L.R. Vicenza-Rimini 2-0: cronaca, tabellino, dopogara, video e gallery


Il fortino biancorosso non resiste e a Vicenza arriva la prima sconfitta in campionato per Ferrani e compagni. Al “Menti” il Rimini gioca una partita all’insegna della tenuta difensiva e della sofferenza, rinunciando (o non riuscendo per la forza dell’avversario) a ripartire. In sostanza ai ragazzi di Cioffi è mancato quel coraggio messo in mostra nelle precedenti uscite. Il pallino della manovra è rimasto dal 1′ al 96′ nelle mani della truppa di Di Carlo, anche se per rompere l’equilibrio c’è voluta una punizione “inventata” dal direttore di gara, che ha punito un intervento in scivolata sul pallone di Finizio (mostrando anche il giallo al difensore biancorosso). Poi i veneti sono stati bravi a capitalizzare con Pontisso, ma continua a non esserci troppo feeling tra i romagnoli ed i fischietti. Il 2-0 è arrivato pochi istanti prima del triplice fischio per una leggerezza di Scappi, che anziché appoggiare su Scotti ha provato la giocata ad effetto regalando il pallone ad Arma, Scotti ci ha messo una pezza, ma Saraniti ha vanificato il suo “miracolo”. Ultima considerazione: i due gol vicentini sono stati realizzati da giocatori subentrati, mentre Cioffi ha attinto poco dalla panchina operando solo due cambi. Anche questo fa capire la differenza di valori tra le due squadre. A Vicenza sarà difficile per tutti.
IL TABELLINO
L.R. VICENZA (4-3-3): 22 Grandi; 15 Bruscagin, 16 Padella, 23 Cappelletti, 24 Barlocco; 31 Vandeputte (37′ st 14 Zarpellon), 30 Rigoni (25′ st 27 Pontisso), 8 Cinelli; 10 Giacomelli (25′ st 6 Zonta), 17 Guerra (15′ st 9 Arma), 18 Marotta (37′ st 29 Saraniti). A disp.: 1 Albertazzi, 2 Bianchi, 3 Scoppa, 5 Bizzotto, 11 Liviero, 13 Pasini, 20 Emmanuello. All. Di Carlo.
RIMINI: 1 Scotti, 2 Finizio (35′ st 27 Bellante), 5 Ferrani, 6 Van Ransbeeck, 7 Nava, 9 Zamparo (13′ st 18 Petrovic), 10 Candido, 20 Gerardi, 21 Palma, 23 Silvestro, 25 Scappi. A disp.: 12 Santopadre, 28 Sala, 3 Picascia, 4 Cozzari, 11 Mancini, 13 Oliana, 14 Cigliano, 19 Ventola, 31 Messina, 33 Lionetti. All. Cioffi.
ARBITRO: Marco Acanfora di Castellammare di Stabia.
ASSISTENTI: Vincenzo Madonia di Palermo e Antonio Lalomia di Agrigento.
RETI: 33′ st Pontisso, 51′ st Saraniti.
AMMONITI: Cinelli, Gerardi, Finizio, Scappi.
NOTE. Corner: 14-3.
I RISULTATI DELLA 4a GIORNATA DEL CAMPIONATO DI SERIE C GIRONE B E LA NUOVA CLASSIFICA
CRONACA E COMMENTO
Per la 4a giornata di campionato il Rimini fa visita al Vicenza, una delle compagini favorite alla vittoria del girone B. Le due squadre dopo i primi tre turni sono appaiate a quota cinque in classifica. In casa romagnola è sulla via del recupero ma non ancora a disposizione Arlotti; non sono stati convocati neanche Montanari e Pari. Il tecnico dei padroni di casa, Di Carlo, recupera Pontisso, che parte comunque dalla panchina.
