Indietro
menu
Calcio Giovanile

I giovani del San Lorenzo a Coverciano sui campi della Nazionale

In foto: I giovani del San Lorenzo a Coverciano
I giovani del San Lorenzo a Coverciano
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 2 min
Ven 2 Mag 2025 12:37 ~ ultimo agg. 12:40
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Primo maggio da sogno per i ragazzi del settore giovanile del San Lorenzo, che hanno vissuto una giornata a Coverciano nel centro sportivo che solitamente ospita la Nazionale italiana.

Erano quasi cento i Sanlo Boys (dai 10 ai 15 anni) partiti di prima mattina dal campo di via Bergamo con due pullman accompagnati dai propri mister per vivere questa esperienza unica.

La prima parte della mattina ha visto i giovani biancoazzurri scendere in campo per un allenamento sui campi dove solitamente preparano le partite le varie nazionali italiane (maschile, femminile e giovanili); la seduta è stata diretta dai tecnici messi a disposizione dalla Federazione supportati dai mister del Sanlo.

Dopo la doccia e una piccola merenda la visita ai luoghi più iconici del Centro Federale: la palestra dove Barella, Di Lorenzo e compagni si allenano, gli spogliatoi della Nazionale di Spalletti, la sala dove si svolgono interviste e conferenze stampa e l’auditorium.

A seguire i ragazzi hanno pranzato tutti insieme all’interno del centro per poi dedicarsi alla seconda parte di visita, quella al Museo del Calcio dove sono conservati cimeli, maglie e Coppe che hanno fatto la storia della Nazionale italiana: una visita impreziosita dai racconti e dagli aneddoti della guida che ha letteralmente incantato i giovani del San Lorenzo.

“È stata un’esperienza magica sia per i ragazzi che per noi mister – spiegano i due Responsabili del Settore giovanile, Manzaroli e Ortalli –. Vivere certi luoghi per chi ama il calcio è davvero unico. Al Sanlo ci piace affiancare all’attività classica di allenamenti e partite iniziative di questo tipo che proponiamo periodicamente perché crediamo che completino al meglio la proposta: vedere l’entusiasmo e l’emozione dei ragazzi che hanno partecipato è per noi mister la gratificazione più bella”.

“Fare calcio a livello giovanile per noi è anche, anzi soprattutto, questo – commenta il Presidente Pruccoliovvero avere una funzione sociale, coinvolgere, far vivere esperienze ed essere un punto di riferimento per le famiglie che ci affidano i propri figli”.

Altre notizie
di Icaro Sport