5 / 6 - Rimbalzi: 33 8 + 25 (Davide Denegri 8) - Assist: 23 (Davide Denegri 8).

https://www.icaroplay.it/programmi/wegreenit-urania-milano-dole-rimini-73-82-il-servizio/

CRONACA E COMMENTO

Comincia il campionato di A2 di pallacanestro: all'Allianz Cloud di Milano, RBR fa il suo esordio in trasferta in casa dell'Urania Milano. Dell'Agnello è ancora orfano di Camara, fermo per un problema alla caviglia che lo tormenta da più di un mese.

Prima dell'inizio si osserva un minuto di silenzio per Matteo Franzoso, lo sciatore azzurro deceduto in Cile. Milano in campo con Lupusor, Gamble, Taylor, Sabatini e Cavallerò. Rimini inizia con Robinson, Marini, Pollone, Simioni e Ogden. Centro di Taylor e 2-0 Milano. Simioni subisce il fallo e si andrà dalla lunetta. 2/2 di Simioni e 2-2 a -8:29. Sabatini da tre e 5-2 Milano. Ogden fa 5-4. Taylor mette il 7-4. E poi subito Pollone per la tripla del 7-7 a 7:14. Milano va sul 9-7 con il 2/2 dalla lunetta di Taylor. Altra tripla di Pollone e 9-10 Rimini, primo vantaggio a 6:11 dalla fine. Simioni mette la tripla del 9-13. Tripla di Lupusor e 12-13 a -4:51. Ancora Lupusor scatenato con la tripla del 15-13 per Milano. Time-out RBR a -4:30. 1/2 di Simioni dalla lunetta e 15-14. Tripla di Amato e 18-14 Milano, risposta di Tomassini e tre punti del 18-17. D'almeida, due punti per il 20-17 Milano. Siamo a 1:35 dalla fine del primo periodo. Ogden infila la tripla del 20-20. Tripla di Amato sul ferro, come quella di Tomassini a 5 secondi dalla fine. Il primo quarto termina 20-20.

Cavallero per il 22-20. Gioco da tre completato dal libero del 23-20. Risponde Denegri con il 23-23 con un'altra tripla a -9:15. Primi due punti per Gamble e 25-23 Urania. 1/2 di Cavallero dai liberi e 26-23. Simioni mette a bersaglio la tripla del 26-26. Due punti per Marini e vantaggio RBR 26-28. Gamble per il 28-28 a -6:49. Taylor per il 30-28 Urania. Mancano 4:40 all'intervallo lungo. Tripla di Denegri per il 30-31. Percussione di Tomassini conclusa con il 30-33. Marini dall'area per il 30-35. 2/2 di D'almeida per Milano e 32-35. 1/2 di Taylor dalla lunetta e terza tripla di Pollone per il +5 RBR 33-38. Primi punti anche per Robinson e 33-40, fuga RBR, massimo vantaggio a +7 a 2:25 dal termine del secondo quarto. Marini per il 33-42. Robinson mette i due punti del 33-44 e +11 RBR. Si va all'intervallo 33-44 per RBR.

Tripla di Marini e 47-33 in avvio di terzo periodo. Due punti di Cavallero per il 47-35 e poi 49-35 di Leardini. 1/2 di D'almeida e 36-49 a 7:36. Tripla di Ogden e 36-52 RBR che sale a +16. Taylor per il 38-52. D'almeida riduce a -12 per il 40-52 a metà terzo quarto. Stoppata di D'almeida su Marini. Tripla di Simioni e 40-55 a 5:20. Gamble mette il 42-55 a -3:36. Simioni mette i due punti del 42-57 a -2:30. Time-out richiesto da Milano. Altri due punti di Pollone per il +17 RBR. Rimini ora dilaga per il 42-61 con Simioni poi 44-61 con Lupusor per Milano a 55 secondi dalla sirena. Denegri mette la tripla del +20, 44-64. Risponde Milano con il canestro del 47-64 di Amato. La ciliegina sulla torta del terzo periodo la mette Tomassini che riporta RBR a +20 con la tripla del 67-47. 

Tripla di Sankare che entra nel tabellino con il 70-47. Ancora Sankare, due punti per il 72-47 a 7:43, time-out Milano. Tripla di Tomassini e 49-75. Due punti per Taylor e 51-75. Sabatini mette la tripla del 54-75. Ancora una tripla per Milano e 57-75, time-out chiamato da Dell'Agnello a 5:53 dalla fine. Cavallero mette il 59-75. Tripla di Cavallero con il 62-75 a 4:30 dalla fine. Addirittura tripla di Taylor per il 65-75. D'almedia schiacca il -8 Milano, la squadra di casa è in rimonta. Marini mette però il 67-78. Mancano 2:20 alla fine. 2/2 di D'almeida e 69-78. Marini appoggia il 68-80. Manca 1:45 al termine, liberi per Milano. 2/2 e 71-80 a 1:24 dalla fine. D'almeida per il 73-80. Va in lunetta con due tiri liberi Ogden. 2/2 e 73-82. Finisce così: dopo il grande spavento dell'ultimo quarto, RBR porta a casa la sfida.