Il 5 settembre sono decorsi i 100 anni dalla nascita di Romeo Menti, scomparso nella tragedia di Superga e al quale è intitolato lo stadio di Vicenza. Le celebrazioni sono in programma oggi: alle 16:00 organizzata una cerimonia all’esterno dell’ingresso della tribuna centrale dove è stata affissa una targa. Oltre alla dirigenza della società biancorossa, presenti il sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, e Cristiano Menti, figlio di Romeo, oltre ad alcuni parenti e familiari. Sul campo posizionato uno striscione con l’immagine di Romeo Menti, striscione che resterà poi affisso nel settore Distinti.
Vicenza in maglia a strisce verticali biancorosse, maglia nera con numeri rossi per il Rimini.
La partita. Al 3′ il Vicenza batte il primo corner: Vandeputte dalla bandierina per Giacomelli, che di sinistro cerca il sette, Scotti devia in angolo. Sul secondo tiro dalla bandierina gli avanti locali commettono fallo in attacco.
Premono in avvio i veneti, che cercano di chiudere i romagnoli nella loro metà campo.
All’11’ Barlocco sventaglia per Vandeputte, che non ci pensa due volte e calcia di prima, sfera a fondo campo.
Al 12′ il destro ancora di Vandeputte sibila a lato, con Scotti proteso in tuffo.
Al 13′ il terzo angolo per i padroni di casa: Giacomelli sul primo palo, Gerardi allontana di testa. Pallone ancora in area, la retroguardia ospite si salva.
Al quarto d’ora il sinistro di Giacomelli è murato dalla difesa biancorossa.
Al 17′ il traversone di Palma dalla trequarti finisce direttamente in fallo di fondo.
Al 18′ quarto e quinto corner per i padroni di casa: sul secondo Cappelletti finisce a terra in area, tutto regolare, il Rimini prova la ripartenza, nulla di fatto.
Al 21′ Padella ha bisogno delle cure del medico dopo uno scontro con Gerardi.
La prima metà parte del primo tempo è di sofferenza per il Rimini, che non riesce a ripartire pur non concedendo ghiotte opportunità al Vicenza.
Al 26′ il sinistro di Van Ransbeeck dalla distanza è debole e fuori bersaglio.
Al 29′ secondo corner per il Rimini: batte Candido, Palma cerca il controllo in area, la difesa di casa allontana.
Al 34′ pallone in area per Marotta, che controlla di petto e calcia di destro, pallone deviato in angolo. Nulla di fatto sugli sviluppi.
Al 39′ Vandeputte cerca Guerra in area di piatto, la difesa romagnola allontana.
Al 40′ Gerardi parte palla al piede, Cinelli lo ferma con le cattive. Primo giallo del match per il numero 8 di casa e punizione al limite dell’area per il Rimini. Batte Candido, la sfera, deviata da Zamparo in maniera fortuita, finisce a fondo campo.
Al 44′ punizione per il Vicenza: la conclusione di Giacomelli è bloccata senza problemi da Scotti.
Al 45′ il direttore di gara fischia la fine della prima frazione. 0-0 all’intervallo, con il Rimini che ha resistito alla pressione del Vicenza.
Ripartono gli stessi 22 di inizio partita.
Al 5′ della ripresa il settimo angolo per i locali: Giacomelli trova la testa di Cappelletti, che impatta male, pallone a fondo campo.
All’8 terzo corner per il Rimini: batte Palma, la retroguardia veneta allontana.
Al 10′ Van Ransbeeck mette in mezzo su punizione dalla metà campo, la sfera arriva sui piedi di Nava, che calcia, conclusione ribattuta da un difensore.
Al 12′ Guerra prova a sfondare al centro, interviene Cinelli, la cui battuta dal limite è fuori.
Al 13′ la bordata di Marotta vale al Vicenza l’8° corner. Non accade nulla di rilevante sugli sviluppi.
Al 18′ Vandeputte d’esterno per Cinelli, Marotta si gira da attaccante vero, la sua conclusione è neutralizzata in due tempi da Scotti.
Al 22′ nono corner per i veneti: batte il solito Giacomelli, Arma colpisce di testa, ordinaria amministrazione per Scotti.
