Indietro
menu
sul circuito di spielberg

Bezzecchi, un podio che vale oro. Bastianini ritrova competitività

In foto: Marco Bezzecchi (dal profilo Instagram)
Marco Bezzecchi (dal profilo Instagram)
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 3 min
Dom 17 Ago 2025 13:59 ~ ultimo agg. 15:27
Tempo di lettura 3 min

Bellissima la partenza di Marco Bezzecchi, che resiste all’attacco immediato di Marc Marquez e mantiene la prima posizione. Ottimo lo scatto anche di Pecco Bagnaia, subito in scia al Bez, con Marc e Alex Marquez alle loro spalle. Non tarda l'attacco di Marc, duello tra i due ma Bagnaia resiste.

Al terzo giro però Marc Marquez completa il sorpasso e si prende il secondo posto. Intanto Bezzecchi firma il giro veloce e prova ad allungare, portandosi a sei decimi di vantaggio sullo spagnolo. Bagnaia resta a quattro decimi, mentre un lungo di Bastianini lo costringe a rientrare in nona posizione.

Alex Marquez invece, penalizzato da un long lap, scivola in quattordicesima posizione ritrovandosi in lotta con Morbidelli, Di Giannantonio e Martín.

Davanti Bezzecchi non cede e mantiene i sei decimi su Marc. Bagnaia invece perde terreno e deve guardarsi le spalle da Acosta che alza il ritmo, ma Pecco risponde con il suo miglior giro della gara.

Al settimo giro Bezzecchi perde qualcosa e il vantaggio si riduce sotto il secondo. Più indietro bagarre tra Raul Fernández e Binder, con l’Aprilia che ha la meglio sulla KTM.

Al nono giro Marc Marquez è ormai negli scarichi del Bez e sembra pronto all’attacco, mentre Bagnaia scivola a due secondi. Due giri dopo, Marc è incollato a Bezzecchi, che però reagisce e gli rifila due decimi. Bagnaia intanto deve difendere il podio dal rientro di Acosta.

A 15 giri dalla fine cade Jorge Martin cade e viene portato al centro medico. 

Un giro dopo Bastianini passa Mir e si porta in sesta posizione. In testa, Marc Marquez continua a ridurre il distacco da Bezzecchi, mentre Bagnaia conserva sette decimi su Acosta.

A dieci giri dalla fine Bagnaia subisce il sorpasso di Acosta e subito dopo anche quello di Aldeguer. Davanti duello tra Bezzecchi e Marc, ma il Bez resiste ancora.

A nove giri dalla bandiera a scacchi, Marquez completa il sorpasso su Bezzecchi (che prima va al controsorpasso, poi si deve accodare), prendendosi la testa della corsa, mentre Aldeguer supera Acosta e si inserisce nella lotta al podio.

Due giri più tardi fuoco dalla Ducati di Di Giannantonio, costretto al ritiro. 

Poco dopo un Bagnaia in evidente difficoltà viene superato anche da Bastianini, che si mette in quinta posizione.

A sei giri dalla fine Marc Marquez ha sei decimi di margine su Bezzecchi, ma Aldeguer si avvicina e riesce a superare il pilota Aprilia

A due giri dal termine Aldeguer è a un secondo da Marquez. Bezzecchi resiste in terza posizione, con Bastianini quinto.

La bandiera a scacchi sancisce il trionfo di Marc Marquez, che conquista per la prima volta in carriera il Gran Premio d’Austria (concedendo il bis alla Sprint di sabato). Alle sue spalle uno straordinario Aldeguer e uno stoico Bezzecchi, che ha resistito in testa per tutta la prima parte della gara. Quinto posto per un Bastianini finalmente sorridente, di nuovo competitivo in sella alla sua KTM.

ORDINE DI ARRIVO

1. Marc Marquez (Ducati)

2. Fermin Aldeguer (Ducati)

3. Marco Bezzecchi (Aprilia)

4. Pedro Acosta (KTM)

5. Enea Bastianini (KTM)

6. Joan Mir (Honda)

7. Brad Binder (KTM)

8. Francesco Bagnaia (Ducati)

9. Raul Fernandez (Aprilia)

10. Alex Marquez (Ducati)

11. Franco Morbidelli (Ducati)

12. Johann Zarco (Honda)

13. Luca Marini (Honda)

14. Ai Ogura (Aprilia)

15. Fabio Quartararo (Yamaha)

16. Alex Rins (Yamaha)

17. Miguel Oliveira (Yamaha)

18. Jack Miller (Yamaha)

Rit. Fabio Di Giannantonio (Ducati)

Rit. Jorge Martin (Aprilia)

Alessia Barbieri

Altre notizie