Valtur Brindisi-Dole Basket Rimini 85-78
Valtur Brindisi-Dole Basket Rimini 85-78 (17-17, 26-24, 20-16, 22-21)
IL TABELLINO
Valtur Brindisi: Giovanni Vildera 24 (9/16, 0/0), Zach Copeland 21 (1/5, 5/10), Blake Francis 20 (1/3, 4/6), Todor Radonjic 6 (2/2, 0/4), Ethan Esposito 6 (2/4, 0/1), Gabriele Miani 5 (1/1, 1/2), Andrea Cinciarini 3 (0/3, 1/3), Aristide Mouaha 0 (0/0, 0/2), Jakub Wojciechowski 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Maspero 0 (0/0, 0/0).
Tiri liberi: 20 / 26 - Rimbalzi: 33 10 + 23 (Giovanni Vildera 11) - Assist: 24 (Andrea Cinciarini 14).
Dole Basket Rimini: Gora Camara 15 (4/6, 0/0), Pierpaolo Marini 14 (4/8, 1/6), Davide Denegri 12 (3/5, 2/4), Giovanni Tomassini 11 (0/1, 3/6), Alessandro Simioni 10 (1/1, 2/3), Giacomo Leardini 10 (1/1, 2/2), Mark Ogden 4 (2/6, 0/2), Assane Sankare 2 (1/4, 0/0), Luca Pollone 0 (0/0, 0/1), Thomas Della chiesa 0 (0/0, 0/0).
Tiri liberi: 16 / 22 - Rimbalzi: 31 7 + 24 (Gora Camara 10) - Assist: 14 (Pierpaolo Marini 5).
I RISULTATI DELL'11a GIORNATA DEL CAMPIONATO DI A2 E LA NUOVA CLASSIFICA
CRONACA E COMMENTO
La Dole Rimini, reduce dalla vittoria casalinga con Torino, vuole tornare a vincere anche fuori casa. Tomassini e compagni sono di scena al PalaPentassuglia di Brindisi, tana della Valtur del grande ex Piero Bucchi. I pugliesi, che in classifica hanno 12 punti, come i romagnoli, hanno perso tre delle ultime quattro partite. Con Robinson fuori, i biancorossi sono ancora costretti a giocare con un solo americano, Ogden, per il quale è gara da ex.
Per Brindisi partono Cinciarini, Copeland, Radonjic, Esposito e Vildera. Per Rimini in quintetto Denegri, Marini, Pollone, Ogden e Camara.
La partita. Il primo punto è frutto di un 1/2 dalla lunetta di Vildera (1-0). Vildera ancora a segno: 3-0. Marini sblocca RBR: 3-2. Schiacciata di Ogden e primo vantaggio biancorosso: 3-4. Tripla di Copeland: 6-4. Denegri pareggia: 6-6 a -5'40". Esposito a segno: 8-6. Camara fa 1/2 dalla lunetta: 8-7 a -4'56". Entrata di Vildera: 10-7. Marini sale a 4: 10-9. Cinciarini per Vildera, che sale a 7: 12-9. Marini a segno, subendo fallo: completa l'azione da tre punti, 12-12 a -2'33". Esposito fa 2/2 ai liberi: 14-12. Assist di Marini per Simioni: 14-14. Tripla frontale di Simioni: 14-17 a -44". Tripla di Francis: 17-17, punteggio sul quale si conclude il primo quarto (con il tentativo da tre sulla sirena di Tomassini che si ferma sul ferro).
Il secondo fallo di Tomassini manda in lunetta Francis per tre liberi: 3/3 e 20-17. Denegri a segno dalla media: 20-19. Altra tripla di Simioni: 20-22. Assist di Cinciarini per il canestro facile di Vildera: 22-22. Entrata di Leardini: 22-24. Assist di Radonjic per un altro canestro facile di Vildera: 24-24 a -7'24". Time out Rimini. Tripla di Denegri: 24-27. Risponde, sempre dall'arco, Francis: 27-27. Esposito dal pitturato: 29-27. Simioni fa 2/2 ai liberi: 29-29 a -5'56". Assist di Cinciarini per Vildera, che sale a 13: 31-29. Sankarè impatta: 31-31. Miani da due: 33-31. Camara fa 1/2 dalla lunetta: 33-32. Il secondo fallo di Marini manda in lunetta Francis, che fa 1/2: 34-32 a -4'10". Assist di Marini per Camara, che segna la nuova parità: 34-34. Time out Brindisi a -3'12". Fallo su Camara, prima time out di RBR a -1'51". Alla ripresa Camara fa 2/2 ai liberi: 34-36. Cinciarini dall'arco: 37-36. Sbaglia Sankarè, ma Camara cattura il rimbalzo offensivo e lo converte in due punti: 37-38. Copeland segna e subisce fallo, imbuca anche il +1: 40-38 a -45". Tripla di Leardini: 40-41 a -17". Copeland prima rischia di perdere il pallone, poi mette la tripla sul suono della sirena: 43-41 all'intervallo lungo.