Al 23′ idea di Giacomelli per Barlocco, il cui diagonale si spegne a lato. Buona opportunità per il Vicenza.
Attorno alla mezzora i padroni di casa battono ben quattro corner di fila, il più pericoloso è il primo con il colpo di testa di Marotta e la deviazione di Finizio.
Al 32′ l’arbitro punisce una scivolata di Finizio con una punizione ed il giallo per il difensore riminese. Vandeputte pennella per la deviazione di testa vincente da centro area di Pontisso. Vicenza in vantaggio al 33′.
Al 39′ Barlocco avanza per trenta metri palla al piede, poi chiede il triangolo a Zarpellon, che non è preciso nel passaggio di ritorno, Scotti recupera.
Al 43′ punizione dall’out di destra di Pontisso per l’incornata di Cappelletti, Scotti para senza problemi.
Al 44′ Bellante può controllare in area, ma perde l’equilibrio e l’opportunità sfuma.
Cinque i minuti di recupero.
Al 46′ 14° angolo per il Vicenza, che cerca di guadagnare tempo per arrivare al triplice fischio in vantaggio.
Al 51′ arriva il raddoppio: ingenuità di Scappi, che cerca la giocata di tacco e si fa soffiare il pallone da Arma, Scotti chiude la saracinesca, ma nulla può sul tap-in di Saraniti. Finisce 2-0 per il Vicenza, che sale a quota 8. Prima battuta d’arresto per il Rimini, che resta a quota 5.
IL DOPOGARA
Le dichiarazioni del tecnico del Rimini FC, Renato Cioffi, dal sito ufficiale del Rimini FC. “Perdere contro una squadra del calibro del Vicenza, costruita per puntare a traguardi importanti, ci può stare. Spiace però perché quando abbiamo iniziato a credere di potere portare a casa un risultato positivo abbiamo preso gol. Nel primo tempo, nonostante il Vicenza abbia attaccato, noi ci siamo difesi con ordine. Rispetto ad altre occasioni siamo riusciti a costruire meno, vuoi perché ci hanno pressati molto alti che per il fatto che il campo, e vale per entrambi, non aiutava il bel gioco. Nella ripresa abbiamo fatto meglio e costruito qualcosa di interessante. Il secondo gol a tempo scaduto, con tutta la squadra sbilanciata in avanti, non fa testo. Mi spiace però per Scappi che ha rimediato un taglio profondo in fronte. Detto questo nessun dramma, dobbiamo recuperare in fretta e rialzare la testa perché sabato ci attende un’altra gara molto importante a Carpi”.
- Lo striscione per Romeo Menti (ElevenSports)
- Il pubblico del Menti (ElevenSports)
- Lo striscione in ricordo di Romeo Menti (ElevenSports)
- La coreografia dei tifosi di casa (ElevenSports)
- La stretta di mano dei due capitani (ElevenSports)
- Il saluto iniziale (ElevenSports)
- Uno striscione (ElevenSports)
- L’arbitro fischia l’inizio (EleveSports)
- Squadre in campo (ElevenSports)
- Secondo corner per il Vicenza (ElevenSports)
- Giacomelli discute con il direttore di gara (ElevenSports)
- Il primo giallo della partita è per Cinelli (ElevenSports)
- La punizione di Candido è deviata da Ferrani a fondo campo (ElevenSports)
- Di Carlo invitato dall’arbitro a non continuare nelle proteste (ElevenSports)
- Marotta colpisce di testa (ElevenSports)
- Le proteste di Ferrani per il fallo da cui nascerà il gol dell’1-0 del Vicenza (ElevenSports)
- Il gol dell’1-0 di Pontisso (ElevenSports)
- Il tap-in di Saraniti per il 2-0 (ElevenSports)
- Saraniti festeggia il gol del 2-0 (ElevenSports)
- Momenti di apprensione dopo il gol del 2-0 (ElevenSports)
- A festeggiare sono i tifosi del Vicenza (ElevenSports)