'arroganza del potere'
Solo promesse elettorali. Dal Comitato Rione Clodio duro j'accuse a Gnassi
In foto: traffico nel Rione Clodio

di Redazione

mar 7 gen 2025 18:02 ~ ultimo agg. 18:04
Con una lettera aperta a lui indirizzata, il Comitato Rione Clodio attacca l’ex sindaco di Rimini Andrea Gnassi, oggi parlamentare PD, accusandolo del ‘peccato originale’ alla base dei problemi che oggi affliggono via Ducale, il Rione e i suoi residenti. Il Comitato allega la lettera inviata il 4 aprile 2018 da Gnassi come sindaco, per ringraziare “per la pazienza e collaborazione per i nove mesi necessari per l’allestimento della passerella sospesa lato centro di fronte al Ponte di Tiberio.
Lei ci dava atto che per noi residenti non era stato un periodo facile poiché tutto il traffico monte/mare confluiva su Corso d’Augusto 1° tratto, via Ducale e via Clodia, con gli stessi disagi che avremmo poi subito dall’ottobre 2019 ad oggi.
Infine, ci ringraziava ancora per il nostro sacrificio grazie al quale RIMINI È DIVENTATA ANCORA PIU’ BELLA E VIVIBILE. Peccato che il sacrificio del Rione Clodio per rendere Rimini più bella e vivibile non sia poi stato riconosciuto nel progetto “La città cambia volto” dell’ottobre 2019 che ci ha visto nuovamente coinvolti con lo stesso traffico monte/mare che purtroppo è ancora presente. Noi ci fidavamo di Lei e credevamo alle sue rassicurazioni che prevedevano il senso unico mare/monte su via Circonvallazione Occidentale e la circolazione ad anello in senso antiorario intorno al centro storico”.
Senso unico mai più ripristinato, tanto meno dal successore Sadegholvaad, con l’accusa a Gnassi di avere speso promesse solo per convenienza elettorale. “Nel Rione Clodio molti l’hanno votata e creduto nella sua visione di Città. Tuttavia, vista la sua autorevolezza non avremmo mai creduto che lei barattasse la nostra qualità di vita per il consenso elettorale di altri, anche se Lei era a fine mandato”.
La conclusione: “Gentilissimo Onorevole, questa non è buona politica ma arroganza del potere e non ci possono essere ragioni di interesse pubblico che tengano quando c’è di mezzo il diritto alla salute e la qualità di vita anche di un solo cittadino”.
Altre notizie
all'Istituto Marco Polo
La scuola come comunità di apprendimento. Un seminario CIDI a Rimini
di Redazione
rintracciato dopo 9 mesi
Scappa da casa e viene violentata in una stanza d'albergo a Rimini
di Lamberto Abbati
per le scuole superiori
Mille studenti per il progetto 'Legalità e sicurezza sul lavoro' di ANMIL
di Redazione
incastrati dalle telecamere
Facevano la spesa ma non pagavano, scoperti e denunciati tre cassieri
di Lamberto Abbati
Controllo e garanzia
In commissione il caso Tosi. Maggioranza: l'opposizione fa ostruzionismo
di Redazione
stand di 24 metri
Rimini al Vinitaly con la Rimini DOC: Luca Gardini interlocutore dei vignaioli riminesi
di Redazione