Per la Valtur 10/19 da due, 5/13 da tre e 8/10 ai liberi. Per la Dole 11/18 da due, 4/11 dall'arco e 7/9 dalla lunetta. 17-14 per Brindisi a rimbalzo.
Si riparte da dove ci si era fermati, con una tripla di Copeland che vale a Brindisi il massimo vantaggio: +5, 46-41. Marini va fino in fondo, segnando da sotto sfruttando la tabella: 46-43. Radonjic da due: 48-43. Altro canestro del capitano dei biancazzurri, che ritocca il massimo vantaggio, +7: 50-43 a -7'51". Time out Rimini. Secondo fallo di Esposito. Non si segna per oltre due minuti. Tap-in di Vildera e +9: 52-43. Tripla di Tomassini: 52-46. Vildera fa 2/2 ai liberi: 54-46 a -4'45". Tomassini fa 1/2 dalla lunetta: 54-47. Radonjic fa 2/2 ai liberi: nuovo +9, 56-47 a -4'24". Leardini fa 2/2 dalla linea della carità: 56-49. Tomassini fa ancora 1/2 ai liberi: 56-50. Tripla di Miani: 59-50. Risponde con la stessa moneta Leardini: 59-53. Francis fa 2/2 dalla lunetta: 61-53. Il terzo fallo di Esposito manda in lunetta Camara, che fa 1/2: 61-54 a -2'21". Fase di confusione, con tanti errori da una parte e dall'altra. Il fallo in zona d'attacco di Vildera manda in lunetta, dall'altra parte del campo, Camara, che fa ancora 1/2: 61-55 a -1'05". Bel movimento di Camara, a segno con l'aiuto della tabella: 61-57. Francis a segno quasi sul suono del gong: 63-57 al 30'.
Si riparte con un canestro di Camara, che subisce anche fallo: segna anche il +1, salendo a 15, 63-60. Vildera fa 1/2 ai liberi: 64-60 a -7'32". Copeland per Vildera, a segno con una parabola alta: 66-60. Grande assist di Simioni per Ogden e Rimini torna a segnare dopo quasi cinque minuti di digiuno: 66-62. Vildera fa 2/2 ai liberi: 68-62 a -4'52". Marini va in lunetta e fa 2/2: 68-64. La tripla di Copeland rimanda indietro RBR: 71-64. Tripla di Tomassini: 71-67 a -3'31". Time out Valtur. Altro time out a -3'09". Copeland dall'angolo: 74-67. Denegri dalla media: 74-69. Francis dall'arco per il nuovo +8 di Brindisi: 77-69 a -2'30". Time out Rimini. Il canestro di Vildera segna il +10: 79-69 a -1'18". Tripla di Marini: 79-72 -1-01". Risponde Francis, sempre dall'arco: 82-72. Cinciarini fa 0/2 ai liberi a -38". Tripla di Denegri: 82-75 a -28". Il quarto fallo di Marini manda Copeland in lunetta, l'americano fa 2/2 e sale a 20: 84-75 a -26". Time out Rimini. Tripla di Tomassini: 84-78 a -6". Ancora time out. Copeland fa 1/2 ai liberi. Finisce 85-78. La Valtur sale a 14, la Dole resta a 12.
Per Brindisi 16/34 da due, 11/28 da tre e 20/26 ai liberi. Per RBR 16/32 da due, 10/24 da tre e 16/22 dalla lunetta. 35-34 per la Valtur a rimbalzo.
La partita sarà trasmessa in differita su Icaro TV (canale 18) questa sera (mercoledì) alle 23:00.
