Indietro
menu
GLI EVENTI DELLA SETTIMANA

Rimini non si ferma tra motori, palcoscenici accesi e innovazione

In foto: motori
motori
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Lun 20 Ott 2025 14:09 ~ ultimo agg. 14:16
Tempo di lettura 4 min
La settimana in corso presenta un calendario dinamico che si articola tra cultura, motori e innovazione: la nuova stagione teatrale è ai nastri di partenza affiancata da eventi di danza e appuntamenti musicali, mentre gli amanti dei motori potranno respirare l'atmosfera dei grandi rally internazionali. Al Palacongressi il futuro è già qui con la Zing Experience.
Nella Terra dei Motori, l'adrenalina è garantita con la terza edizione di Malle Mutòr, l'evento di mototurismo-sportivo di ispirazione dakariana che, da giovedì 23 a domenica 26 ottobre, trasformerà il porto di Rimini nel punto di partenza per sfide avvincenti su Medie e Maxi-Enduro, tra percorsi nell'entroterra e spettacolari prove sulla sabbia. Sul fronte culturale la settimana offre spettacoli di danza, musica e teatro. Mercoledì 22 ottobre la stagione di danza del Teatro Galli presenta il Lago dei cigni, una rivisitazione contemporanea del classico di Čajkovskij, con un forte impatto emotivo e un'attenzione all'ecologia e al futuro. Per chi ha acquistato il biglietto dello spettacolo è possibile prenotare anche un aperitivo nella splendida cornice del Caffè del Grifone all'interno del Teatro Galli, a cura di Visit Rimini. Non solo aperitivo: al Teatro Galli domenica 26 ottobre VisitRimini invita tutti i visitatori anche per una speciale colazione gourmet.
 
Sempre domenica, nell'ambito della 76ª Sagra Musicale Malatestiana, il Teatro Galli ospita il concerto-conferenza Libertà e ironia nell'universo teatrale di Giuseppe Verdi, un viaggio attraverso l'universo creativo di uno dei più grandi maestri della scena lirica. Sul palco l'Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala diretta dal Maestro Pietro Mianiti, con Fabio Sartorelli a curare le presentazioni. Sabato 25 ottobre, al Teatro degli Atti, sempre nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, sezione Parole per la musica, continua il ciclo di incontri culturali che esplora la musica classica e il teatro. Il tema di questo incontro sarà "La rivoluzionaria Rosina del Barbiere di Rossini", a cura di Carla Moreni.
Martedì 28 e mercoledì 29 ottobre va in scena il primo spettacolo della stagione di Prosa del Teatro Galli: Figli di Troia, in cui Paolo Cevoli presenta un monologo che racconta il viaggio di Enea in chiave ironica, paragonandolo ad altri viaggi storici.
 
In Cineteca continua il Premio Burdlaz, a cura di Amarcort Film Festival, la rassegna dedicata al cinema giovane, con la proiezione di "Flaminia" di Michela Giraud, attrice comica che firma il suo primo film da regista, mercoledì 22 ottobreGiovedì 23 ottobre, il Cinema Fulgor ospita la proiezione speciale di "A luci spente", il film che racconta la parabola di gloria e caduta dell'ex campione di pugilato Loris Stecca, alla presenza del regista Mattia Epifani e del protagonista. Per Arcipelago di suono, la rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab con l'obiettivo di celebrare il dialogo tra umano e natura, il programma del fine settimana prevede: venerdì 24 ottobre, ore 18, un concerto a ingresso libero di Glauco Salvo "Field Studies LIVE" presso la Tensostruttura della Darsena. Domenica 26 ottobre, ore 17, i Cantieri Navali faranno da cornice alla première nazionale del reading sonoro "Le acque hanno volti" di Serena Abrami / Enrico Vitali.
 
Alla Biblioteca Gambalunga proseguono gli appuntamenti settimanali della rassegna Libri da queste parti, vetrina delle novità letterarie ed editoriali. Giovedì 23 ottobre, Simona Andreani, Lorenza Bonifazi, Alice Cesarini, Manlio Flenghi e Luciana Romanelli, Casa Gambetti, saranno in dialogo con Giancarlo Cerasoli. Sabato 25 ottobre Oreste Delucca dialoga con la storica Elisa Tosi Brandi. Venerdì 31 ottobre Francesco Gabellini si interfaccerà con Gianni Iasimone.
Nell'ambito del Progetto Ritorno all'Astoria, torna fino a novembre un ricco programma di eventi per l'autunno, con un calendario che comprende laboratori creativi, incontri di benessere, residenze artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità. Al Palacongressi di Rimini, giovedì 23 e venerdì 24 ottobre arriva Zing! Zone of Innovation & Growth, l'appuntamento annuale di Var Group sull'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie. In centro storico, domenica 26 ottobre piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto ospitano Rimini Antiqua, la mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage, mentre lungo Corso d'Augusto si svolge Domeniche ad Arte, la mostra mercato dedicata all'artigianato e all'hobbistica locale, a cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli. Per i più piccoli giovedì 23 ottobre al Centro per le Famiglie è possibile partecipare a Bubusettete, stimolazioni visive, giochi sonori e tattili per genitori in attesa e con bebè fino a 10 mesi. Prosegue infine, fino al 28 novembre, la rassegna "A tavola coi nonni" con incontri e laboratori gratuiti di educazione alimentare focalizzati sulla Dieta Mediterranea e sul benessere intergenerazionale, come l'appuntamento di giovedì 23 ottobre su erbe selvatiche e preparazione della piadina.
Altre notizie