"Ars Acustica", il libro di Roberto Amalfitani sul suono da Pitagora fino all'AI


Dalle armonie pitagoriche alle più moderne tecnologie digitali, il libro "Ars Acustica - L'antica tecnica del suono e le nuove tecnologie" di Roberto Amalfitani (Ed. Libri Sandit) accompagna il lettore in un affascinante viaggio attraverso la storia, la scienza e l’arte del suono.
Un’opera unica che unisce la teoria acustica, l’evoluzione degli strumenti musicali, le tecniche di registrazione e l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo della musica.
Un testo completo e accessibile, pensato sia per chi si avvicina per la prima volta a questo universo, sia per i tecnici, i musicisti e gli appassionati più esperti. Ogni capitolo è arricchito da esempi pratici, schemi, approfondimenti tecnici e riflessioni filosofiche.
Questo libro unisce storia, scienza e tecnica in un racconto ricco di esempi pratici, aneddoti, interviste e spiegazioni chiare, rivolgendosi sia ai professionisti del settore audio e luci che a studenti, musicisti e appassionati. Capitolo dopo capitolo, il lettore viene guidato alla scoperta della fisica del suono, dei microfoni, dei diffusori, dell’acustica degli ambienti e delle moderne tecniche di registrazione, senza mai perdere di vista le radici storiche e culturali che hanno plasmato il nostro modo di ascoltare e produrre musica.
Uno spazio speciale è dedicato all’incredibile contributo della penisola italica allo sviluppo della scrittura musicale, della liuteria e della progettazione acustica. Un libro che invita a riscoprire il legame profondo e naturale tra esseri viventi e vibrazione sonora.
Particolarmente prezioso è il contributo delle numerose interviste esclusive a professionisti del suono e della musica che hanno condiviso esperienza e visione.
Ars Acustica è più di un libro: è un ponte tra passato e futuro, tra scienza e intuizione, tra teoria e creatività. Un’opera indispensabile per chi vuole comprendere davvero il suono e imparare a modellarlo con consapevolezza e passione.