LND Quarto Tempo: l’innovazione del calcio dilettantistico


Dopo l’edizione sperimentale del 2024, torna con una visione ancora più strutturata e ambiziosa “LND Quarto Tempo”, il rendez-vous nazionale ideato e promosso dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti per stimolare il confronto, la partecipazione e l’innovazione nel mondo del calcio dilettantistico. La seconda edizione si svolgerà a Ferrara, da giovedì 23 a sabato 25 ottobre, all’interno dei padiglioni di Ferrara Expo, trasformati per l’occasione in un grande spazio di incontro tra dirigenti federali, Società sportive, atleti, tecnici, istituzioni, aziende e cittadini.
Per la prima volta, sarà riunito in un’unica sede il 1° Consiglio Direttivo d’Italia, a cui prenderanno parte i componenti dei Consigli Direttivi di tutti i Comitati Regionali, delle Divisioni e dei Dipartimenti della FIGC Lega Nazionale Dilettanti, con l’obiettivo di fotografare lo stato attuale del calcio di base e giovanile, valutarne l’impatto complessivo sul sistema Paese e stimolare riflessioni di ampio respiro sul ruolo sociale e culturale della Lega Nazionale Dilettanti, oggi più che mai centrale all’interno della struttura calcistica italiana.
Giancarlo Abete – Presidente Lega Nazionale Dilettanti: “Quarto Tempo rappresenta un momento fondamentale per fare sintesi del lavoro svolto, ma soprattutto per immaginare nuove traiettorie. L’impegno della LND è quello di essere sempre più un punto di riferimento non solo per il calcio, ma per il tessuto civile del Paese. In questa seconda edizione, il confronto sarà ancora più ampio, con particolare attenzione a temi cruciali come la riforma dello sport, la sostenibilità e il benessere dei giovani.”
Alan Fabbri – Sindaco di Ferrara: “Ospitare la seconda edizione di Quarto Tempo nella nostra città è un'occasione per ribadire quanto lo sport abbia una funzione fortemente identitaria e sociale. Ferrara in questo rappresenta già un perfetto esempio, essendo da tempo sede ideale di eventi sportivi di richiamo nazionale e internazionale. A ottobre avremo modo di immaginare e costruire, insieme, anche la LND del futuro, confrontandoci sulla politica sportiva, sulle dinamiche della Federazione, sulla crescita del calcio femminile e sullo sviluppo dell’impiantistica sportiva, tema che questa Amministrazione sta portando avanti nel territorio con grandi investimenti - penso ad esempio alla nuova Arena di Ferrara nell’area dell’ex foro Boario. Uno degli obiettivi su cui crediamo fortemente è rendere Ferrara città dello sport: per questo abbiamo investito e continuiamo ad investire con impegno e progettualità e il calcio è parte fondamentale di questo progetto”.
Francesco Carità – Assessore allo Sport del Comune di Ferrara. “È per noi motivo di grande orgoglio ospitare nella nostra città un appuntamento così importante, una sfida e un’occasione che ci dà FIGC e che abbiamo colto con entusiasmo. Per tre giorni Ferrara sarà il cuore pulsante del mondo calcistico dilettantistico, dove si incroceranno le vite di tecnici ed atleti, immersi in un universo sportivo in continua evoluzione che porta con sé il confronto su molte altre tematiche correlate. Dalla salute al benessere, dall’informatica alla tecnologia, dall’impatto ambientale all’educazione; in Fiera non mancheranno workshop, convegni, contest creativi, per rendere l’evento una fucina di idee e di incontri che lascerà il segno e su cui vogliamo investire per assicurare un futuro calcistico vivace e stimolante ai nostri giovani”.
Andrea Moretti – Presidente di Ferrara Expo: “Siamo entusiasti e orgogliosi di collaborare attivamente con la Lega Nazionale Dilettanti e di ospitare negli spazi di Ferrara Expo un evento di grande rilevanza come ‘LND Quarto Tempo’, che valorizza il calcio dilettantistico e, più in generale, lo sport non solo come pratica agonistica, ma come leva educativa, sociale e culturale. Questa manifestazione per noi rappresenta un’occasione preziosa per trasformare i nostri padiglioni in un hub dinamico di idee, esperienze e progettualità condivise. Ferrara Expo si conferma così un punto di riferimento per eventi che generano valore, contribuendo ad arricchire non solo il sistema sportivo, ma l’intero tessuto sociale e culturale della città.”
