Moto d’Oro FMI: a Rimini la 2a edizione. Leggende e Campioni al "Galli"
Una celebrazione di personalità che hanno scritto pagine indelebili della storia del motociclismo, in pista e fuori; un'occasione di riconoscimento dei campioni del nostro sport; una serata per condividere storie che solo le due ruote sanno regalare.
La seconda edizione della Moto d'Oro andrà in scena mercoledì 10 dicembre alle 19:00 al Teatro Galli di Rimini con la conduzione dell’attrice e presentatrice Serena Autieri. Vedrà la partecipazione di persone che hanno contribuito a diffondere i valori del motociclismo in Italia e nel Mondo. Tra loro, Tony Cairoli, Giò Sala e Andrea Verona che, grazie alle imprese compiute sugli sterrati di tutto il mondo e avendo vinto almeno due Mondiali, ritireranno la Moto d'Oro. Ma sarà reso merito con riconoscimenti speciali – visto il loro fondamentale contributo ai massimi livelli della velocità in pista – anche a Nadia Padovani, Massimo Rivola e Claudio Costa. Attesa inoltre la presenza di Marco Bezzecchi, tra i testimonial del progetto Caschi per il Cuore, progetto vincitore del premio Fair Play. Insieme a loro, moltissimi altri premiati si alterneranno sul palco per una serata memorabile.
Grande attesa per la premiazione dei Campioni del Mondo 2025 individuali, dei vincitori della Sei Giorni di Enduro e del Trial delle Nazioni. Numerosi saranno poi i premi dedicati ai Moto Club che nell’anno in corso si sono distinti sotto diversi punti di vista. La banda dell’Esercito Italiano accompagnerà la serata.
L’evento sarà aperto gratuitamente al pubblico per un numero limitato di 350 posti, disponibili nei palchi centrali e laterali del Teatro Galli. Per ritirare i biglietti sarà sufficiente recarsi alle casse del Teatro dalle 10.00 alle 19.00 di sabato 6 dicembre. Ogni persona potrà ritirare un massimo di 5 biglietti.
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Siamo estremamente entusiasti di celebrare nuovamente il motociclismo, i suoi campioni e le sue storie in occasione della seconda edizione della Moto d’Oro. Sarà un evento unico in cui ospiti e pubblico riconosceranno i valori di un mondo che regala emozioni indelebili, siano esse in pista o fuori. Vogliamo rendere questa celebrazione davvero unica nel suo genere, andando a riconoscere l’impegno dei grandi atleti ma anche delle persone che, lavorando dietro le quinte, hanno dato modo a tutti noi di accrescere la nostra passione per il motociclismo. Sarà una serata anche di varietà, un’occasione per vivere con leggerezza la nostra passione. Concludo con un ringraziamento al Comune di Rimini per l’ospitalità e la collaborazione”.












