Argenziano: "Victoria, il nostro futuro passa dalla gestione delle strutture"


La stagione si avvia alla fine – prossima partita domenica al Bani contro il Morciano che lotta per la salvezza (“Onoreremo l’impegno per chiudere al meglio davanti al pubblico amico”) – e in casa Victoria, storica realtà del quadrante nord di Rimini, è tempo di bilanci e non solo per l’aspetto sportivo.
Lo traccia Angelo Argenziano, responsabile dell’area amministrativa del club, che compone la triade dirigenziale con Federico Trivulzio e Dario Semprini.
“Il nostro impegno costante verso i giovani e la comunità è incentrato su una gestione lungimirante – dice Argenziano -. Il settore giovanile ha visto una crescita significativa, non solo nei numeri — oltre 300 atleti tesserati tra settore scolastico e agonistico — ma anche nella offerta della qualità formativa grazie alla presenza di tecnici qualificati e professionisti di riferimento. L’obiettivo educativo e sociale che l’associazione persegue da sempre ha trovato piena realizzazione. La prima squadra, che da sempre ha l’ambizione di essere formata in gran parte da giocatori provenienti dal vivaio locale o dal territorio di Rimini Nord, ha rispettato le aspettative con una crescita qualitativa ponendo solide basi per la prossima stagione”.
Argenziano, il Victoria che fa sul piano delle strutture?
“Abbiamo avviato un importante progetto di gestione degli impianti di San Giuliano e Viserba, in collaborazione con il Comune di Rimini . Prevede interventi mirati alla riqualificazione strutturale e alla sicurezza delle aree: nuova illuminazione a LED, sistemi di videosorveglianza e il risanamento dei locali sottotribuna di Viserba. Un progetto ambizioso, sostenuto da una pianificazione finanziaria oculata, che si pone l’obiettivo di restituire alla comunità impianti moderni, sicuri e pienamente accessibili. La proposta di affidamento per almeno 12 anni permetterebbe di ammortizzare gli investimenti e garantire uno sviluppo sostenibile, a beneficio della città e dei suoi giovani”.
Il rapporto con gli sponsor ed il tessuto imprenditoriale come procede?
“Il Victoria è alla ricerca di partnership strategiche con enti pubblici, imprese e sponsor privati, per rafforzare e ampliare il proprio progetto sociale e sportivo. Abbiamo l’ambizione di rendere gli impianti non solo centri di attività sportiva, ma veri e propri poli culturali e di coesione sociale per Rimini Nord. L’obiettivo è allargare l’offerta sportiva con nuovi spazi polifunzionali che consentirebbero di svolgere attività complementari al calcio rivolgendole non solo ai nostri atleti, ma a tutta la cittadinanza. Anche le nostre strutture e i nostri campi sportivi saranno a disposizione per fini pubblici e anche ludici. Una sfida importante, che testimonia la volontà del Victoria di continuare a crescere e innovare senza perdere di vista i valori fondanti di inclusione, educazione e territorio. L’impegno del club rappresenta così un esempio virtuoso di come una società sportiva dilettantistica possa, attraverso una gestione efficace e una visione chiara, generare un impatto positivo duraturo sulla comunità”.