Sold out per "Stormi di voci". Prossimo incontro al Parco Marecchia


Prendere contatto con il paesaggio sonoro per portare attenzione alla vita della natura, in particolare alla presenza musicale degli uccelli selvatici dentro la città. Questo l’obiettivo dell’evento organizzato Domenica 4 maggio, al Musas di Santarcangelo in collaborazione con Ensemble Vocale Canòpea, Monumenti Vivi Rimini e il Festival ALTISSIME VOCI. Un obiettivo pienamente raggiunto, con un sold out che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e anche variegato nell’età, dai bambini agli anziani. Camminare insieme, in silenzio e in ascolto, come gesto collettivo oltre che profondamente politico, perché in grado di generare una profonda presa di coscienza. Accorgersi per iniziare a conoscere, iniziare ad amare, iniziare a proteggere le tante specie di uccelli che abitano insieme a noi la città, anche e soprattutto quelle in grave declino, prime fra tutte le rondini. Perché ci sono luoghi in cui, del tutto inaspettatamente, si realizza una meravigliosa convivenza tra umani e animali. E quando si tratta di rondini la convivenza diventa autentica poesia! La passeggiata sonora ha avuto infatti tra le sue tappe anche il Centro Commerciale La Fornace, un autentico scrigno di biodiversità urbana, uno spazio prezioso sul quale è importante portare ascolto e attenzione in un’ottica di tutela e valorizzazione. L’evento proseguiva dentro le sale del Musas per l’ascolto della performance di Arianna Lanci Stormi di Voci/Migrazioni dell’Anima, con Arianna Lanci e Emiliano Battistini. Il pubblico ha proseguito nell’ascolto, attento e partecipe, come dentro un vero e proprio rituale sonoro in cui ha preso vita un dialogo sonoro tra voce umana e voci degli uccelli. I partecipanti d’ora in avanti saranno più attenti agli abitanti con le ali, alle loro voci e alla musica della natura nei luoghi più inaspettati. Il prossimo incontro è previsto Domenica prossima 11 Maggio al Parco Marecchia di Rimini: sarà la volta di una passeggiata ornitologica con concerto corale conclusivo. Voci umane e voci di uccelli: due cori in relazione. In primo piano sempre l’ascolto, al di là dei confini tra le specie.
Prenotazione obbligatoria: 3890570107