LA NOTA DI RBR
La Dole Rimini lotta fino in fondo a testa alta ma non basta. La squadra di coach Sandro Dell’Agnello cede nell’11° turno della serie A2 al cospetto della Valtur Brindisi (85-78). Orfana di Gerald Robinson, Rbr gioca per lunghi tratti alla pari non riuscendo però mai a ribaltare l’inerzia per pensare di strappare i due punti dal PalaPentassuglia. Due i momenti decisivi del match: il 9-2 di parziale in principio di secondo tempo e le due triple cruciali in fila del duo Copeland-Francis per il 77-69 dal quale la Dole non è più riuscita a rientrate. Per i romagnoli non bastano ben sei uomini in doppia cifra, segnale di una squadra che ha comunque lottato unita. Ora i biancorossi torneranno in campo domenica, al Flaminio, contro Ruvo di Puglia per il pronto riscatto.
Coach Bucchi fa esordio con Cinciarini, Copeland, Radonjic, Esposito e Vildera. Dell’Agnello replica con Denegri, Marini, Pollone, Ogden e Camara. Non si segna troppo in avvio, Vildera fa subito sentire la sua prestanza: suoi i punti dell’1-0 e 3-0. Rimini si accende con Marini, poi con la schiacciata di Ogden del 3-4. Si gioca sulle ali dell’equilibrio: i padroni di casa osano al massimo sul 6-4 con Copeland e 10-7 con Vildera. A 2’27” arriva il perfetto pareggio 12-12 con il 2+1 di Marini. Coach Dell’Agnello trova in uscita dalla panchina un Simioni ispirato: suoi 5 punti in fila valgono il vantaggio biancorosso 14-17. Il quarto termina sul 17 pari dopo la tripla di Francis. Da segnalare i 5 rimbalzi offensivi concessi alla Valtur, con Vildera fattore sotto i tabelloni.
Anche il secondo quarto evolve all’insegna dell’incertezza. E’ ancora un guizzo di Simioni a riportare la Dole avanti 20-22, ma dalla parte opposta Vildera imbeccato dall’esperienza di Cinciarini riporta tutto in parità 22-22. Rimini torna avanti con Denegri 24-27, ma è un continuo tira e molla: 31 pari con una bella soluzione di Sankarè e 34-34 con Camara a 3’50. Si sbaglia molto nella seconda parte del quarto: Copeland con un 2+1 dice 40-38, ma la Dole risponde con una bella tripla di Leardini (40-41). Proprio sul suono della sirena è Copeland a mandare tutti negli spogliatoi con la Valtur in vantaggio di due lunghezze (43-41) e una partita tutta da giocare.
Le prime azioni del secondo tempo sono fondamentali per la Valtur che passa al comando. Un parziale di 9-2 consente ai brindisini di scappare 52-43. Nel break pesano i canestri di Copeland e Radonjic, mentre Rbr si deve accontentare di appena due punti di Marini. Con il trascorrere dei minuti i padroni di casa mantengono il controllo: sul 59-50 con la tripla di Miani si registra il momentaneo massimo vantaggio. Nella seconda parte del quarto i romagnoli si affidano tanto alla verticalità di Camara e gli ospiti si riportano fino al 61-57. L’ultimo canestro della frazione è di Francis per il 63-57 del 30’.
La Dole si porta a un possesso di distanza dopo il 2+1 di Camara (63-60). Ma la Valtur riesce sempre a mantenere il naso avanti: 66-60 con il solito, onnipresente, Vildera. In più occasioni Rbr può tornare a contatto ma manca un po’ di cinismo per girare l’inerzia. Allora la Valtur ne approfitta, tipo con la tripla di talento di Copeland del 71-64. Ma la Dole non ci sta e dalla parte opposta arriva un canestro da tre di capitan Tomassini per il 71-67 sul quale coach Bucchi si rifugia in time out. Si entra negli ultimi 3 minuti con l’11° turno ancora da decidere: quando pesa però la Valtur estrae dal cilindro due triple pesanti con la coppia Copeland-Francis che vale il 77-69 con 2’30” da giocare. Polveri bagnate al tiro per la Dole, non per la Valtur che riesce nel finale a trovare il nuovo massimo vantaggio sul +10 in due occasioni con Vildera e Francis (79-69 e 82-72). La Dole prova a limitare il gap, ma nel finale Brindisi non rischia nulla: 85-78 il finale con 24 punti di Vildera.












