Un autunno a tutto sport per Riccione: attese migliaia di presenze


Parte alla grande l’autunno di Riccione all’insegna dello sport. Dopo il boom dei mesi scorsi, che dalla primavera all’estate hanno portato in città migliaia di atleti e appassionati delle più diverse discipline, sono in arrivo a Riccione ancora tante iniziative sportive con il loro seguito di tifosi, praticanti e tecnici.
Domani, mercoledì 24 settembre alle 19, presso il Palazzo del Turismo di Riccione, spazio al dibattito intorno al tema della formazione sportiva: Fabrizio Serafini, direttore tecnico del Tennis Club Riccione, presenterà il progetto e il libro “Sana cultura sportiva”, risultato di un lungo lavoro di ricerca, formazione e confronto nel mondo dello sport, in particolare con le giovani generazioni. L’evento è aperto a tutti gli adulti coinvolti nello sport: allenatori, tecnici, genitori, educatori, dirigenti, arbitri, giudici e formatori. Un’occasione per riflettere sul ruolo educativo dello sport e sulla necessità di promuovere un approccio sano e consapevole, lontano dalla logica del solo risultato.
Dal 25 al 28 settembre, il tratto di mare della zona Marano ospiterà il Campionato italiano di salvamento mentre il primo fine settimana di ottobre, sabato 4 e domenica 5, al pattinodromo di Riccione arriveranno gli atleti di hockey in line per il Trofeo Saraghina Junior. Le gare, per le quali sono attese sessanta squadre, sono rivolte alle categorie Under 12, 14 e 16.
Domenica 5 ottobre al Palazzo del Turismo andrà in scena “Sport Awards”, la festa dedicata a tutti gli sportivi della grande famiglia riccionese organizzata da Polisportiva Riccione. Gli Sport Awards, giunti alla terza edizione, sono un riconoscimento agli sportivi che hanno raggiunto traguardi importanti durante l’anno ma anche un saluto a tutti gli atleti che si cimentano nella varie discipline con grande dedizione e impegno.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre il Playhall ospiterà la Coppa Italia pole & aerial dance, un evento imperdibile dedicato agli atleti e agli appassionati delle discipline aeree, nel segno della competizione sportiva e dello spettacolo. In questa occasione sarà introdotta la Battle Classe D, la competizione speciale riservata agli atleti che non hanno mai partecipato a gare ufficiali. Per le competizioni sono attesi oltre 300 atleti.
Sempre al Playhall arriverà dal 23 al 26 ottobre Ikka Europe World Kenpo Karate. American Kenpo Karate è principalmente un sistema di combattimento di autodifesa che, attraverso l’educazione fisica e mentale, rafforza l’autostima e l’autocontrollo.
Venerdì 24 ottobre al Palazzo del Turismo un altro momento dedicato all’approfondimento con il convegno “Sport e terzo settore” a cura della Polisportiva Riccione.
Lo Stadio del nuoto ospiterà il 25 e 26 ottobre il Trofeo nazionale di nuoto Città di Riccione con la partecipazione di circa 700 atleti.
Domenica 26 ottobre si rinnoverà uno degli appuntamenti storici del calendario sportivo di Riccione. Da viale Arezzo partirà la 42esima Classica d’Autunno organizzata dall’associazione Riccione Podismo. La gara podistica si svolgerà su due percorsi di 21 chilometri per la gara competitiva e di 13 chilometri per la gara non competitiva con arrivo sempre in viale Arezzo. La competizione, che prevede la partecipazione di circa 500 atleti, gode del patrocinio Fidal con il riconoscimento di “gara nazionale”.
Le arti marziali saranno protagoniste al Playhall: dal 30 ottobre al 2 novembre è in programma il Green camp new generation di judo con l’arrivo di circa 500 giovani atleti mentre dal 7 al 9 novembre si svolgerà il Campionato nazionale di judo Csen con la partecipazione di circa 1.200 atleti.
Anche a novembre lo sport sarà protagonista del calendario delle iniziative di Riccione. Sabato 8 e domenica 9 novembre la palestra della scuola Annika Brandi in viale Portofino ospiterà il Trofeo Città di Riccione di tiro con l’arco che coinvolgerà oltre 200 arcieri mentre al Playhall, il 15 e 16 novembre, si svolgerà il Campionato nazionale a squadre di freccette. Dal 21 al 23 novembre, sempre nel palazzetto di viale Carpi, prenderanno il via gli International master days 2025 di indoor cycling che prevedono una partecipazione di circa 1.300 atleti provenienti da diverse nazioni, e il 29 e 30 novembre l’appuntamento sarà con le finali nazionali a squadre di trampolino.
Lo Stadio del nuoto il 29 e 30 novembre ospiterà i 700 atleti del Trofeo nazionale master che darà il via alla lunga stagione delle competizioni invernali di nuoto.
Il mese di novembre si chiude con Run for women, l’evento di attività motoria e non competitiva in programma il 29 e 30 novembre. L'iniziativa consiste in una camminata di 3 e 5 chilometri e una corsa non competitiva di 10 chilometri con lo scopo di unire all’attività fisica la sensibilizzazione verso il tema dei diritti, della salute e della libertà. L’iniziativa è organizzata da Assist - Associazione nazionale atlete.
L’ultimo weekend di novembre vedrà in calendario anche il Raduno degli atleti del settore corsa della Federazione italiana sport rotellisti al pattinodromo.
“Il calendario delle iniziative sportive di Riccione non si ferma alla bella stagione ma continua a emozionare, a coinvolgere atleti e pubblico, a portare in città tante persone in ogni stagione dell’anno - hanno commentato la sindaca Daniela Angelini e l’assessore allo Sport Simone Imola -. Questo grazie non solo alle nostre strutture sportive ma anche grazie alle associazioni che operano sul territorio, alle federazione e alle organizzazioni che ci scelgono come location per le proprie iniziative e agli operatori della città che si prodigano nell’accoglienza degli sportivi”.