Indietro
menu
rassegna di cinque incontri

Santarcangelo, Amazon e il Comitato Paralimpico per accessibilità e inclusione

In foto: l'incontro
l'incontro
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 5 min
Mer 8 Ott 2025 11:50 ~ ultimo agg. 12:10
Tempo di lettura 5 min

Si è tenuto a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, il terzo di una serie di cinque incontri di sensibilizzazione sui temi di Accessibilità e Inclusione, organizzati da Amazon con i campioni del Comitato Italiano Paralimpico. L'iniziativa, che vede il supporto di Ability Channel, storico partner del Comitato, coinvolge cinque paratleti e altrettanti istituti scolastici localizzati nei territori in cui Amazon è presente con i suoi centri logistici, con l'obiettivo di avvicinare studentesse e studenti a queste tematiche e promuovere il valore della diversità in tutte le sue forme.

L’Istituto Statale di Istruzione Superiore Einaudi-Molari di Santarcangelo di Romagna ha accolto Lorenzo “Lollo” Marcantognini, classe 2002, calciatore e velocista italiano, paratleta di grande talento, membro della Nazionale amputati di calcio e del gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre. Lorenzo ha condiviso la sua straordinaria esperienza personale e sportiva in una conversazione con Antonello Durante, Responsabile del deposito di smistamento Amazon di Santarcangelo di Romagna. Nato con una malformazione alla gamba e alla parte sinistra del corpo, a soli quattro anni e mezzo Lorenzo viene operato presso l’Ospedale Rizzoli di Bologna, dove subisce l’amputazione della gamba sinistra poco sopra il ginocchio per gestire i problemi legati all’agenesia di tibia e perone.

"In Amazon crediamo che l'inclusione rappresenti un impegno quotidiano che va oltre i confini aziendali. Sono orgoglioso di promuovere iniziative come l’incontro di oggi con Lorenzo che portano nelle scuole storie di determinazione e successo, dimostrando che, quando abbattiamo le barriere - fisiche e mentali - creiamo un futuro più equo e inclusivo per tutti. È solo valorizzando le diversità che ognuno può esprimere davvero il proprio potenziale. Questo è il messaggio che cerchiamo di trasmettere tutti i giorni nel nostro ambiente di lavoro e che, grazie a progetti come quello con il Comitato Italiano Paralimpico, vogliamo condividere in primis con le nuove generazioni" Ha dichiarato Salvatore Iorio, Direttore HR Operations, Amazon Italia.

“Mattinate come queste sono importantissime per tutti; in primis per gli studenti, i santarcangiolesi del futuro, che, grazie a questi atleti simbolo di determinazione, grandissima volontà e passione, vedono con i loro occhi e vivono attraverso il confronto diretto quanta potenza abbia il credere in se stessi e il non arrendersi mai. Come con la forza di volontà l’impossibile riesca a diventare possibile. Ma sono momenti fondamentali anche per noi amministratori, che cerchiamo di fare dell’inclusione e dell’abbattimento di ogni tipo di barriera la bussola della nostra azione quotidiana e vogliamo mettere in campo ogni possibile risorsa perché le nostre città e i nostri servizi siano davvero a misura di tutti. Ringrazio quindi Lorenzo che è qui per la sua testimonianza e anche e soprattutto chi ha reso possibile giornate e progetti come questo” commenta il sindaco di Santarcangelo di Romagna, Filippo Sacchetti.

Un ruolo importante in questa rivoluzione culturale lo gioca il Comitato Italiano Paralimpico, l’Ente Pubblico che promuove, disciplina, regola e gestisce le attività sportive agonistiche ed amatoriali per persone con disabilità. Il movimento paralimpico persegue l’ambizioso obiettivo di stimolare cambiamenti positivi della società tramite lo sport. E lo fa principalmente con i suoi atleti, veri e propri ambasciatori di questo sostanziale cambiamento. Una rivoluzione ancora più grande se si pensa proprio al mondo del calcio che, grazie al protocollo d’intesa firmato tra CIP e la Federazione Italiana Gioco Calcio ha visto l’istituzione all’interno della FIGC della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS), con l’obiettivo di dare una struttura stabile al calcio per persone con disabilità

Durante gli incontri, i cinque atleti coinvolti condivideranno con gli studenti le proprie esperienze, sfide e successi. Ogni evento si concluderà con una sessione di domande e risposte che permetterà agli studenti di interagire direttamente con le campionesse e i campioni. L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle attività di Amazon volte a promuovere un ambiente di lavoro e una cultura più equa e inclusiva, in cui ogni persona abbia la possibilità di realizzare il proprio potenziale. A ulteriore prova di questo impegno, a margine dell’evento presso l’Istituto di Santarcangelo di Romagna, Amazon ha annunciato di aver effettuato una donazione a favore dell’AG23 Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale, che offre attività sportive rivolte a persone con disabilità per promuovere una cultura dell’inclusione sociale. Il supporto di Amazon contribuirà ad aiutare l’associazione a portare avanti progetti quali le attività di BaskIn e della neoformata squadra di calcio inclusivo, unica squadra sperimentale dell’Emilia-Romagna, oltre a progetti inclusivi nelle scuole dal nido alla scuola secondaria da svolgere in palestra

Altre notizie
di Icaro Sport
di Icaro Sport
VIDEO