Indietro
menu
"Incontro franco"

Nuovo stadio, slitta il progetto. Il sindaco: non ci saranno ulteriori dilazioni

In foto: il rendering del nuovo stadio Neri
il rendering del nuovo stadio Neri
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Ven 23 Mag 2025 11:41 ~ ultimo agg. 13:43
Tempo di lettura 4 min Visualizzazioni 1.234

Il bicchiere mezzo vuoto è che ci sarà ancora da attendere per il progetto del nuovo stadio Romeo Neri, che era atteso per giugno e invece arriverà entro 150 giorni. Il bicchiere mezzo pieno però è che Aurora Immobiliare, capofila del raggruppamento di imprese che vede anche la proprietà del Rimini, conferma la sua volontà di andare avanti. E’ quanto emerso nell’incontro tra il numero uno della società, Antonio Ciuffarella e il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad che giovedì si sono incontrati per fare il punto su un iter che, dopo la dichiarazione di pubblico interesse da parte del Consiglio Comunale, si è complicato per via delle prescrizioni della soprintentendenza che richiede non solo il previsto mantenimento della facciata storica dello stadio ma anche la tutela dei gradoni della tribuna centrale. Proprio dove il progetto prevedeva invece l’inserimento di opere come skybox e palchi fondamentali per la sostenibilità di un investimento da circa 40 milioni di euro. Un problema non da poco ma che, a quanto riferito da Ciuffarella, allungherà i tempi ma non porterà passi indietro. In una nota infatti la società, oltre a comunicare che il deposito formale del Documento di Fattibilità Tecnica Economica, completo di ogni elaborato avverrà entro 150 giorni, ha ribadito “il pieno ed incondizionato interesse alla positiva conclusione della procedura avviata”. L’iter inizialmente prevedeva l’apertura del cantiere già dal 2026 con conclusione dei lavori tra fine 2027 e 2028. Ovviamente i tempi sono destinati a slittare, visto che il progetto arriverà sui tavoli del comune solo nel prossimo ottobre. Aurora Immobiliare, in una nota, ha parlato di incontro "proficuo", un termine su cui arrivano alcune precisazioni da parte del sindaco. "Se gli aggettivi 'schietto' e 'franco' sono sinonimi di 'proficuo'... bene, possiamo definire 'proficuo' l'incontro di ieri con il dottor Ciuffarella e lo staff tecnico di Aurora Immobiliare". Sadegholvaad parla di un confronto "senza peli sulla lingua". Se da una parte infatti è chiaro che è complicato realizzare nuovi stadi in Italia, "non si possono però derubricare come 'ritardi fisiologici' i tempi esposti ieri dal gruppo Aurora. Oggettivamente, dopo l'approvazione in consiglio comunale dell'interesse pubblico verso il progetto avvenuta lo scorso novembre, sono passati diversi mesi senza che quanto toccasse fare al privato proponente avesse un'accelerata". Così la richiesta rivolta alla società dal sindaco è stata quella di "accelerare, procedere velocemente con tutti gli step tecnici e relazionali (che non sono pochi) necessari alla rapida presentazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica". "E questo - aggiunge - per dovere prima di tutto verso la città, verso gli appassionati biancorossi e gli sportivi riminesi, verso la società calcistica: si sono presi impegni, in città si sono creati partecipazione e quindi attesa per quegli impegni, adesso vanno fatti passi chiari, concreti, definitivi. In un senso o nell'altro". Ottobre sarà quindi il mese della verità, quello in cui Aurora Immobiliare dovrà presentare finalmente il progetto: "se entro questo termine non sarà completata la procedura, non potranno esservi ulteriori dilazioni" dice chiaramente il Sindaco. A quel punto, scatterebbe il cosiddetto Piano B con l’Amministrazione che interverrà in autonomia sullo stadio agendo per stralci. Primo passo, il nuovo impianto per l'atletica in via Melucci per il quale è già partito il percorso tecnico. A questo punto non resta che attendere, auspicando che non sorgano nuovi intoppi e che Rimini, come previsto nel progetto di Aurora Immobiliare, possa avere un nuovo stadio da oltre 12mila posti a sedere e coperti con l’eliminazione della pista di atletica e a corredo una serie di servizi come bar, ristoranti, palestre, ambulatori, centri benessere e parcheggi. 



Altre notizie