Indietro
menu
il punto con i cittadini

Viabilità e sosta a Riccione Paese. Serve studio più approfondito

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 16 Apr 2025 14:15 ~ ultimo agg. 14:51
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Circa un centinaio di persone martedì sera al Centro della Pesa di viale ha partecipato all’incontro con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, nell’ambito del percorso “Riccione cambia, cambiamo Riccione insieme”. Alla sindaca Daniela Angelini e all’assessore all’Urbanistica, Rigenerazione urbana e Sostenibilità ambientale Christian Andruccioli, il compito di presentare il nuovo Piano urbanistico e il Piano della mobilità sostenibile.

L’obiettivo, attraverso la riqualificazione del centro storico e delle sue vie principali, il recupero degli edifici di pregio e delle testimonianze archeologiche, è di dare rinnovato vigore al Paese. Piazza dell’Unità, in particolare, diventerà un nuovo polo civico e di socializzazione.

Viabilità e sosta come cambieranno? Durante la serata, i tecnici comunali hanno esposto un’analisi sul traffico della zona e tratteggiato lo stato della domanda/offerta di parcheggi. L’intervento del pubblico ha stimolato l’amministrazione ad approfondire ulteriormente le analisi per valutare le esigenze di tutte le categorie coinvolte – dai clienti e visitatori occasionali ai residenti, dai commercianti ai loro dipendenti.

Il punto sulle infrastrutture: l’ultimo stralcio dei lavori di recupero dello Spazio Tondelli è ormai in fase di completamento, il nuovo Museo del Territorio è praticamente ultimato e si sta lavorando per l’allestimento degli arredi. Sono inoltre in corso i lavori per il completamento della scuola e della palestra di viale Panoramica.

Grande attenzione sarà data al verde con la protezione delle alberature esistenti e la valorizzazione del Rio Melo.

La Giunta Comunale ha già approvato lo studio di fattibilità per l‘hub di “Riccione Paese”, oltre a quelli di “Abissinia” e “Ceccarini-Dante”, con l’intento di potenziare il commercio locale, rigenerare il tessuto urbano e valorizzare le risorse territoriali. Sono stati siglati gli accordi di partenariato con le associazioni di categoria.

Durante l’incontro si è fatto il punto anche sulle opere già attuate: il nuovo parcheggio dell’ospedale, la nuova pista ciclabile di viale Frosinone e la sistemazione di quella su viale Ceccarini, le due nuove rotatorie della Statale, i marciapiedi su viale Dei Mille e i nuovi asfalti su viale Cagliari e viale Adua. A breve si interverrà anche su viale Lazio.

Altre notizie