La partita sarà trasmessa in differita su Icaro TV domenica alle 23:00

https://www.icaroplay.it/programmi/wegreenit-urania-milano-dole-rimini-73-82-il-dopogara/

LA NOTA DI RBR

Primi due punti nel pallottoliere per la Dole Rimini. L’esordio di campionato è ben augurante per Rinascita Basket Rimini: nel 1° turno della serie A2 Old Wild West i biancorossi si impongono in trasferta al cospetto della Wegreenit Urania Milano (73-82 il finale). Dopo un primo quarto di studio, capitan Tomassini e compagni girano l’inerzia nella seconda frazione, per poi scavare il solco nella ripresa con autorità e buone statistiche al tiro. Unico neo, il parziale di 18-0 subito nel cuore dell’ultimo quarto e che a momenti fa dilapidare tutto il vantaggio accumulato, arrivato anche sul +26 (49-75). Da segnalare per l’Urania l’assenza di Alessandro Gentile, mentre Rimini vede solo in panchina Gora Camara. I tifosi riminesi festeggiano il successo lontano dal Flaminio: da segnalare la presenza di circa 200 supporter in trasferta, tra cui circa 60 collaboratori del nuovo main sponsor Dole in festa. Per Rbr cinque uomini in doppia cifra.
  
Il primo quintetto della Dole di regular season è con Robinson, Marini, Pollone, Ogden e Simioni. I padroni di casa replicano con Sabatini, Taylor, Cavallero, Lupusor e Gamble. E’ Taylor ad aprire il match (2-0), Rbr replica con Simioni dai liberi. Milano avanti 5-2, 7-4, ma a 7’10 Pollone impatta da tre 7-7. Ancora una tripla di Luca vale il +1 Rimini (9-10), che diventa poi 9-13 con Simioni a 5’40. Per l’Urania a scaldare la mano è Lupusor: due triple in fila per il 15-14. Nel finale di frazione si gioca sui binari dell’equilibrio: una tripla di Ogden al 9’ vale il 20 pari con cui si chiude il primo quarto. Dole con 1/2 da due e 5/11 da tre. 

Il match si riapre con il 2+1 di Cavallero, ma Rbr replica con i primi tre punti del match di Denegri (23-23). Non c’è un padrone: 26-23 Cavallero, ma Simioni impatta subito 26 pari. Col trascorrere dei minuti la Dole trova una maggiore continuità offensiva rispetto a Milano: +5 (30-35) con Marini, poi terza tripla nel match per Pollone (33-38) e Rbr che vola sul momentaneo massimo vantaggio del match (33-40) con il jumper dalla media di Robinson. Si entra negli ultimi 2’ con Rimini che prende fiducia: Marini per il 33-42 e il primo tempo si chiude con i biancorossi sul massimo vantaggio di +11 (33-44). Rbr che tira bene dal campo: 7/14 da due e 9/19 da tre. Rbr sopra a rimbalzo 15-20. 

Ripartenza con il volto convinto per i biancorossi, che provano a scappare in più occasioni: Dole mette la freccia subito con Marini per il +14 (33-47) che col trascorrere dei minuti diventa anche +16 (36-52) con la tripla di Ogden. Rbr prosegue ad amministrare il vantaggio, dando sensazione di essere più pimpante e intensa degli avversari: ancora 40-55 con Simioni e 42-57 ancora con il centro da sotto a 2’30” su cui si va in time out. L’inerzia è completamente nelle mani degli ospiti, che ora giocano in scioltezza: ancora Simioni per il +19 (42-61) che lievita anche fino al +20 (44-64) con il punto esclamativo di Denegri. Il 30’ dice 47-67 con la tripla sullo scadere di Tomassini.  

Dole che si concede anche il lusso di dilagare. E’ show con Sankare in campo: Assane prima infila una bella tripla dall’angolo, poi va con una schiacciata spettacolare a siglare il +23 (49-72). Il vantaggio diventa anche di 26 punti (49-75) con la tripla di Tomassini. Ma toccato il punto più basso la Wegreenit ha una reazione d’orgoglio: i milanesi piazzano un mostruoso break di 18-0 spinto da Taylor e Cavallero con la partita che torna d’improvviso in discussione 67-75 con l’ex D’Almeida. A sbloccare Rbr ci pensa dopo minuti di smarrimento Marini: suoi i canestri del 67-78 e del 69-80 che fanno rifiatare i romagnoli e mettere in naftalina i due punti. Il match va in archivio sul 73-82.

Altre notizie
di Icaro Sport