Indietro
menu
Isokinetic Rimini

Sabato è stato inaugurato ufficialmente l’Isokinetic Campus di Bologna

In foto: Gianluca Pagliuca tra Jacopo Gamberini e Roberto Acquaviva
di Roberto Bonfantini   
Tempo di lettura 4 min
Mar 24 Set 2024 13:48 ~ ultimo agg. 25 Set 12:58
Tempo di lettura 4 min Visualizzazioni 1.234

Inaugurato ufficialmente, sabato 21 settembre, il Campus Isokinetic, in via Casteldebole a Bologna: 16.500 metri quadri tra giardini, impianti sportivi, aule, laboratori e uffici.

Ad aprire la cerimonia è stato il Presidente di Isokinetic, Stefano Della Villa. Ha fatto gli onori di casa Francesco Della Villa, Direttore dell’Education and Research Department, che ha raccontato perché questo Dipartimento è il cuore scientifico del Gruppo ed è la parte pulsante del Campus.

Tra i tanti ospiti in rappresentanza delle istituzioni e delle eccellenze accademiche e sportive europee, sono intervenuti sul palco, il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, l’Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini, il Direttore del FIFA Medical Department, Andy Massey, Evert Verhagen, del Centro Ricerche UEFA, l’Amministratore Delegato del Bologna Football Club, Claudio Fenucci, il CEO della Virtus Bologna, Luca Baraldi, Gianandrea Pasquinelli, Capo del Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna, il Professore di Ortopedia Maurilio Marcacci, il Responsabile sanitario del Bologna Calcio, Gianni Nanni, ed il Responsabile sanitario dell’Atletico Madrid, Josè Maria Villalon. In platea anche il patron del Bologna Calcio, Joey Saputo.

Presenti per Isokinetic Rimini il Direttore Roberto Acquaviva ed il Direttore Sanitario, Jacopo Gamberini.

Inaugurazione ufficiale Isokinetic Campus di Bologna

INTERVISTA A ROBERTO ACQUAVIVA, DIRETTORE DI ISOKINETIC RIMINI

Come nasce l’intuizione di creare il Campus Isokinetic?
“Il modello che ha ispirato il progetto del campus è stato la scuola di Atene. Un ambiente costruito nel verde per offrire ai filosofi di allora uno spazio per incontrarsi, dibattere e
ragionare su varie tematiche del tempo. Il campus nasce da un’area completata con la riqualificazione di un vecchio macero per la lavorazione della canapa, il progetto ha previsto otto mesi di lavoro per riqualificare un’area verde di 7mila mq. Sono stati piantati 55 alberi e quasi 4mila tra piante, cespugli e fiori, creati mille mq di camminamenti e inserite due aule nel verde: la pergola e l’anfiteatro che insieme ad una cascata e ad un ponticello completano l’armonia dei giardini, influendo sicuramente in maniera importante nella salute e nel benessere mentale di chi vive la struttura”.

Nel Campus trova spazio il cuore culturale di Isokinetic, quello che voi chiamate “Education and Research Department”. Di che cosa si tratta e che ruolo ha?
“Il campus nasce a pochi passi dal centro Isokinetic di Bologna (aperto 36 anni fa) e punto di riferimento per la riabilitazione ortopedica e sportiva e dall’Education & Research Department (presente da più di 20 anni), che è il cuore culturale di Isokinetic con mansioni di formazione e aggiornamento del personale. Il campus nasce per dare una sede fisica alla nostra passione per le attività culturali e lo scambio di conoscenze. È indubbiamente un ambiente vibrante, un’infrastruttura verde con un enorme valore sociale capace di dare una forte accelerata allo sviluppo futuro dell’azienda”.

Quali sono le funzioni del Campus per i dipendenti Isokinetic e quale apporto dà questo luogo al personale del centro di Rimini?
“Le infrastrutture del campus sono state messe a punto sia per tutte le persone che già lavorano per Isokinetic che per i giovani studenti o specializzandi al di fuori del gruppo Isokinetic. Noi, cugini di Rimini, siamo molto contenti di poter contare su una struttura che si trova a solo 100 km di distanza e che per tutti noi rappresenta una sorta di “casa famiglia”. Sappiamo di poter contare su degli spazi pensati per poter essere un luogo dove dipendenti e collaboratori possono aggiornarsi, confrontarsi, ricaricarsi e trovare guida e sicurezza. Anche noi del centro Isokinetic di Rimini avremo la possibilità di partecipare ai corsi teorici e pratici di aggiornamento e ai programmi di formazione per i dipendenti futuri di Isokinetic Rimini. Altri incontri importanti saranno gli Sports Medicine Rounds: giornate dedicate alla Sports Medicine dove saranno invitati professori internazionali e colleghi appartenenti alla comunità scientifica internazionale. Questo permetterà non solo a tutto il gruppo di Rimini, ma anche agli altri colleghi di tutto il network, di avere molteplici occasioni di confronto e orizzonti culturali sempre più ampi”.

Altre notizie
di Icaro Sport
VIDEO