Il cuore pulsante della manifestazione sarà AGORÀ, un vero e proprio laboratorio interattivo pensato per ospitare tavole rotonde, workshop, spazi di dibattito e presentazioni progettuali. Qui si affronteranno, come nell’edizione inaugurale di Lanciano nel 2024, le grandi questioni legate alla politica sportiva, al dialogo tra le componenti federali, alla crescita del calcio femminile, alla sostenibilità ambientale, allo sviluppo dell’impiantistica sportiva, alla formazione e al welfare legato alla pratica sportiva. Agorà sarà uno spazio condiviso, aperto e orizzontale, dove si cercheranno soluzioni concrete e visioni comuni per immaginare e costruire, insieme, anche la LND del futuro.
L'edizione 2025 affronterà diverse aree tematiche cruciali per il mondo sportivo. Ampio spazio sarà dedicato all'impiantistica sportiva e alla riforma dello sport, analizzandone gli effetti concreti a due anni dalla sua entrata in vigore. Si discuterà inoltre del vincolo sportivo e del suo impatto sul tesseramento giovanile, in particolare per quanto riguarda il passaggio ai club professionistici.
La sostenibilità socio-ambientale sarà un argomento di primaria importanza, con un focus sull'Agenda 2030 e sull'adesione ufficiale della LND all'iniziativa delle Nazioni Unite "Football for the Goals". Un momento significativo sarà la presentazione della nuova identità visiva della LND, risultato di un percorso di ridefinizione del brand volto a rafforzare l'immagine istituzionale e comunicativa del movimento. Infine, si approfondiranno i nuovi strumenti per attrarre risorse a favore delle società sportive, offrendo un supporto concreto al lavoro dei club sul territorio.
Il calcio femminile, in costante crescita numerica e culturale, sarà oggetto di sessioni dedicate, insieme ai temi della salute, della prevenzione e dei corretti stili di vita. Sarà infatti presentata la campagna di educazione alimentare contro l’obesità infantile intitolata “Scegliamo da Campioni” e rilanciato il progetto educativo “Campioni di Responsabilità”, realizzato in collaborazione con Honda, incentrato sull’educazione stradale. Altrettanto centrale sarà il focus sulla prevenzione e la tutela dei minori, grazie all’esperienza degli sportelli di ascolto del progetto “LND Health Tour”, attivati in occasione dei principali eventi federali.
Grande attenzione sarà dedicata alle nuove forme di partecipazione legate all’innovazione, come il mondo del calcio virtuale. Sarà raccontato il progetto “Il Calcio a Portata di Mano”, che unisce calcio digitale (esport) calcio tavolo - Subbuteo e calcio balilla, offrendo strumenti di inclusione e socializzazione, anche attraverso una riflessione approfondita sul tema delle nuove dipendenze e delle “new addiction”.
LND Quarto Tempo si aprirà in grande stile alla città di Ferrara, che, in qualità di capofila per l'intera regione, guiderà questa significativa iniziativa. Un elemento chiave dell'edizione 2025 sarà il coinvolgimento diretto delle scuole a livello cittadino, provinciale e regionale, insieme a diverse associazioni e a tutte le Società calcistiche del territorio e della regione.
Gli studenti avranno un ruolo centrale, partecipando a un contest educativo e creativo focalizzato sui temi dello sport e della cittadinanza attiva. Questo progetto è frutto di una sinergia strategica con l'Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale e con l'Assessorato all'Istruzione del Comune di Ferrara. (verificare se aggiungere anche la Regione)
Per garantire una diffusione capillare e coinvolgente, l’intera manifestazione sarà accompagnata da un’importante campagna di comunicazione su più livelli: affissioni urbane, pubblicità su autobus e pensiline, totem nei centri commerciali, promozione digitale attraverso un sito web ufficiale dedicato e canali social. L’evento sarà raccontato in tempo reale con dirette streaming, interviste, contenuti multimediali e approfondimenti redazionali in collaborazione con media nazionali e locali.
“LND Quarto Tempo” non è solo un evento: è un progetto partecipato, una visione collettiva, un’agorà moderna dove il calcio dilettantistico si interroga, si rinnova e si mette in gioco. Un’occasione unica per conoscere da vicino il cuore pulsante dello sport italiano, che ogni giorno anima piazze, campi e comunità.
L’appuntamento è a Ferrara, dall’23 al 25 ottobre 2025, per il secondo tempo di una storia che guarda al futuro.
FIGC Lega Nazionale Dilettanti
Ufficio Stampa & Comunicazione