Indietro
menu
Dal 4 al 6 settembre 2026

Italian Bike Festival svela le nuove date al Misano World Circuit

In foto: Un'immagine dall'alto di IBF 2025
Un'immagine dall'alto di IBF 2025
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 4 min
Mar 23 Set 2025 17:18 ~ ultimo agg. 20:41
Tempo di lettura 4 min

Esposizione, test ride, formazione, cicloturismo e sport. Italian Bike Festival, realizzato da Movestro, società del gruppo IEG (Italian Exhibition Group), con il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna, chiude la tre giorni di manifestazione 2025 con oltre 63 mila ingressi e annuncia le date della nona edizione, 2026.

Il più importante hub italiano per la bike industry internazionale il prossimo anno rinnova la presenza al Misano World Circuit, dal 4 al 6 settembre, prevedendo un'ulteriore evoluzione del format, progettata per massimizzare l'interazione tra aziende, operatori del settore e pubblico.

Attraverso un calendario ancora più ricco di appuntamenti dedicati a workshop e all’alta formazione, Italian Bike Festival intende confermare la leadership europea forte dell’affluenza straniera registrata nell’edizione appena conclusa, con espositori provenienti da 18 Paesi, compresi Cina Stati Uniti, e oltre il 5% di pubblico estero.

“Come annunciato da IEG all’acquisizione della quota di maggioranza di Movestro – spiega l’AD di Italian Exhibition Group, Corrado Peraboni - abbiamo continuato a collaborare strettamente con lo storico staff dell’evento per potenziarne sempre più la crescita internazionale e il business. Lifestyle e tempo libero, insieme a temi fondamentali come la transizione ecologica, la mobilità sostenibile e la qualità della vita, rappresentano da sempre pilastri della nostra offerta. Italian Bike Festival si inserisce perfettamente in questa visione industriale e strategica, e ancor più in un anno speciale come il 2026, quando al Palacongressi di Rimini si terrà Velo-City, il summit mondiale della ciclabilità che torna in Italia dopo 25 anni”.

“L’edizione 2025 ha confermato il nostro ruolo di acceleratore internazionale per l’intero settore, capace di coinvolgere una community in continua crescita che vuole vivere un’esperienza condivisa - il commento di Lucrezia Sacchi, marketing director di Movestro -. Abbiamo scelto ancora una volta la formula open-air, in grado di rispecchiare perfettamente l'essenza della bici: un'esperienza accessibile, fatta di contatto diretto e scambio senza barriere”.

In avvicinamento alle date di settembre, il 17, 18 e 19 aprile 2026 si terranno a Pisa i Bike Days, tre giornate di esperienze, test, talk, show ed esposizioni dei brand di riferimento per scoprire il meglio del mondo bike con i protagonisti del settore e riunire la community nella suggestiva cornice del Giardino Scotto (Lungarno Fibonacci, 2 - ingresso gratuito).

---

IBF–Italian Bike Festival è il Salone internazionale della bici che dal 2018 ha richiamato l’attenzione del mercato europeo. Ad oggi è la piattaforma leader in Europa per il settore della bici e della mobilità dolce. Tre giorni in cui l’Industria rappresentata da oltre 600 brand ha l’occasione di connettersi con consumatori finali, partner commerciali e media. È ad IBF–Italian Bike Festival che vengono presentate le nuove tendenze e l’innovazione. Un’occasione per generare network, confermare la propria leadership con il grande pubblico e presentare al mercato le novità. Non mancano tavole rotonde e momenti di workshop finalizzati al concreto arricchimento di pensiero o di direzione su temi estremamente attuali quali la mobilità dolce sostenibile e il cicloturismo. 

Movestro produce manifestazioni e convegni negli ambiti della bici, del turismo e della mobilità sostenibile. L’azienda nasce sulla base di esperienze diverse: sviluppo di progetti digitali e cartacei, comunicazione, gestione aziendale e startup. La fusione di queste specificità e l’interesse per il segmento della bike economy ha prodotto uno specifico focus sul mercato delle due ruote. Fondata nel 2018 come Taking Off, confluita in Movestro per l’asset degli eventi bike e dal 2024 società del gruppo IEG, partendo dalla mission di creare in Italia la fiera della bici in chiave moderna, ha applicato la sua market expertise sviluppando un innovativo concept fieristico. Oggi propone sul mercato alcuni tra i più importanti eventi del settore.

Altre notizie