La 42esima “Classica d’autunno” accende la passione per la corsa a Riccione


Domenica 26 ottobre torna la storica manifestazione podistica “La Classica d’autunno”, giunta quest’anno alla sua 42esima edizione.
L’evento, organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica Riccione podismo, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del panorama sportivo autunnale romagnolo e coinvolge ogni anno atleti professionisti, amatori e semplici appassionati del running. Quest’anno la manifestazione ha ricevuto il riconoscimento di gara nazionale Fidal dalla Federazione italiana di atletica leggera.
La “Classica d’autunno” prevede una gara competitiva di 21 chilometri, valida per il calendario regionale Fidal e aperta alle categorie adulte maschili e femminili, tesserati delle società affiliate Fidal o di enti di promozione sportiva convenzionati Fidal, atleti italiani e stranieri in possesso della Runcard, atleti con stroller, spingitori e atleti disabili. Il tempo massimo di percorrenza è di tre ore. La gestione dei tempi sarà completamente informatizzata con il sistema di microchip Evodata.
Accanto alla gara principale sono previsti percorsi non competitivi di 13,5 e 5 chilometri, aperti a tutti coloro che desiderano partecipare a una camminata ludico-motoria attraverso le suggestive colline di Riccione. Queste iniziative sono pensate per chi vuole vivere una giornata di sport e convivialità, immersi nei colori del paesaggio autunnale romagnolo.
Il ritrovo per tutti i partecipanti è fissato alle ore 8 in via Arezzo 28, presso il campo sportivo. La partenza è prevista per le 9:30. La “Classica d’autunno” si disputa con qualsiasi condizione climatica, confermandosi una delle corse su strada più longeve e partecipate del territorio.
Le iscrizioni anticipate sono aperte fino alle ore 24 di mercoledì 22 ottobre sul sito ufficiale www.endu.net/it/events/
La “Classica d’autunno” è inserita nel campionato podistico “Corri in Romagna”, il circuito di corse su strada nato nel 2017 dalla collaborazione di diverse associazioni sportive che condividono l’obiettivo di promuovere la corsa e lo sport di base. Il campionato, riservato agli atleti tesserati Fidal o Eps, prevede una classifica individuale basata sui punteggi ottenuti in ogni gara e si conclude con la tradizionale “Festa del podista”, durante la quale vengono premiati i migliori atleti e le società più meritevoli.